![]() |
Piccoli carrozieri della Esse cercasi
Ciao a tutti,
ho provato a smontare le due parti di plastica anteriori dove sono incassate le frecce. Ma come cavolo si fa ad arrivare alla quarta vite per poter levare completamente il pezzo? Parlo di quella che si trova sotto la carena all'altezza del faro. Le tre a Vista si smontano in un attimo, ma a quella come ci si arriva? Qualcuno può aiutarmi? Saluti Albe :!: :!: :!: |
FACILE, BRUGOLA E 1/8 DI GIRO ALLA VOLTA...... oppure compri una brugola lunga o un cacciavite ad inserti con prolunga snodata... è davvero facile prova prima a sentire col dito dove si trova esattamente la brugola e guarda con una micro pila
|
c'e' anche una brugola all'interno della carena (una per lato), all'altezza del marchio.
|
Quote:
E' questo il sistema? |
si +10 brugole
|
ma non sono 5?
1sottosella/fine serbatoio 2freccia 1faro/radiatore 1dietro stemma ricordo male? x alberto ti peghi ...bestemmi.. cerchi la brugola ...bestemmi... cerchi di posizionare la ruota ....bestemmi... ecc., ecc., eccetere sotto Natale è il massimo :lol: :lol: :lol: |
se hai il cavalletto centrale, solleva anche la ruota anteriore mettendo qualcosa sotto il motore, cosi' puoi ruotare liberamemte lo sterzo per riuscire ad infilarci il braccio e raggiungere le viti
|
[QUOTE=Burro;1683644]ma non sono 5?
1sottosella/fine serbatoio 2freccia 1faro/radiatore 1dietro stemma ricordo male? Come 5 ma se ne ho trovate 4, o Burro, non mi mettere casini in testa :lol: Io parlo dei due pezzi di plastica (quelli Neri uguali per tutte le Esse) dove sono alloggiate le freccie anteriori...... E poi non sta bene prendere per le mele sotto natale, capito squalo??? :lol: :lol: Grazie a tutti raga...... |
Quote:
:mad: |
[QUOTE=Alberto;1683813.......[/QUOTE]
sieeeee....magari!! devi togliere tutta la carena artro che il "cono" delle frecce :lol: alberto, ma i'che tu devi fare? che si fà prima ;) |
Quote:
|
Come tutta la carena ma i che tu scherzi.....
E c'ho da raccomodare quei du pezzi di plastica del cavolo, volevo sostituirli del tutto perchè sono sciupati ma ora non posso con le pecunie....... Possibile che per smontarli devo togliere tutta la carena? é rimasta solo una vite, quella sotto la carena, angolo basso del pezzo di plasteca sotto ai fanale unno so se tu m'hai capito Burro :lol: :lol: |
quindi...
vuoi togliere il cono di plastica nero dove sono alloggiate le frecce, giusto? in tutta sincerità non li ho mai smontati ne mi sono mai posto il problema ma considerato che sono solidali con la carena mi sembra improbabile che si riesca a smontarli senza togliere completamente la carena. do un'occhiata la manuale ...ciao x i torinesi on line, ma li avete mai smontati solo i coni? |
Quote:
butti fuori l'aria ...bestemmi.. .....tiri la pancia in dentro..... cerchi la brugola ...bestemmi... .....fai il lavoro in apnea... cerchi di posizionare la ruota ....bestemmi... :lol: :lol: :lol: |
Quote:
http://wunderlich.intra-net.fr/img/b/5524037.jpg (ebbi la fortuna di trovarne uno usato da forumista che non lo usava piu') |
dallo schema sembra che il cono si solidale con la fiancata. ma non mi torna (?)
comunque questo è lo schema: http://farm1.static.flickr.com/142/3...01041941_o.jpg e le viti sono 7 più il blocco centrale x piero_s ciao "principino" :lol: |
cidi ma tu ne sai nulla?
|
Allora, probabilmente per arrivare a levare tutte le viti che tengono i due coni si deve smontare la carena però non sono solidali con essa, nel senso che si possono sicuramente separare dalla carena visti che si possono montare quelli in "carbonchio", posso dirti che oltre alle viti i coni vengono tenuti sulla carena con delle alette di plastica che si bloccano a scatto sulla carena stessa
|
se si devono smontare solo i "coni" non serve smontare tutta la carenatura! basta mollare le tre viti
|
bene! allora puoi cominciare a smontare ;)
poi raccontaci dell'esperienza della "settima brugola" :lol: |
No squalo, non bastano le tre viti una è nascosta sotto la carena, per capirsi se prendi come riferimento la punta più bassa del cono quella che va parallala al faro, be li c'è un'altra vite......solo che non ci si arriva mannaggia, ho già cominciato a smontare Burro e mi sono bloccato a quella maledetta vite, forse ci si arriva infilandosi dallo sterzo ma devi svitare e riavvitare al buio, cioè non si vede assolutamente niente......ma che cavolo mi è venuto in mente di fare mannaggia a me :lol:
|
Quote:
le viti sono quelle da schema (cerchiate in rosso) e nei punti indicati. a questo punto (come dicevi tu) il cono sarà sostenuto da delle linquette che però io non so dove sono...altre viti nein! |
:lol: A ecco.....
ora si che mi sono perso del tutto....... Perfettissimo. Ma non è che varia a seconda dell'anno di fabbricazione? Bo va be sarà una battaglia ma ce la farò sicuramente :lol: |
no, non ho presente come siano fissati i coni alle carene, boh. mi pare che la plastica trasparente della freccia sia incastrata in maniera diabolica nel cono, ma questi non li ho mai smontati. saranno incastrati in maniera altrettanto diabolica. boh.
nel caso, suggerirei di portare le carene in casa cosi' la plastica si scalda un po' (rispetto alla temperatura esterna) e si flette meglio, altrimenti si rischia di rompere i pezzettini di plastica degli eventuali incastri, irrigiditi dal freddo. boh. gli metterebbi pure una sciarpetta attorno al radiatore dell'olio, sai mai un colpo d'aria senza le carene, gli viene la cervicale. :lol: |
Quote:
già, ogni volta che devi metterci mano si crepa un nuovo pezzettino di plastica....bestemmia....:lol: :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©