Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   velocità media (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=525134)

carlo46 23-04-2023 22:12

velocità media
 
sono ormai molte le strade, soprattutto autostrade e tangenziali, ove vige un limite di velocità media controllato con velox.
Mi sono chiesto allora, certamente conscio della difficoltà di realizzare un algoritmo efficace (ma non è impossibile), perchè l'elettronica delle moto più evolute non preveda un limite variabile in funzione del mantenimento di una velocità media impostata.
Lo ripeto subito, sono conscio che non è semplice da fare ma con alcune condizioni al contorno si può lavorarci sopra.
Insomma un cruise control di velocità media.
E servirebbe più di tante altre funzioni inutili.

meco 23-04-2023 22:30

non sono un amante di queste cose ma credo che esistano gia da tempo funzioni di questo tipo.
Il gps della mia bici mi da la media istantanea da quando sono partito, mantenerla, superarla o scendere dipende solo da me.
Anzi, se ben ricordo questa funzione la aveva anche il mio vecchio tomtom rider.

Paolo Grandi 23-04-2023 22:33

Forse perché non serve e non ha appeal.
Oltre alla difficoltà di realizzazione.
Senza contare che un eventuale bug di progettazione (o cambio limite) potrebbe tradursi in una multa.

Tanto ormai è risaputo che, i Tutor (generici) sono tarati più alti.

carlo46 23-04-2023 22:46

Quote:

Originariamente inviata da meco (Messaggio 10928536)
non sono un amante di queste cose ma credo che esistano gia da tempo funzioni di questo tipo.
Il gps della mia bici mi da la media istantanea da quando sono partito, mantenerla, superarla o scendere dipende solo da me.
Anzi, se ben ricordo questa funzione la aveva anche il mio vecchio tomtom rider.

ho scritto di un cruise control impostato da una velocità media richiesta, lo credo bene che esiste da tempo il semplice calcolo della velocità media, è cosa ben diversa.

carlo46 23-04-2023 22:47

Quote:

Originariamente inviata da Paolo Grandi (Messaggio 10928538)
Forse perché non serve e non ha appeal.
Oltre alla difficoltà di realizzazione.
Senza contare che un eventuale bug di progettazione (o cambio limite) potrebbe tradursi in una multa.

come qualunque cruise control tradizionale relativo a limiti di velocità tradizionali. La responsabilità rimane sempre al conducente.

flower74 23-04-2023 22:51

... io trovo molto comoda la funzione del TomTom.
Lui stesso, quando si entra in un tratto dove viene controllata la velocità media, fa il calcolo e ti dice instantaneamente se sei sopra o sotto.
Chiaramente la regolazione del gas rimane manuale o, tutt' al più gestita del semplice cruise.

Animal 23-04-2023 23:00

la media è presto fatta.....scarto del 5% circa dalla velocità sul conta Km (anche abbondante)...ed ecco che si evitano tranquillamente sanzioni...normalmente le tratte non sono lunghissime per cui....

er-minio 23-04-2023 23:34

Perchè oltre alla media c’è anche il limite di velocità massimo.

È più semplice, per l’utente, impostarsi a 120/130 e buonanotte. Non è che se fai un pezzo a 30 dopo puoi fare i 200.

Animal 23-04-2023 23:37

Appunto.....troppe pippe mentali....è anni che faccio strade sottoposte a Tutor o similari....so quanto è la mia velocità reale (ovvero quella del conta km meno l'errore in eccesso di circa 5/6 km), e viaggio sereno non avendo mai preso sanzioni....

inutili e pericolosi i rallentamenti in prossimità dei sensori....non servono a un cazzo se non a provocare incidenti...

er-minio 24-04-2023 00:28

La gente ha problemi ha capire cosa significhi “media”.

Qui da noi il viadotto che va verso ovest ha il limite a 30 (sopraelevata, tre corsie, praticamente un’autostrada).
Viaggiano tutti incollati a 5cm in gruppo, più pericoloso, perchè non capiscono che se fanno un sorpasso a, say, 40 per 2 secondi e mezzo non succede NIENTE.

“La sicurezza stradale”. Distanze di sicurezza zero. Ma andassero a cacare…

sailmore 24-04-2023 06:42

Ma come fate a sapere quali sono i tratti di tutor attivi?

Inviato dal mio SM-T575 utilizzando Tapatalk

twinings501 24-04-2023 07:21

Attuare un regolatore di velocità media credo servi a poco.

Quello che già c'è è il controllo automatico della velocità sulla base della lettura dei cartelli stradali.
Questa tecnologia però non può fare tutto da sola, nel senso che le strade dovrebbero adeguatamente essere popolate da cartelli che indicherebbero al mezzo la velocità massima.
Oppure il mezzo dovrebbe essere in grado di orientarvisi a seconda del segnale satellitare e dalle informazioni sulla velocità che provengono da esso.
Ma anche qui, dovrebbe esservi un ente certificatore, in grado di assicurare che le informazioni sulla velocità max in un dato segmento siano reali, ovvero corrispondenti a quanto riportato sui segnali.

Attuate queste letture e quindi le modulazioni derivanti da esse per regolare la velocità istantanea del veicolo, si avrebbe il controllo della velocità media.

Che è di fatto una risultante e non un qualcosa che si regola.

Infatti, a livello algoritmico, non capisco a livello concettuale che significhi "regolare una media".

kloontz 24-04-2023 08:12

Secondo me non c'è niente di tecnicamente difficile. Una macchina ragionevolmente moderna con una mappa aggiornata è perfettamente in grado di sapere quando sta entrando in un tratto Tutor.
Da qui a calcolare la velocità media sul tratto Tutor è una sciocchezza.
Il problema è però che se hai fatto i 200 per 3 km e i 128 per il resto della tratta, ad un certo punto questo sistema di controllo della velocità media dovrà farti rallentare per rientrare nel limite Tutor. Ora non mi azzardo a pensare che mi tagli la velocità mentre sono in sorpasso o altre situazioni simili...

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

er-minio 24-04-2023 08:42

Quote:

Originariamente inviata da sailmore (Messaggio 10928588)
Ma come fate a sapere quali sono i tratti di tutor attivi?

In UK sia media che autovelox sono sempre segnalati e le telecamere sono dipinte di giallo. Abbastanza difficile non vederle :lol:

In Italia, il tutor in autostrada mi pare sempre ben indicato. Mi sono sempre piazzato generalmente un poco sopra al limite se non c’è traffico e mai avuto problemi. Spento o acceso chissene.

robygun 24-04-2023 08:48

Quote:

Originariamente inviata da kloontz (Messaggio 10928606)
Una macchina ragionevolmente moderna con una mappa aggiornata..

Ho uno Zumo XT aggiornato e, tolte le autostrade, il limite indicato dal navi è sbagliato almeno nel 50% dei casi..

sailmore 24-04-2023 08:55

Quote:

Originariamente inviata da er-minio (Messaggio 10928619)
In UK sia media che autovelox sono sempre segnalati e le telecamere sono dipinte di giallo. Abbastanza difficile non vederle [emoji38]

In Italia, il tutor in autostrada mi pare sempre ben indicato. Mi sono sempre piazzato generalmente un poco sopra al limite se non c’è traffico e mai avuto problemi.

Si certo.
Ma non sono attivi tutti contemporaneamente

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

kloontz 24-04-2023 08:57

@robygun: dovrai lamentarti con il sig. Garmin...
Comunque, parlando di Tutor, si ragiona su strade di una certa rilevanza e quindi un numero limitato di strade.
Ciò rende ragionevolmente semplice mantenere corrette le informazioni dei limiti associati a tali strade.
Dopodiché, per un siffatto sistema, la responsabilità dell'uso della vettura è comunque sempre del guidatore (del proprietario e del guidatore in solido) per cui in caso di errore di identificazione del limite da parte della vettura, il guidatore dovrà prendere le opportune misure. Esattamente come l'indicazione dei percorsi dal GPS.

Inviato dal mio ONEPLUS A6013 utilizzando Tapatalk

er-minio 24-04-2023 10:40

Quote:

Originariamente inviata da sailmore (Messaggio 10928624)
Si certo.
Ma non sono attivi tutti contemporaneamente

No, li installano con il costo di svariati milioni di euro e poi li tengono spenti perchè se no si consumano.


Poi, anche se fosse, il limite sempre quello è. E non lo dico come se rispettassi i limiti religiosamente (non lo faccio). Ma anche andando oltre, qui e lì se capita, senza esagerare, si rimane sempre in media. Mai ricevuto multe tutor fino ad ora.

(Preso 3 velox in vita mia e non è che vada esattamente tranquillo)

sailmore 24-04-2023 10:42

La battuta è carina, ma un funzionario della stradale mi disse che il sistema non è attivo sempre e cmq per l'intero; lo gestiscono a zone, variabili a seconda delle loro valutazioni/programmi.

Inviato dal mio SM-S908B utilizzando Tapatalk

robygun 24-04-2023 10:52

Quote:

Originariamente inviata da kloontz (Messaggio 10928630)
@robygun: dovrai lamentarti con il sig. Garmin...

Io mi lamento col signor Burocrate Medio Italiano dato che il sig. Garmin fuori dai nostri confini non ne sbaglia una..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:22.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©