Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Il nostro Colonnello.... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=100114)

marcoroma 04-12-2006 14:45

Il nostro Colonnello....
 
Secondo Voi , assomiglia piu' ad Hulk, o piu' a Shreck ???
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

http://web.tiscali.it/bmwmania/hi.gif


GIACOOOCOMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO O

non te la sei presa vero????????????? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

criscit 04-12-2006 14:47

Quote:

Originariamente inviata da marcoroma (Messaggio 1652224)
Secondo Voi , assomiglia piu' ad Hulk, o piu' a Shreck ???
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

http://www.marcoroma.altervista.org/hisk.gif


GIACOOOCOMOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO O

non te la sei presa vero????????????? :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Nessuno dei due non si vede. :mad:

Hirony 04-12-2006 14:48

Ma no... solo che mi aspettavo una foto o una fotoscioppata... :-o

bubu64 04-12-2006 14:51

Quote:

Originariamente inviata da Hirony (Messaggio 1652234)
Ma no... solo che mi aspettavo una foto o una fotoscioppata... :-o

giusto te!!! che ah finito cosi???? dopo il chianina tuti seh sfogato solo con me e i poero burro:mad: :mad: :mad:

ciao caro come stai???

Hirony 04-12-2006 14:55

Quote:

Originariamente inviata da bubu64 (Messaggio 1652246)
........ciao caro come stai???

Dopo l'abbuffata di ieri al pranzo natalizio ti sento più vicino... :confused:


... e la dieta più lontana...:confused:
:lol: :lol: :lol:

Barney Panofsky 04-12-2006 14:57

Soldato Panofsky della X Mas-chedElika a rapporto.
Giungono notizie di ironie sul magnifico her kolonnel,
dare conferma per rappresaglie e operazioni tattiche.
Heil Hirony!

:lol:

Hirony 04-12-2006 15:05

Quote:

Originariamente inviata da barney_panofsky (Messaggio 1652264)
.....

Si tenga pronto, giovanotto... Massiccio e alleprato!!! :lol: :lol: :lol:

http://www.ronchiato.it/decima/maiale_small.jpg

Quote:

Originariamente inviata da marcoroma (Messaggio 1652224)
.....

AHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!! !

Ma che è?????????? Sembro un evidenziatore!!!!!!!!!!!!!!


http://kontorab2.rkv.se/foretag/asse...ges/030662.jpg


HulK? Nooooooo, nun c'ho er fisico.... :-o

Shreck, quasi quasi.... :lol: :lol: :lol:

Barney Panofsky 04-12-2006 15:09

Quote:

Originariamente inviata da Hirony (Messaggio 1652281)
Si tenga pronto, giovanotto... Massiccio e alleprato!!! :lol: :lol: :lol:

L'ardito è bello, l'ardito è forte!
ama le donne, beve il buon vin;
per le sue fiamma color di morte
trema il nemico quando è vicin!

Eja Eja alalà, Eja Eja alalà !!!!!

http://www.decima-mas.net/grafica/scud.jpg

:lol: :lol: :lol: :lol:

Hirony 04-12-2006 15:12

C'era una volta una Nikon... di un certo er-minio... c'era...:confused:

Lippolo 04-12-2006 15:23

A Colonnè.....

non hai digerito le pappardelle di Massimo???? hai un colorito non proprio invidiabile! :lol: :lol: :lol: :lol:

Hirony 04-12-2006 16:03

Marc-Kalì-Roma, quello del riso e dei supplì... :confused:

http://static.flickr.com/118/314019074_dee3702c2f_b.jpg




...e dei wurstel....

er-minio 04-12-2006 16:07

hahahahahahahahahahhaha...

Giacomì. Non le devi trattenere... :lol: :lol: :lol:

Hirony 04-12-2006 16:10

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 1652544)
hahahahahahahahahahhaha...

Giacomì. Non le devi trattenere... :lol: :lol: :lol:


Mai... :confused:

absolute beginner 04-12-2006 16:43

Quote:

Originariamente inviata da barney_panofsky (Messaggio 1652305)
L'ardito è bello, l'ardito è forte!
ama le donne, beve il buon vin;
per le sue fiamma color di morte
trema il nemico quando è vicin!

Eja Eja alalà, Eja Eja alalà !!!!!

http://www.decima-mas.net/grafica/scud.jpg

:lol: :lol: :lol: :lol:

Rudi, i Marò della Decima eran pronti alla pugna...:cool:
Nell'Elika Koatta tuttalpiù si è pronti alla pugnetta...:rolleyes: :lol: :lol: :lol:

Lamps!

Bob Rock 04-12-2006 16:47

http://www.homestudioitalia.com/foru...lies/sbonk.gif http://www.homestudioitalia.com/foru...lies/sbonk.gif http://www.homestudioitalia.com/foru...lies/sbonk.gif
AHAHAHAHAHAH quella de Marco nun se po' vede'...manc'a'li cani

Ciao

Ciro_kappino 04-12-2006 16:49

scusate ma quelli a cavallo dello stabilo nn si chiamavano i maiali quelli che annaveno sotto l'h2o testimonial degli orologi Panerai?
domanda puramente a fini di curiosità?...:-o

Hirony 04-12-2006 17:04

Quote:

Originariamente inviata da Ciro_kappino (Messaggio 1652718)
............


"Durante la prima guerra mondiale la Marina Italiana aveva acquisito una limitata esperienza di guerra subacquea, impegnando i sommergibili in missioni statiche di agguato innanzi ai porti austriaci dell'Adriatico. Tra il 1917 e il 1918 i maggiori successi navali vennero ottenuti, non da sommergibili, ma da attacchi condotti all'interno delle basi austriache con l'utilizzo di motoscafi (MAS) o barchini modificati per il lancio di siluri o il trasporto di cariche esplosive.

Se la limitata esperienza ereditata dal primo conflitto nella guerra subacquea determinò gran parte degli insuccessi della forza subacquea italiana nella prima fase del secondo conflitto mondiale, contemporaneamente l'esperienza vittoriosa degli attacchi diretti alle basi nemiche fu messa a frutto con nuove ed importanti azioni.

Nella metà degli anni trenta, mentre la Marina Italiana trascurava di organizzare una vera e propria scuola di guerra sottomarina dove formare gli ufficiali e gli equipaggi (infatti solo nel 1941 i comandanti italiani appresero le moderne tecniche di guerra presso la scuola tedesca di Gotenhafen), il corpo di commandos autore degli attacchi alle basi navali austriache nel primo conflitto mondiale, ora rinominato Decima Flottiglia MAS, veniva invece perfettamente addestrato e stimolato ad inventare nuovi mezzi di assalto.


Tra i numerosi mezzi d'assalto inventati o sperimentati dalla Decima Flottiglia MAS, il "Siluro a Lenta Corsa" (SLC), comunemente chiamato "maiale", fu quello che ottenne maggiori consensi e che venne sviluppato con maggiore determinazione.
Gli SLC erano stati ideati come dei micro sommergibili che, "calvalcati" da due sommozzatori, erano in grado di superare gli sbarramenti e le reti antisommergibili dei porti e di portare le cariche esplosive direttamente sotto le carene delle navi nemiche.


http://www.subnetitalia.it/slc.jpg

Ovviamente vi era la necessità di portare tali mezzi d'assalto in prossimità delle basi nemiche: dunque serviva un veicolo di trasporto definito "avvicinatore". E chiaramente il mezzo "avvicinatore" per eccellenza era il sommergibile.

Per questo, dopo i primi mesi di guerra, tre sommergibili della classe 600, (due della serie "Adua" e uno della serie "Perla"), vennero modificati ed attrezzati per il ruolo di "avvicinatori", rimovendo il cannone del ponte e sistemando tre o quattro cilindri metallici (davanti e dietro la falsatorre) all'interno dei quali sistemare i mezzi di assalto SLC.

I tre sommergibili erano: Iride, Gondar e Scirè. Successivamente, nel 1942, anche una seconda unità della serie "Perla", il sommergibile Ambra, fu trasformato in "avvicinatore".



I successi ottenuti nel Mediterraneo dagli SLC trasportati dallo Scirè e dai "Nuotatori Gamma" stimolarono nel 1942 i tecnici della Decima Flottiglia MAS a progettare degli attacchi anche ai porti di New York, di Freetown e di San Paolo del Brasile.
Il progetto era ambizioso, e al di sopra delle tecnologie dell'epoca. Se era evidente che anche in questo caso il mezzo "avvicinatore" dovesse essere un sommergibile, era altrettanto chiaro che non potevano essere utilizzati degli SLC. Infatti, oltre alle difficoltà di trasportarli lungo una rotta atlantica di 11.000 km, bisognava fornire ai commandos italiani un mezzo capace di rientrare nel sommergibile a missione compiuta (nel Mediterraneo la Decima aveva predisposto un efficiente servizio di recupero dei propri uomini che rientravano in Italia via terra o via aerea).

I tecnici della Decima Flottiglia MAS decisero di utilizzare dei minisommergibili di circa 16 tonnellate costruiti segretamente dalla Regia Marina Italiana nel 1938 mai utilizzati. Nella primavera del 1942 i due minisommergibili CA.1 e CA .2 modificati dalla Decima Flottiglia MAS furono collaudati nelle acque del Lago d'Iseo. Successivamente il CA 2 fu trasportato via ferrovia in Francia, a Bordeaux presso la base italiana dei sommergibili oceanici.
Viste le dimensioni del CA.2 si reputò ottimale modificare una unità della classe Marconi ed esattamente il da Vinci rientrato da poco da una missione nell'Atlantico. Nei cantieri navali di Bordeaux il sommergibile viene modificato con l'abolizione del cannone di ponte e la creazione, davanti alla torretta, di una sede dove agganciare il CA 2.

I collaudi in Atlantico eseguiti nel settembre 1942 furono positivi anche se naturalmente evidenziarono diversi problemi tecnici. Le maggiori difficoltà scaturiscono dal posizionamento delle cariche esplosive nella parte inferiore dello scafo del CA. 2 che interferiscono con le pinze di bloccaggio del sommergibile.


Gli uomini della Decima MAS rimandarono l'attacco a New York ritenendo indispensabile costruire una evoluzione del CA. 2 con caratteristiche specifiche al trasporto di commandos e cariche esplosive. Nella primavera del 1943 il progetto del nuovo minisub è terminato e presso lo stabilimento della Caproni si inizia a costruirne due esemplari, denominati CA. 3 e CA. 4. Contemporaneamente e segretamente degli uomini della Decima MAS raccolgono informazioni sui porti di New York e Freetown.

Nel frattempo nel Mediterraneo solo il sommergibile Ambra è ancora operativo per la Decima Flottiglia MAS. La Regia Marina decide di rinforzare gli uomini della Decima Flottiglia MAS predisponendo altri tre sommergibili da destinare al trasporto dei mezzi di assalto: sono il Murena, lo Sparide e il Grongo. Sono tre battelli della classe "Flutto", i più moderni sommergibili italiani di medio tonnellaggio in fase avanzata di collaudo in mare.


Ma l'allestimento finale dei tre sommergibili della classe "Flutto" e dei due CA 3 e CA 4 sarà bloccata dalla capitolazione dell'Italia dell'otto settembre 1943. Il giorno dopo le unità della Decima Flottiglia MAS Ambra, Murena, Sparide, CA .3 e CA .4 furono autoaffondate nel porto di La Spezia dagli equipaggi. Solo il Grongo non era stato affondato essendo stato immediatamente catturato dai tedeschi.

Pochi mesi dopo nel nord Italia (Repubblica Sociale Italiana) la Decima Flottiglia MAS si riorganizzerà (mantenendo il nome), anche appoggiata dai tedeschi che ne avevano apprezzato la preparazione tecnica e la determinazione.
Analogamente, anche le forze alleate utilizzarono gli uomini della Decima che nell'Italia del sud si unirono agli anglo-americani. Con quegli uomini fu formato il gruppo MARASSALTO che compì però poche azioni (una di queste contro il porto di Genova affondando lo scafo dell'incompleta portaerei Aquila).
Gli uomini della MARASSALTO diventarono consulenti delle Marine alleate: costruirono per la Royal Navy i "Chariot" copia degli SLC ed addestrarono degli uomini rana inglesi per degli attacchi a navi giapponesi.

Gli uomini della Decima della Repubblica Sociale Italiana di Mussolini furono molto operativi. Sotto il comando di Julio Borghese, ex comandante del sommergibile Scirè, recuperarono i sommergibili affondati a La Spezia e cercarono di riarmarli. Oltre all' Ambra, al Murena ed al Gronco, tentarorono di rendere operativo anche l'Aradam e nel dicembre 1943 rimisero a secco anche i minisub CA .3 e CA.4.
Ma con La Spezia continuamente bombardata dagli aerei alleati nessun sommergibile della Decima Flottiglia MAS della R.S.I. tornò ad essere operativo in missioni contro gli alleati.

Le ultime azioni di attacco della Decima Flottiglia MAS della R.S.I. furono eseguite utilizzando i sommergibili "tascabili" della classe CB. Con questi minisub gli uomini della Repubblica Sociale Italiana eseguirono diverse azioni sia lungo le coste dalmate e sia lungo le coste adriatiche italiane fino alla primavera del 1945."

Barney Panofsky 04-12-2006 17:15

Quote:

Originariamente inviata da absolute beginner (Messaggio 1652697)
Nell'Elika Koatta tuttalpiù si è pronti alla pugnetta...:rolleyes: :lol: :lol: :lol:

Preferisco la prugnetta :lol: :lol:


Quote:

Originariamente inviata da Hirony (Messaggio 1652766)
...con questi minisub gli uomini della Repubblica Sociale Italiana eseguirono diverse azioni sia lungo le coste dalmate e sia lungo le coste adriatiche italiane fino alla primavera del 1945."

Decima Flottiglia nostra
che beffasti l'Inghilterra,
vittoriosa ad Alessandria,
Malta, Suda e Gibilterra.
Vittoriosa già sul mare
ora pure sulla terra
Vincerai!..

Ciro_kappino 04-12-2006 17:44

Grazie ;) io il numero a chi volesse esser milionario lo lascio :-o

Bob Rock 04-12-2006 18:06

Vabbè, poche pugnette (visto che se ne parlava) io vi rispondo con l'ARMA!!!


wariol 04-12-2006 18:11

a Robè.......ma che hai fatto servizio a Bologna?........non me ricordo se me l'avevi detto o meno!!!
Grande Bob!!
:D :D :D

Bob Rock 04-12-2006 18:20

Quote:

Originariamente inviata da wariol (Messaggio 1653026)
a Robè.......ma che hai fatto servizio a Bologna?........non me ricordo se me l'avevi detto o meno!!!
Grande Bob!!
:D :D :D

EHeheheh...Sabaudia la scuola eppoi Rimini.

Ciao

Hirony 04-12-2006 18:29

Quote:

Originariamente inviata da Bob Rock (Messaggio 1653004)
.....

Vabbe', tie'...



tutto ciò è appena appena OT... :lol:

Bob Rock 04-12-2006 18:37

Quote:

Originariamente inviata da Hirony (Messaggio 1653070)
Vabbe', tie'...

121° AUC... :confused:


tutto ciò è appena appena OT... :lol:

Si ma solo solo un pelino!!! Eheheheheh
E ci metto pure che me ne stavo andando in Libano...che fai rilanci? :lol: :lol: :lol:

Ciao

wariol 04-12-2006 18:40

ciao Giacomo.....
praticamenteciò che in gergo definiamo "tassinaro"????
:lol: :lol: :lol:
cmq.....ciao e saluti a barbara!:)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©