Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Se rubano in un parcheggio coperto (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=98568)

Andreapaa 22-11-2006 18:38

Se rubano in un parcheggio coperto
 
Se percaso si parcheggia la moto in uno di quei parcheggi coperti, ad esempio multipiano ecc e la moto viene rubata, c'è diritto a qualche tipo di rimborso?

Idem in quei parcheggi che sono presidiati.

Regis 22-11-2006 18:41

... unica sicurezza è che torni a casa a piedi...

per il resto, BOOOOOHHHH.

PS: spero che non ti sia successo... :)

Andreapaa 22-11-2006 18:47

Quote:

spero che non ti sia successo
No, per fortuna no, era solo per capire ... allora a cosa servono i tipi che presidiano i parcheggi ...

All'estero mi avevano detto che il mezzo era assicurato contro il furto, basta tenere il tagliandino.

Calidreaming 22-11-2006 18:52

non penso che sia assicurato per il furto ... il tipo serve a incassare i dindi del posteggio e basta di solito, in ogni caso dovrebbe essere esposto un regolamento con indicati anche i riferimenti legislativi del caso nei pressi della zona di pagamento.
o no?

Deleted user 22-11-2006 18:55

Solitamente sono esposti dei simpatici cartelli dove la "Direzione" se ne lava le mani in caso di furto...

gladio76 22-11-2006 19:09

Quote:

Originariamente inviata da stuka (Messaggio 1624122)
Solitamente sono esposti dei simpatici cartelli dove la "Direzione" se ne lava le mani in caso di furto...

Cartelli con poco valore giuridico

Luciano 22-11-2006 19:12

salvo eccezioni, danno solo il posto auto e non il servizio di custodia.

Janno 22-11-2006 19:40

Dipende se il posteggio è custodito o meno...in teoria ci dev'essere scritto nel cartello dove sono indicati i prezzi e gli orari...comunque tu chiedi lo stesso perchè molti, ultimamente, sono dotati di telecamere di sorveglianza... ;)

Deleted user 22-11-2006 20:31

Quote:

Originariamente inviata da Luciano (Messaggio 1624167)
salvo eccezioni, danno solo il posto auto e non il servizio di custodia.

hai ragione, non assicurano mai il parheggio custodito

barbasma 22-11-2006 20:57

esistono alcuni parcheggi sotterranei che non lasciano parcheggiare le moto appunto per evitare problemi di responsabilità.

simpatici.

Slagra 22-11-2006 23:19

da qualche parte, non ricordo dove, ho letto che un giudice ha condannato il parcheggiatore al risarcimento del danno considerando il regolamento clausole vessatorie. se è importante domani devo vedere l'avv (minga l'agnelli) e posso chiedere.

Enrox 23-11-2006 00:07

mi pare che la risposta sia talmente ovvia: visto che non gli consegnate le chiavi (e comunque neppure quello sarebbe sufficiente) mi spiegate come sarebbe mai possibile dimostrare che l'auto/moto e' stata rubata e non semplicemente porta via aprendola e accendendola con le legittime chiavi?

tristano 23-11-2006 01:02

Quote:

Originariamente inviata da Enrocoso (Messaggio 1624700)
mi pare che la risposta sia talmente ovvia: visto che non gli consegnate le chiavi (e comunque neppure quello sarebbe sufficiente) mi spiegate come sarebbe mai possibile dimostrare che l'auto/moto e' stata rubata e non semplicemente porta via aprendola e accendendola con le legittime chiavi?

con le stesse modalità con le quali denunci un furto avvenuto per strada. denunciare un fatto non avvenuto o peggio ancora completamente falso è un reato. quindi se denunci che il furto della moto è avvenuto all'interno di un parcheggio si presume che la tua affermazion sia vera. :)

tristano 23-11-2006 01:12

sulla responsabilità del gestore del parcheggio la cass. dice che se all'ingresso del parcheggio (prima dell'ingresso) c'è una cartellonistica che avverte che il parcheggio non è custodito, allora la società non è tenuta a risarcire il furto subito all'interno. se il cartello manca o è apposto all'interno del parcheggio ( quando sei già dopo le sbarre) e/o sul retro del biglietto e/o dove paghi allora il gestore è responsabile per il furto ( si applicano le regole del contratto di deposito). In sintesi devi essere a conoscenza delle condizioni stabilite dal gestore prima di concludere il contratto (cioè quando prendi il biglietto).

ITALO 23-11-2006 01:15

Nel caso vi dovesse succedere... fate finta che la moto vi è stata rubata in strada e scordatevi del parcheggio (ovviamente se siete assicurati contro il furto, altrimenti pregate).

La vostra assicurazione potrebbe non risarcirvi dicendo di rivolgervi all'assicurazione del Garage o del Parcheggio dove è avvenuto il furto.

Luciano 23-11-2006 09:14

qualche possibilità però c'è:

Cassazione: parcheggio custodito risarcisca clienti in caso di furto d'auto

I gestori dei parcheggi custoditi, in caso di furto, sono tenuti a risarcire gli automobilisti che mettono in deposito a pagamento le loro auto. Lo ricorda la Corte di Cassazione in una sentenza (la numero 28232) con la quale ha respinto il ricorso della Rear Gestione Parcheggi , societa' di parcheggio del Lingotto nella zona Fiere a Torino, che rivendicava il diritto alla restituzione di oltre 167 milioni di vecchie lire, somma gia' pagata dalla compagnia assicuratrice dell'automobilista, Alberto S., derubato della sua Mercedes posteggiata appunto nel parcheggio del Lingotto al costo di 3 euro per l'intera giornata. Per la Suprema Corte, per liberarsi da ogni responsabilita' in caso di furto, e' necessario che le societa' di parcheggi espongano un cartello 'non custodito' ''adeguatamente visibile prima dell'ingresso, quando cioe' e' ancora possibile per l'utente scegliere se concludere o meno il contratto relativo allo stazionamento dell'autovettura''. Inutilmente la societa', a sua volta coperta da assicurazione, ha fatto ricorso in Cassazione, sostenendo tra l'altro che ''sul retro dello scontrino consegnato all'automobilista fosse scritto parcheggio non custodito''.

(Data: 07/02/2006 - Autore: Adnkronos)

Enrox 23-11-2006 09:18

Quote:

Originariamente inviata da tristano (Messaggio 1624752)
con le stesse modalità con le quali denunci un furto avvenuto per strada. denunciare un fatto non avvenuto o peggio ancora completamente falso è un reato. quindi se denunci che il furto della moto è avvenuto all'interno di un parcheggio si presume che la tua affermazion sia vera. :)

questo e' pertinente nel rapposto con la tua assicurazione, non nel rapporto con la societa' che gestisce il parcheggio con la quale non hai alcun contratto.

Muttley 23-11-2006 09:40

Aggiungo che ora il confine si è fatto piu labile perchè se prima i gestori potevano mettere il cartello "Non custodito" e con quello lavarsi le mani da ogni responsabilità, adesso che sono obligati anche a segnalare se l'area è videosorvegliata occorrerà aspettare che qualche sentenza dica se la videosorveglianza attiene alla custodia o no. A Milano qualche simpatico cartello in contraddittorio "Non custodito" e "Area soggetta a videosorveglianza" l'ho già visto in alcuni parcheggi.
Va anche aggiunto che anche i parcheggi più seri fanno comunque un distinguo tra il veicolo e quanto in esso contenuto e/o attinente, ovvero se rubano l'auto o la moto il parcheggio ne risponde ma se vi rubano i bagagli o il casco lasciato legato sulla moto no.

tristano 23-11-2006 10:12

Quote:

Originariamente inviata da Enrocoso (Messaggio 1625074)
questo e' pertinente nel rapposto con la tua assicurazione, non nel rapporto con la societa' che gestisce il parcheggio con la quale non hai alcun contratto.

se ti rubano le chiavi devi denunciare il furto delle stesse, con la società del parcheggio eccome se c'è un contratto, si chiama deposito, naturalmente è semplificato per via del numero di utenti che lo "sottoscrivono", il momento della conclusione è quando ritiri il tagliando dalla macchinetta automatica posta all'ingresso. Naturalmente il gestore del parcheggi potrebbe chiedere l'esibizione dele chiavi della moto perchè se uno parcheggia la moto ed inavvertitamente lascia le chiavi inserite o sulla sella etc. etc. non c'è assicuratore o gestore che ti risarcisca il furto.

la denuncia penale vale fino a querela di falso nei confronti di tutti i soggetti che ne subiscono le conseguenze.

gladio76 23-11-2006 10:12

Al contratto di parcheggio (o di posteggio), che rientra nella categoria dei contratti atipici, deve ritenersi applicabile la disciplina del deposito, con conseguente responsabilità "ex recepto" del gestore, di talché l'eventuale clausola di esonero dalla responsabilità di quest'ultimo, nel caso di furto del veicolo, avendo carattere vessatorio, deve ritenersi inefficace, se non specificamente approvata per iscritto. Il contratto di posteggio privo dell'obbligo di custodia integra, difatti, gli estremi di una fattispecie o di contratto nullo per difetto di causa, ovvero di locazione (o comodato) del "posto auto", consistente nella messa a disposizione, per un tempo determinato o indeterminato, di una porzione del bene immobile di proprietà del locatore (o del comodante) affinché sia goduta al solo fine della sosta del veicolo, senza alcun altro obbligo a carico del dante causa (c.d. "posteggio incustodito").

Cassazione civile , sez. III, 01 dicembre 2004, n. 22598


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:25.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©