![]() |
Moto (troppo) potenti
Mi riallaccio a questo thread http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=100085
del quale ho intuito che forse c'è un problema che la moto accellera sola? a questo http://www.quellidellelica.com/vbfor....php5?t=100836 ed a questo evento a cui mi è capitato di assistere lunedì mentre attendevo una persona ad uno svincolo: nell'altro senso stava giungendo un tipo con una monster s2r o s4r che sembrava "singhiozzare"; non credo facesse apposta a chiudere / aprire il gas, credo avesse finito la benza o avesse problemi alla moto. Improvvisamente la moto ha "preso" e gli è partita di culo, scaraventandolo dritto contro il rail di destra e rimbalzando poi su quello di sinistra. Per fortuna che non stava sopraggiungendo nessuno dietro ... Il tipo alla fine non era messo molto bene, anzi per niente, visto l'impatto praticamente frontale in accelerazione con il rail! Certo, il tipo mi è sembrato fin dal primo momento un pò "imbranato", però la cosa mi ha fatto riflettere, e non poco. E se fosse stato veramente un problema alla moto? Ora come lo dimostra? E qui l'oggetto del thread. Anche io ho ordinato una KR, pur essendo convintissssssimo che un motore con più di 100-120 HP non ha senso stia sotto una moto che non sia destinata a gare. L'ho presa perchè mi piace un caxino, e perchè ho sempre avuto moto da enduro o turistiche tipo TDM, e volevo proprio cambiare, anche perchè ora posso permettermi di affiancarle una moto puramente da fuoristrada, anche se di poco valore (ma a me piace solo passeggiare in fuoristrada). Però l'evento di ieri (di cui sono appunto convinto fosse un problema al motore), molti caxini elettronici che leggo anche qui e che vedo nell'officina (auto) di un mio amico mi fanno pensare e pure preoccupare non poco ... |
s, credo avesse finito la benza o avesse problemi alla moto.
Improvvisamente la moto ha "preso" e gli è partita di culo, scaraventandolo dritto contro il rail di destra e rimbalzando poi su quello di sinistra. Per fortuna che non stava sopraggiungendo nessuno dietro .. :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes: |
Preoccupato di cosa?
Non ne conosco molti col K ma quei pochi che conosco li riconosci dal sorriso stampato in faccia ogni volta che scendono dalla moto :) |
l'elevata potenza del 4 cilindri BMW credo si si traduca soprattutto in un maggiore allungo, mentre ai bassi regimi resta una grande fluidità, ma la potenza non viene erogata "di colpo".
il discorso, per i bicilindrici "pompati", è un po' diverso, dati i valori di coppia molto elevati fin dai bassi regimi. in definitiva, il paradosso è che, se non si smanetta, risultano più "facili" i 4 molto potenti (si può viaggiare...sottocoppia senza particolari problemi), mentre i bicilindrici spinti richiedono maggiore esperienza. altro discorso se si vuole smanettare: a quel punto i 4 diventano più difficili da gestire. P.S.: è successo anche a me di assistere a qualcosa del genere: una Multistrada mi precedeva, all'uscita di una semicurva il pilota ha aperto di colpo e, complice un po' di ghiaino sulla strada, la ruota posteriore ha iniziato a sbandare da una parte e dall'altra fino a disarcionare il malcapitato. la mia conclusione è stata che per gestire certi motori, la cui potenza viene scaricata immediatamente a terra, occorre una buona dose di esperienza. |
Quote:
La Ducati effettivamente è moooooooooooooolto brusca, mi ricordo i tempi in cui un mio amico aveva la 851 ... |
Quote:
Secondo me bisogna un po' distinguere le due cose. Un conto e' essere traditi dall'asfalto (brecciolino, ghiaccio, umido, ecc), dove secondo me c'entra davvero poco l'erogazione, perche' con qualsiasi moto se apri in uscita di curva e ti parte dietro c'e' davvero poco da fare. A me e' capitato con una gilera nordwest, mi divertivo a derapare in uscita dai tornanti, l'ho fatto con l'asfalto umido (era autunno) e la moto ha iniziato ad oscillare per poi disarcionarmi. Ora,m non credo che un mono da 45 cavalli alla ruota dichiarati abbia un erogazione tale da richiedere un pilota super-esperto... Diverso e' invece il discorso in generale sull'erogazione, dove in effetti con alcune moto devi saper dosare molto bene l'acceleratore. Onestamente ero convinto che questo tipo di problema fosse tipico dei 4 cilindi piccoli, come i 600jap o per esempio la brutale 750 che ho avuto modo di provare. Invece un giorno che abbiamo fatto un giro sui passi e c'era un conoscente con una Monster S4r, ho capito che in effetti anche i biclindrici pompati posono avere questo problema. Lui stesso lamentava la difficiolta' di aprire il gas in uscita di curva perche' la moto tendeva ad andare via (c'e' da dire che non e' certo un pilota esperto). |
sono d'accordo, 100 cv bastano e avanzano su una moto utilizzata su strada
purtroppo ti tocca prenderne 150 (più o meno) ricordati di tenerne 1/3 in stalla ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
non so, però, su moto di serie, dal peso uguale, concepite per utilizzi similari, quale sia l'effettiva incidenza dell'eventuale diversa distribuzione dei pesi, ammesso che ci sia. |
Quote:
|
il bilanciamento ottimale dovrebbe essere 50-50 con pilota a bordo e tutte le moto serie dovrebbero avvicinarsi a questo standard
ovvio che conta il rapporto peso potenza...non capisco dove vogliate arrivare con questi discorsi a cappella... :lol: |
la multistrada ha una guida quasi eretta, non dovrebbe avere problemi di scarsa aderenza al posteriore
|
Quote:
Rincaro la dose: il telelever come influisce nel comportamento di cui stiamo parlando ? Perche' se in entrata di curva la moto affonda meno, e quindi il retrotreno dovrebbe essere piu' caricato rispetto a una moto con forcelle tradizionali, in uscita dovrebbe venire meno l'effetto "accucciante" della moto quando si apre il gas, e quindi avere meno trazione. Ca@@ata ? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
La mia esperienza con la ducati ST4 è stata al limite del drammatico. In valsugana ero abbastanza lanciato quando in centro di uno dei curvoni un cilindro mi ha piantato in asso, salvo riprendersi qualche metro dopo... Prima ho rischiato di cadere perchè l'improvviso calo ha rallentato la moto ed ero molto inclinato...poi, visto che per non cadere avevo aperto tutto il gas per tenermi su con l'unico cilindro, ho rischiato di volar fuori per l'improvvisa accelerata dovuta al ripristino dei due cilindri... Cos'era successo?? Semplice, si era allentata la vite che teneva il "volano" (non so come si chiama effettivamente) e che comandava i pick-up per l'accensione delle candele. A volte dava l'impulso a volte no. E non era neanche elettronica tanto spinta. Ciao. Didogs. |
Quote:
Ad es. i vecchi monolever in accelerazione si alzavano di posteriore (si dice) ma mica perchè il peso si trasferisse sull'anteriore... |
giusto per fare ancora un po' di...accademia, ai corsi di guida in pista insegnano che, a seconda di come si frena prima di entrare in curva (con unica pinzata poderosa, o con graduale pinzata seguita da....affondo finale), l'anteriore è più o meno caricato e viceversa il posteriore.
|
telelever e paralever sono proprio studiati per mantenere la moto più piatta possibile in accelerazione e decelerazione, utilizzando così le sospensioni in una condizione di assetto più vicino possibile all'ottimale. I trasferimenti di carico avvengono comunque
|
accademia.......
ad un corso di cucina mi han detto che il fuoco brucia..... se a tutto gas brucia di più, se al minimo brucia meno :lol: |
|
Quote:
|
Quote:
Avevo valutato anche l'acquisto della MTS e della ST (tralasciamo i commenti tipo sulla vetusta di un modello e sulla bruttezza dell'altro), ma Ducati non mi ha mai ispirato sicurezza (ed a maggior ragione dopo aver visto quell'incidente), e quindi l'ho scartata a priori. Le jappa 4 cilindri non hanno coppia, i 3 cilindri non mi piacciono e quindi è rimasta solo la KR. |
Quote:
Il 3 cilindri triumph ha la coppia sotto che cerchi e anche un bel po' di allungo, senza pero' arrivare ai 150CV della K1200 che effettivamente spaventano un po'. In che senso non ti piacciono ? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:10. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©