![]() |
Ktm e che 250 4t o freeride 250 2t o freeride 350 4t
Mio figlio sta cercando una moto da fuoristrada. Io ci capisco poco.
Chiedo agli esperti quale sarebbe meglio prendere fra le moto in titolo. Il ragazzo ha esperienza sulle moto stradali ma si avvicinerebbe al fuoristrada. Non avendo il carrello la moto dovrebbe fare un minimo di strada asfaltata…capisco che non sia il massimo. Cosa mi consigliate? Grazie. |
cosa intendi per "un minimo di strada asfaltata" ?
|
250 normale.
La freeride lasciamola ai vecchietti. |
Anche se consuma pochissimo, se c´é da fare trasferimenti, tenesse presente il serbatoio mini.
Andrei sul 4 tempi. 250 o 350 credo dipende dall´anno, le 250 sono piú "attuali". Ora la fanno solo elettrica, mi pare Se tuo figlio si appassiona all´enduro, puó essere, come scrive scorciato, che della freeride si stufa presto. Se invece vuole passeggiare nei boschi, ottima. |
Quote:
prendi una enduro vera magari meglio una yamaha usata.....i vecchi wr erano indistruttibili e non necessitano di manutenzione ad ore |
con pieno su una moto attuale, diciamo dal 2018 in poi ci fai quasi 120 km.
La 250 4t è la moto preferita per facilità, coppia, leggerezza. Husqvarna, Ktm, Gassgass sono quasi tutte uguali ad eccezione del pds vs link e brembo vs braktec. Sinceramente io ho i braktec e non noto differenza. |
Anche io escluderei le Freeride, efficaci ma poco emozionanti.
Oltre alla già suggerita WR 250 F aggiungo la TE 310, motore allegro e robosto, che si trova a cifre interessanti |
Quote:
|
Mmm ma un minimo di strada asfaltata … da Milano??
|
Non sara' da Milano, non arrivi nemmeno alla tangenziale con un 250 messo da off
|
2t tutta la vita
Ora è anche iniezione e alla seconda generazione Affidabile Sul trasferimento in strada….deve essere breve .<6/8 km Altrimenti addio gomme |
Quote:
Zk che penne per i viali di Milano... Lo lasciai pure legato con catena a san babila... |
enry si è dileguato, sarà già per concessionari ....
2t ok, io ho un 300 ma è un pochino ostico per in noob. Un 250 è più facile. |
Eccomi.
Purtroppo la partenza e' da Milano e non avendo il carrello, per trasferimento parlo di un centinaio di km...capisco che con queste moto sia una bestemmia....ma che alternative ci sono? |
Moto meno specialistiche: Honda CRF 250/300, Kawasaki KLX 250, Yamaha WR 250 (la stradale, non la competizione). 100 km sono davvero tanti per una racing, li fai con gran sofferenza causa rapporti cortissimi, vibrazioni, tasselli pneumatici. A trovarla il compromesso giusto era la Suzuki DR-Z400 Valenti, perfetta per l'off road amatoriale.
|
Non pensarci nemmeno di poter girare in off partendo da Milano ...
Al limite limite la valle dell'olona se stai in zona Nord ovest . Ma se parti da Milano con le gomme da off nuove arrivi in oltrepo che son gia mezze andate ... E se la moto non la gommi adeguata in off non ci vai . Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
Quanto a quale moto concordo con Luky
Inviato dal mio SM-G985F utilizzando Tapatalk |
100 km sono troppi.
Ti conviene trovare da lasciarla fuori Milano, magari qualche amico o carrello se vuoi fare enduro. Puoi prendere anche un cancello di quelli indicati, ma le gomme le finisci comunque e non fai enduro ma vai a faticare nel bosco, strade bianche ok. |
Quote:
le soluzioni sono 2: A) ti compri un carrello (che però costa, ingombra, richiede gancio ecc) B) ti orienti verso una moto meno specialistica tipo un dr 400 unica altra possibilità trovare un posto dove rimessarla e lasciarla li |
si ma con una gomma da enduro che ti serve per forza, in 100km di asfalto si distrugge.
Se monti gomme da dual non vai a fare enduro ma dei grandi pranzi all'agriturismo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©