![]() |
Strana proposta di acquisto
Ciao a tutti.Ho recentemente messo in vendita la mia obsoleta su Subito.it .
Oggi ricevo una telefonata,in cui mi si chiedono info sommarie sulla moto.Fatta una veloce descrizione mi viene proposto uno sconto sul prezzo e se confermato ,si sarebbe passati all’acquisto.Per la vendita mi vengono richiesti la visione dei documenti ed un breve video della moto ,con il motore in funzione. Dopodiché mi verrebbe fatto il bonifico per il prezzo concordato e poi mi sarei dovuto recare in un agenzia a firmare il passaggio di proprietà .Successivamente un trasportatore sarebbe venuto a ritirare la moto. A me puzza un po’ tutta la faccenda,ma non capisco dove sia l’inghippo.Forse avere i documenti per clonarli? Che ne dite? Saluti Il Luca |
inculata assicurata
|
lascia perdere
|
Concordo sull'inculata.
Si può andare da che ti fregano i dati dai documenti a che tu firmi il passaggio e loro revocano il bonifico. Se una persona è interessata all'acquisto prima di tutto viene a vedere la moto, poi parla di eventuali sconti o modalità di pagamento. |
Ad un mio amico, nonché forumista, è andata proprio così...
Bonifico istantaneo ricevuto, DOPO passaggio in agenzia e dopo diversi giorni è arrivato il corriere che ha portato il mezzo in Sicilia dal Piemonte. L'unica cosa di cui avrei timore è l'invio dei documenti. Cosa che normalmente evito di fare con i miei dati in chiaro. Inviato dal mio CPH2207 utilizzando Tapatalk |
Perché dovrebbe essere un’inculata?
Passaggio dopo bonifico istantaneo ricevuto, non è revocabile. |
Il bonifico una volta accreditato non può essere revocato.
Trattandosi di una obsoleta sicuramente avrai già dovuto fornire targa e numeri telaio / motore; acquistando a distanza chi compra giustamente vuole essere certo che il veicolo sia di proprietà della persona a cui viene fatto il bonifico e che sul mezzo non ci siano gravami di vario tipo. Personalmente non ho mai acquistato un mezzo senza averlo visto di persona, ma conosco altri che lo hanno fatto. Se hai parlato con l'acquirente dovresti aver capito se è una persona seria; io sto vendendo la R100GS e verranno a vederla martedì, ma ci siamo scambiati i telefoni e facendo una veloce ricerca su Facebook già so con chi avrò a che fare ;) (è una bella ragazza, motociclista, BMWista, e forse è anche iscritta a QdE :) ) P.S.: chi mi ha venduto la R51/3 (una persona di Trapani) ha fatto il passaggio di proprietà dopo aver ricevuto una caparra di 2000€; ma ci eravamo sentiti molte volte e sia lui che io sapevamo con chi avevamo a che fare ;) |
Occhio però che i dati del tizio che emette il bonifico siano realmente quelli di chi effettivamente effettua l'acquisto.
Perchè rischi di finire nella truffa chiamata "triangolazione" https://www.analisideirischinformati...ica-sbagliata/ |
Quell'articolo si riferisce alle PostePay (note per essere usate dai truffatori); qui si parla di un bonifico nel quale deve essere indicata anche la causale tipo .... vendita moto targa XYZ telaio N° etc etc ;)
Added: c'è anche un modo, per chi fa il bonifico, per vedere se l'IBAN è associato ad una carta tipo PostePay, oppure ad un vero conto bancario, ma di questo se ne deve preoccupare chi acquista, non chi vende ;-) |
il bonifico istantaneo non è revocabile quello sepa si in giornata, comunque eviterei di inviare copia del libretto di circolazione
https://youtu.be/nMo94KYd2Qg?si=dJ7XaHXrfJd_c-d5 Inviato dal mio 2107113SG utilizzando Tapatalk |
Basta chiedere un acconto come caparra e conferma, i sóla spariscono come neve al sole.
Inviato dal mio CPH2247 utilizzando Tapatalk |
C'è anche chi mette gli annunci e copre la targa nelle foto ;)
Ripeto, secondo me parlando con il venditore e facendo qualche piccola ricerca si riesce a capire con chi si ha a che fare. Uno degli articoli più letti del mio blog per molto tempo è stato questo: https://bragwebdesign.com/notizie-dal-web/moto-truffa/ |
Quote:
|
Ho messo in vendita uno dei miei bassi.
Ho ricevuto una proposta di pagamento tramite Paypal da un tipo con residenza a Malta. Non essendo pratico di manovre con Paypal, ho detto che avrei preferito un bonifico. Non ho avuto più neanche una risposta. A pensare male si fa peccato, ma si indovina... |
E' sparito perché con il bonifico chi acquista non ha nessuna garanzia ;)
Con PayPal (strumento che io preferisco per gli acquisti online) se si seguono le linee guida sia l'acquirente che il venditore sono garantiti (il venditore però paga a PayPal un 3-4% circa, se non sbaglio) |
Lo sconto richiesto non è stato esagerato,diciamo che potrebbe rientrare in una normale trattativa,non mi sono state fatte domande precise sulla meccanica e stato della carrozzeria,sono bastate le mie info.
Mi dice che la moto sarà acquistata per poi “customizzarla”. Comunque io non credo che qualcuno possa acquistare una moto basandosi su foto e video e pagarla in anticipo. Saluti Il Luca |
Quote:
Senza che l'acquirente venga a vedere la moto Ho solo specificato che avrei effettuato il passaggio di proprietà 3 giorni dopo la ricezione del bonifico. Transazione pulita Il corriere ha ritirato la moto e non li ho mai più sentiti dopo essermi accertato che fosse arrivata. Di che moto si tratta (o di che cifra stiamo parlando)? Siete malfidati :lol: Ho anche comprato moto in questo modo.... |
Quote:
Poi chiaro, guardare, toccare e provare è sempre la scelta preferibile. |
Quote:
(e alla fine vengo io con un bastone) :lol::lol::lol::lol: |
Copia del libretto mai, chiedo a cosa gli può servire la copia del libretto prima di del pagamento, quali dati possono servire oltre a quelli rintracciabili dalla targa??
Se è un obso che ha mercato o magari con pochi pezzi in giro, facciano un clone con il rischio di trovarti nel mezzo di problemi non richiesti. Più di un articolo giornalistico anti truffe sconsigliano la copia del libretto. “GIESSISTA” cit. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©