![]() |
Freccia sempre accesa fissa dopo il ricollegamento
Chiedo a chi ha esperienza:
Moto K69 - 2023 A qualcuno è mai successo che dopo aver staccato la fiancatina (scollegando ovviamente lo spinotto della freccia) al rimontaggio del tutto la freccia rimane accesa fissa anche con moto spenta e quadro spento ?! Sul tft appare il messaggio "freccia ant sx difettosa rivolgersi all'officina". Grazie |
Ciao Slim mai successo ma ai provato a staccare la batteria?
|
Ciao Gnolo, ieri era già sera, in giornata lo faccio.
|
Perché se lo fa ancora potrebbe essere difesa o si è bagnato l’interno
|
Gnolo, ho provato stamattina, staccata la batteria per oltre mezz'ora, lo fa ancora. Poi ho parlato col capo meccanico che alzando le sopracciglia mi ha detto: mai successo, vediamoci lunedì . [emoji112]
|
Se può essere d'aiuto in genere capita quando si sostituisce una freccia a lampadina ad incandescenza con una freccia a led.. In tal caso in serie si deve aggiungere una resistenza.
Non è il tuo caso ma potrebbe far venire un'idea a qualcuno. Se hai voglia di rischiare ( io non lo farei) inverti le frecce e vedi se il problema si inverte o scompare.. L'idea ( banale) che mi sono fatto è che in qualche modo nello smontaggio sì è danneggiato il led o cablaggio:confused: |
Quote:
Indicativamente 6/10 Ohm 25W in parallelo ad ogni freccia a LED Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk |
:!:
Ops.. Errore mio |
Bmwer71, l'idea è buona e ci avevo pensato anch'io ma poi ho pensato che fosse inutile perché ripeto: a moto spenta, quadro spento (anche da diverse ore) su quel terminale di attacco freccia c'è sempre corrente.
Ora ho rimontato tutto lasciando i due fili facilmente raggiungibili dalla presa d'aria laterale (e staccati in modo da lasciare spenta la freccia). Passerò in officina [emoji2373] |
Sarà una Freccia difettosa ……
|
Freccia sempre accesa fissa dopo il ricollegamento
Gnolo, la pensi come la centralina.... [emoji2][emoji2][emoji2]https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...c1bc81433a.jpg P.S.: non era mezzanotte[emoji6], avevo solo staccato la batteria [emoji3][emoji3]
|
Riescono a complicare anche le cose semplici ormai. Perchè un indicatore di direzione deve essere sotto canbus ??? Una moto è relativamente delicata e soggetta a mille vibrazioni (molto più di una auto), si dovrebbe cercare anche di razionalizzare tutto non solo sempre rnderlo più "moderno", ammesso sia una cosa positiva anche relativamente.
Elettronica troppo invasiva ormai, un po' è utile ma troppo aggiunge solo possibilità di difetto, dai ricordi universitari la probabilità di errore NON si somma ma moltiplica, detto tutto... Magari devi riallineare i sistemi se stacchi una freccia, rileva un errore in quel momento e non si resetta al ripristino automaticamente. Sarebbe veramente una gran rottura... |
@Slim siamo in sintonia :)
|
Gnolo, [emoji3][emoji3]
Mazzone, è così, un breve collegamento alla presa in officina ha rilevato che ci sono moltissimi errori, a questo punto speriamo che basti una programmazione e che non serva sostituire anche la freccia. il problema è che le officine sono stra-full di impegni. Nell'attesa, visto che la moto funziona perfettamente, me la godo (senza la freccia ant sx) [emoji2373] Vi aggiornerò, nel frattempo oggi pomeriggio giretto di 150 km divertenti con la nipote "Monster 937 dotata". https://uploads.tapatalk-cdn.com/202...bafd8490b3.jpg |
Quote:
Che discorsi, le frecce stanno sotto CAN perché le puoi gestire in maniera evoluta, puoi fare una diagnostica reale e fatto ancora più importante, si semplifica il cablaggio principale evitando di portare in giro per il veicolo tonnellate di cavi. Nelle moto questo aspetto è un pelo secondario perché sono più piccole e semplici delle auto, dove invece è un aspetto importante perché ci sono letteralmente chilometri di cavo per vettura. Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1 |
Vedo che di statististica siamo esperti....
Prova a informarti meglio, il discorso "moltiplica" era una semplificazione per dire che all'aumentare dei fattori di rischio il totale non aumenta in modo lineare. più si introducono variabili più il rischio sale e non come ci si aspetta a prima vista. E il discorso della freccia sotto can che SEMPLIFICA me lo devi spiegare meglio : sono frecce wifi quindi senza filo ? Vorrei capire le tonnellate di cavi minori a cosa sono relative, una freccia vecchio stile mi risulta essere alimentata da 2 .... Io ho smontato negli anni diverse moto, sicuramente qulle anni 80 NON avevano più cavi di ora, anzi.... E cmq i risultati si vedono : per una STUPIDAGGINE si deve ricorrere all'officina. Bel progresso ! |
Colgo la tua sottile ironia. Tu invece non cogli il significato delle mie parole.
Siamo a posto Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1 |
Io non sono un ingegnere...
Ma cazzo, che per cambiare una freccia guasta sia necessario recarsi in officina, collegare la centralina per leggere i codici di errore e poi l'officina non ha neppure tempo perché troppo presa!!! È follia... Se hai male ad un ginocchio, mi chiami, vieni nel mio studio, ti faccio una infiltrazione o quello che serve senza troppe menate... Eppure Il corpo umano è un tantino più complesso di una freccia... Ma dove stiamo andando :mad: |
Freccia sempre accesa fissa dopo il ricollegamento
Siccome io sono un po' "tipo Mazzone"... della vecchia guardia per intenderci, mi viene la tentazione di smontare anche la fiancatina di dx, scambiare le frecce e vedere nel contempo DUE COSE:
1) se effettivamente uno dei due fili dello spinotto freccia è effettivamente SEMPRE in tensione anche a motore SPENTO! (il che mi sembrerebbe pazzesco se non altro in caso di incidente >spellatura fili>scintille >benzina...) 2) la freccia sarà davvero danneggiata. ? Se così fosse, con lo scambio frecce il problema si sposterebbe al lato destro e questo significherebbe che nella freccia c'è un circuito elettrico (e anche questo mi sembrerebbe insensato e costoso....) No dáiii... ditemi che non è vero [emoji2373][emoji120] |
Se il filo caldo è sempre in tensione, il driver è in corto, quasi sicuro.
Non serve il tester di officina per diagnosticarlo. Gesendet von meinem SUZUKI GSX 600 R K1 |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:34. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©