![]() |
Assicurazione per veicoli fermi in aree private
Questa mi è nuova:
https://www.inmoto.it/news/approfond..._veicoli_fermi Ma è una follia. Spero almeno che facciano delle assicurazioni specifiche per roba che non si muove? O inmoto ha preso fischi per fiaschi? https://eur-lex.europa.eu/legal-cont...X%3A32021L2118 |
Nessun fischi per fiaschi. La Direttiva è del 2021 se non sbaglio e da fine anno diventa obbligatoria. Hanno calcolato il rischio statico, del tipo: in una rimessa condominiale giace un veicolo abbandonato in condizioni pericolose, un bambino si fa male, il proprietario del veicolo risarcisce con la RC. Spiegazione molto sommaria ma il concetto è quello.
|
Sarà felice il mio amico G., collezionista, che ha 150 moto ferme nel suo museo privato... :(
|
Imho, è vero. E, concordo, allucinante.
Inizialmente addirittura pareva che non si potesse neppure sospendere l'assicurazione. Poi non so se finirà così. |
Quote:
Ho una moto, immatricolata, non marciante a Roma. Sarà interessante capire come dirgli che non è "adatta all'uso". |
“Rimarrà comunque il diritto di sospendere la polizza assicurativa tutte le volte che si vuole, ma per un massimo di 10 mesi nell’annualità di assicurazione”
Ma se la sospendo, non è senza assicurazione lo stesso? Quindi è come prima..la cosa non mi è chiara |
è una follia.
tra l'altro non ne capisco l'utilità visto che è possibile sospendere l'assicurazione fino a 10 mesi l'anno |
Altra domanda, ma quando la assicuro non mi chiedono la revisione?
Se non la uso come faccio a farla? |
Mi accodo alla domanda di valz.
Qual è il senso di questa normativa se la sospensione è comunque concessa? Se un veicolo ha l'assicurazione sospesa, in quel frangente non è coperto. Quindi dov'è la vera novità? |
No in genere, almeno a me. la revisione non me l'hanno mai chiesta.
Per la domanda sopra mi vieni in mente solo una cosa Biscottino alle assicurazioni, nel senso che tu assicuri, quindi paghi e sospendi, loro pigliano l'obolo a rischio zero, lo stato raccatta 2 lire di tassazione sulla transazione e te basta esibire il contratto seppur sospeso che non userai mai. una specie di una tantum sui mezzi fermi. |
Quote:
|
"Veicolo fermo perchè non marciante"..
"Veicolo fermo perchè non mi posso permettere di assicurarlo".. Pagano loro? Fino a prova contraria è una tassa di circolazione anche se fermo su suolo pubblico, quindi la vedo dura possano obbligarmi in casa mia. Poi si, tante compagnie scassano gli attributi se non hai la revisione fatta quindi o cambiano il loro regolamento interno o ciaone. |
Quote:
La soluzione è che tu vendi\rottami il mezzo, così poi te lo puoi permettere.:) |
Ma si poi tutti contenti a stipulare assicurazioni "statiche" a 4 soldi, tanto sono solo pochi euro. Peccato che 10 quì, 20 là alla è così che alla fine si diventa sempre più poveri.
E' malizioso pensare che qualcuno abbia qualche tipo di interesse che non sia il bene comune? Fossero anche 10 euro all'anno, moltiplicati per tutti i mezzi fermi ne esce na bella sommetta. Che pezzenti. |
Quote:
Quindi? |
Non confondiamo due cose diverse. Il veicolo abbandonato su suolo pubblico deve sempre essere assicurato perché la circolazione stradale prevede sia i veicoli marcianti che quelli in sosta. Ad esempio: causa incidente stradale due veicoli si scontrano e uno va a finire contro un veicolo fermo su area pubblica, anche il veicolo fermo deve essere coperto da RC, che poi sarebbe la disciplina finora utilizzata.
L’altro caso, da quello che ho capito, dovrebbe essere un’alternativa all’art 2043 c.c. Vado a memoria “…chiunque cagioni un danno ingiusto…. deve risarcire…” Finora subentrava una responsabilità materiale personale e una risarcibilità diretta da parte dell’autore eventualmente da esperire per vie legali, con la RC risarcisce direttamente la compagnia. Poi sui se e i ma non saprei dire, bisognerebbe vedere al riguardo il regolamento ISVAP o sentire un assicuratore. |
pensassero a far mettere in regola tanti disgraziati che girano con le auto non assicurate piuttosto...che dalle statistiche sono in aumento
|
Si, qui si parla di veicoli su terreni privati.
Se stai su suolo pubblico devi, giustamente, essere assicurato. Ma se io ho una moto ferma in garage privato e chiuso che non uso… non vedo quale sia il motivo di dover fare una polizza. |
E non vedo nemmeno come possano pensare di applicare la legge visto che ad oggi non si riesce ad impedire che un veicolo giri senza senza assicurazione.
Ah , vorrei capire come si possa chiedere un risarcimento ad un veicolo parcheggiato regolarmente anche se su strada pubblica (coperto da RC) . Se il veicolo é fermo in base a cosa uno può pensare di poter essere risarcito ? Tipo il bambino in bicicletta citato sopra ... Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
C’è privato e privato… faccio un esempio: come detto una rimessa condominiale è accessibile dai soli condomini però se all’interno dello spazio privato ne deriva un danno a terzi deve comunque essere risarcibile.
Non so… forse si dovrebbe dimostrare che il luogo è esclusivamente ad uso personale e non accessibile da alcuno ma insomma comincia ad essere complicato da dimostrare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©