![]() |
Era...1200gs tutto falso...
Vi ricordate il mio post con cui raccontavo la prova del mio gs dopo il rodaggio? Moto testata da solo, senza borse.
Bene, sono andato a Roma con moglie e bagagli (soprattutto della moglie!!!). In queste condizioni la leggerezza del gs si sente tutta. La moto quasi galleggia. Certamente la 1150 stava più sul binario. No che questa è instabile, chiariamo il concetto. Ma il problema più grosso sono i vortici rilevati dal passeggero, il quale ad oltre 120 km/h deve contrastare le forze esterne sul casco provenienti da varie direzioni. Confermate questa criticità? Solo per avere qualche dato: altezza guidatore 178 cm(regolazione sella bassa); passeggero 160 cm. E' possibile che sia il bauletto posteriore? (GIVI 30 lt.) Qualcuno ha provato il parabrezza maggiorato GIVI o touratech? Come va al passeggero? ale |
le sospensioni com'erano tarate?
e il parabrezza a che altezza era? comunque anche wunderlich ne fa uno maggiorato. |
isotta , li fa' x wunderlich
|
Le mogli tocca lasciarle a casa. Il problema è tutto lì! :lol: :lol: ;)
|
Quote:
|
Quote:
:lol: :lol: :lol: :lol: Pazzi... a dire che una nuova Bmw va bene... Pazzi!!!:lol: :lol: |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
A Ste, dijje 'npo come annamo a mazzetta co ste Giesse? :D :D :D
Tocca fajje vede come ce va Mario Saka!!!:!: :!: :!: :!: :!: A CUMPA', SCANZA LE PECURE, CHE TE LE SVERNICIO!!!! :lol: :lol: :lol: |
Maurè finimola sennò annamo a finì OT se er ragazzo c'hà er zaino in mezzo a corenti d'aria tempestose che ce dovemo fà noi? se potrebbe provà co n'omrellone da mare davanti :lol: :lol: :lol:
|
Quote:
Il problema va ricercato solo sul set up e sulla inclinazione del cupolino.... A tal riguardo, posso dirti che registro una situazione simile alla tua, 1,80 io 1,60 mia moglie e problemi zero.... Il mio set up in due ......due giri al tutto chiuso dietro e alla 4^ tacca all'anteriore..... Cupolino ( ora Isotta + 5 cm) ma prima era lo stesso, posizionato dalla inclinazione minore a + 2 tacche, perchè più lo alzi e più aumentano i vortici dietro il casco e verso il passeggero...... Questa estate ho viaggiato per 4000 km anche in Sicilia, carico come un mulo senza accusare il disagio che segnali, a velocità a volte da ritiro della patente ....;) Non è detto che la mia sia la ricetta giusta, ma nel mio caso è la più giusta !! :D :D :D |
Quote:
Il cupolino mettilo alla terza posizione da tutto abbassato, dovrebbe pelarti il casco, e a tua volta ripari lo zainetto... Abito in Liguria, e di vento e scie di camion in Autostrada me ne capisco...quindi non preoccuparti e non irrigidirti, la moto va' sempre dove vuoi tu. Il 1150 dava una sensazione migliore, sicuramente, ma altre gioie che ti da questa qui, la vecchia con il suo aratro anteriore non te le dava, no? Buon W_E, ciao |
E invece il problema IMHO è proprio nel bauletto.
Anche visto che sicuramente con il Maxia non sarai stato troppo dietro alle prescrizioni di Max 6kg di carico.... Lascio perdere gli effetti aerodinamici tutti da dimostrare. Mia esperienza personale: Due (e io non sono leggero), con due borse cariche in pos. estesa con sacca di 4.5kg a rotolo dietro fissata a cinghie, precarico post al massimo, freno a 2/3 e ant alla seconda tacca NESSUN PROBLEMA. :wave: |
Io sono alto 1,77 mia moglie 1,70. Con la moto carica, valige e bauletto originali nella dimensione massima, cupolino originale alzato al massimo, mia moglie aveva parecchie turbolenze sul casco. Regolazione posteriore circa a metà. Velocità di crociera circa 140/150 di tachimetro, il GS mi è sempre sembrato stabile.
Quest'anno ho montato il cupolino grande della GIVI, con questo posizionato a metà sono quasi cessate le turbolenze sul casco di mia moglie. Ovviamente carico e assetto uguale. Da solo però mi trovo un po' meglio con il cupolino originale. |
Grazie per le info.
Alcune specifiche dal viaggio a pieno carico: - due borse laterali max estensione; - bauletto givi pieno con zaino sopra; - amm. post. 2 giri meno da tutto chiuso e con la vite freno estensione a 3/4 di giro da tutta avvitata; - cupolino a 2 tacche da tutto alzato. quindi credo che ci siamo con le vs. indicazioni. Cmq, il problema scocciante non è la sensazione di leggerezza ma le turbolenze al passeggero (esco quasi sempre in due per turismo), che si rilevano anche senza borse laterali. Ho provato ad abbassare ed alzare il cupolino (nulla). Non ho ancora provato ad alzare la sella, magari così riparo di più il passeggero. Provo anche ad andare senza bauletto, forse fa stare il passeggero troppo retto ed avanti. Voi la sella come la tenete, bassa o alta? ale |
Ti raccomando di alzare la sella. Io sono più basso di te e la tengo alta. Vedrai che migliora sotto tutti gli aspetti.
|
Quote:
sembrerebbe da come dici tutto in ordine, eppure la tua LEI continua ad accusare lo stesso inconveniente, malgrado le varie prove fatte.....:rolleyes: Sei certo che le informazioni e sensazioni che ti passa NON siano da ricercare magari altrove ???? Mia moglie aveva lo stesso problema di turbolenze e di esposizione, al tempo della Varadero....che ho sanato dopo tante prove, con la semplice sostituzione del suo casco, un vecchio nolan al quale era particolarmente affezionata , con un più leggero e aerodinamico Shoei Sincrotec II .:eek: Chissà, magari ......!!!;) |
Prima la tenevo bassa, ora alta, ma non ho ancora provato in due. Noi usiamo due Caberg J1 quelli apribili. Con il Transalp non avevamo alcun problema, ma lei era seduta più o meno alla mia altezza. Perchè non provi a trasportare un altro passeggero di altezza diversa per vedere se cambia qualcosa?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Non voglio fare il solito negativo ma hanno privilegiato la maneggevolezza e le prestazioni a scapito della stabilitá e sicurezza. Opinione personale, non continuare con tentativi di cambio sella, ammortizzatori , tarature : CAMBIALA. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©