![]() |
Telelever vs tradizionale con elettroniche
Qualcuno di voi é passato da una parte all altra della barricata?
Sostituiscono il tele? Nella guida in 2 non hanno affondamento? Inviato dal mio Redmi Note 9S utilizzando Tapatalk |
Dalle miei brevi prove, finché fai le cose da manuale sono fin meglio. Più morbida dove serve e sostenuta in staccata. Se capita di frenare in curva o di trovare scassato in piega non c’è elettronica che tenga, se vieni da anni di tele ti manca
|
Verissimo le ho entrambe e devo dire che la neutralita' del telelever e' un vizio che non ti togli piu'!
Inviato dal mio SM-T585 utilizzando Tapatalk |
Mah…io ci ho fatto vent’anni con il telelever e nun me manca pe gnente
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro |
Telelever a vita almeno per me
|
Era uno dei motivi che mi teneva legato al GS; passato alle elettroniche non mi manca assolutamente.
|
Quote:
|
Passo della Forcella di nome e di fatto..Il Telelever in confort per me non ha rivali
,anche se non sarà il sistema più efficace lo ritengo ancora oggi validissimo |
Dal punto di vista meccanico, avere forcelle "vuote" ed un monoammortizzatore interno al centro di un leveraggio trapezoidale, credo dia alla moto una neutralità in curva unica.
Sana. Senza contare lo scarso affondamento. Poi non dubito che forcelle tradizionali a controllo elettronico abbinate ad abs cornering facciano egregiamente il loro lavoro. Senza contare il minor peso (e costo). Sul confort non mi esprimo. Sono rimasto troppo indietro. |
Quote:
|
Per me telelever a vita.
Trovo impagabile il suo equilibrio e per la prima volta nella mia vita non noto praticamente più differenze di assetto con bauletto o borse o tris e passeggero. Qualsiasi frenata anche in emergenza avviene in grandissima sicurezza. Penso anche che dia una stabilità migliore sul dritto. Provando in velocità a dare un colpetto allo sterzo, la moto si riallinea immediatamente e oppone una gran resistenza. Nessun minimo sbacchettamento. Poi sicuramente nella guida sportiva da soli sui passi la forcella tradizionale sarà anche meglio, ma non cerco mai di raschiare il ginocchio in piega, lo tengo a distanza di sicurezza dall’asfalto finché posso [emoji23] Bisognerebbe però anche provare a fondo qualche “bella forcella” ben regolata e messa su un buon telaio (ad esempio la MTS o il 1290), per poter giudicare meglio, anche se nei brevi test con forcelle ovviamente “chissacome” regolate dal conce ho continuato a preferire il GS e anche la sua massima semplicità di regolazione (con la V4 manco il tester del tour sapeva come cambiare le regolazioni per inserire l’autolivellamento [emoji23]). Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Concordo con Gigid e in generale con chi ha scritto su versatilità
di utilizzo del sistema telelever, in particolare la poca sensibilità al variare del carico. tuttavia ogni medaglia ha il suo rovescio, chi viene da moto a classica forcella negli inserimenti non può fingere di non avvertire quel senso di "gnucco" che prosegue anche in percorrenza nel caso si voglia stringere ulteriormente raggio di curva. Mio fratello ha una Rs 1250 e facendo scambio con la mia(su per un passo) se ne è accorto immediatamente come io mi son sorpreso di quanto sia "svelta"la RS a spigolare. Credo che sia la ragione per la quale BMW in SBK come nelle derivate SS opti per la classica forcella pluriregolabile |
Quoto gli amici che dicono TELELEVER a vita, non c'è ne ;) :toothy2:
|
Su asfalto sconnesso meglio le forcelle ;)
|
Per anni ho viaggiato con passeggera a pieno carico e col tele mi sono trovato bene. Ora però che non ho manco la sella dietro e valige ... uso il gs spesso su percorsi poco stradali , sterrati di montagna e x la prima volta mi accorgo dell inutilità del tele
|
Mah…. Tra moto diverse, per via delle diverse geometrie del telaio e inclinazione della forcella, inizialmente si hanno sensazioni diverse, senza poter affermare che una determinata geometria sia meglio di un ‘altra.
Il telelever segue questa logica, é come qualunque altra moto con una sua caratteristica geometria, con il vantaggio del ridotto affondamento in frenata e lo svantaggio di un peso leggermente superiore. Secondo me…. . |
praticamente il riassunto delle postate precedenti.
Avendo negli ultimi 15 anni avuto sempre ed in contemporanea in garage mezzi con ambedue i sistemi. Con l ' avvento delle elttroniche (fatte bene) il divario ,prima per me abissale si è quasi annullato. MA la siura seduta dietro vota tele. IN due con bagaglio la neutralità di assetto di tale sistema rimane insuperata. Resta un minor controllo dell ' anteriore sullo sconnesso ' spike' specie se i transitori sono ravvicinati. Per il famoso ' scarso feeling ' sull ' avantreno ,non saprei,in quanto non sono in grado di raggiungere inclinazioni da tester/pilota. |
su moto pesanti e di vocazione turistica (intendo uscire dal garage per macinare km in un sol giorno, con passeggero) voto telelever e duolever!
hanno reso poco affaticante la guida e facilitato la fase di frenata in ingresso curva, permettendo l'utilizzo di impianti più incisivi che ne aumentano l'efficacia nei casi di emergenza se si scende di peso e stazza se ne sente meno la mancanza |
Quote:
|
Quoto TAG.
Per uso “leggero, spensierato e senza passeggero” anche una buona forcella fa il suo dovere più che bene, imho. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©