![]() |
Riposizionamento IAT
Ciao a tutti, dato che a Settembre mi prendo una S1000XR usata del 2016, ho deciso di spulciare su youtube un po' di video su questa moto, giusto per vedere se ci sono migliorie da apportare.
Tra i tanti video ho trovato questo, purtroppo mastico "zero" l'inglese, e non ho quindi capito benissimo quali vantaggi apporterebbe il riposizionamento del sensore IAT all'imbocco della presa d'aria frontale! Ho cercato l'argomento con il motore di ricerca del forum ma sulla IAT non compare nulla... Chi mi fa un sunto per favore? :!: |
Questo.?
Hai dimenticato di postare il LINK del video.. |
Io lo vedo.
Lo guardò con calma e ti dico. Ma senza neanche aprire la posizione della IAT si avvantaggia rilevando l’aria piú fredda perchè arricchisce conseguentemente. Di solito nell’Airbox la temperatura è piú alta per la contiguità con il motore. Portarla nella presa d’aria anteriore fa leggere la temperatura dell’aria e non dell’Airbox quindi corregge il rapporto stechiometrico conseguentemente. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
ma è la stessa cosa che fa la IAT modificata di Belinassu, che attraverso l'uso di una resistenza "inganna" la centralina, così che legga una temperatura più bassa?
approposito, qualcuno l'ha montata la Iat Belinassu? E' consigliata? |
In pratica.
Ma qui lo fai con un semplice riposizionamento della originale. |
se lo facessi da solo (lo spostamento iat) risparmierei 120 euro di sonda belinassu, quasi quasi...:-p
|
Ma quale sarebbe lo scopo?
|
vedi messaggio 3 e 4
|
Quote:
|
Ma perché ingannare la centralina?... Ti ritroveresti una carburazione più " grassa" di quanto serva, un aumento dei consumi, un aumento delle emissioni, difficoltà a passare la revisione, ed un dubbio incremento delle prestazioni, forse 2/3 cavalli? Ed a che regime?
Troppo empirico, bisognerebbe bancare e rimappare punto per punto altrimenti credo sia un giochino che non porta a nulla..d'altra parte non mi pare che l'erogazione di serie soffra di particolari problemi.. |
Oltre a ciò, le centraline, per dirla mooolto banalmente, hanno una sorta di autoadattamento sia al tipo di guida sia all'invecchiamento/esaurimento delle varie componenti, per cui dopo tot tempo, la variazione adottata si autoanullerebbe.
In tutto ciò non comprendo come su una moto di 160CV ciò potrebbe portare benefici apprezzabili solo probabilmente da strumentazione in grado di rilevarla.... di certo non un polso o un orecchio, seppur ben allenato. Inviato dal mio SM-A705FN utilizzando Tapatalk |
Se si hanno problemi di spegnimenti o erogazione sporca ai bassi, aiuta un bel po'.
Su quella moto non so. |
Quote:
Prestazioni,boh,direi invariate.Consumi praticamente identici. Ti ricordo che,in attesa di una vendita ne ho avute 2 in contemporanea e quindi il confronto ' in istantanea' aveva un senso. Trasferita sul 1250,non ho avvertito nessun plus. Sulla SX 1000 ,un riferimento per regolarità,non credo che apporterebbe alcuna miglioria. Cmq quella della revisione mi sembra una paturnia.... |
Quote:
Lo scopo finale quale sarebbe? Cosa vuoi ottenere? |
sulla K1300R la IAT modificata è servita eccome, per evitare spegnimenti improvvisi in rilascio gas, e più linearità dell'erogazione.
L'utilità di far leggere una temperatura più bassa alla centralina è ampiamente spiegata sul sito stesso di Belinassu, con bancate (prima e dopo la modifica) a supporto delle spiegazioni, considerazioni sui consumi, ecc... Che poi, all'atto pratico, la modifica venga o meno "percepita" dal pilota sull'erogazione penso dipenda dalla sensibilità soggettiva di ognuno di noi, mentre se la moto non si spegne più, beh c'è poco da obiettare! |
Ok, sul 1300 aveva lo scopo di eliminare un difetto.
Sulla Xr? |
Ho aperto il post proprio per far rispondere qualcuno che ha affrontato la questione, io mi sto informando come te, la moto la ritirerò tra 1 settimana e nel frattempo consulto il forum per farmi una "cultura" generale sul modello!
Sulla IAT non ho trovato posts. In linea generale comunque, su tutte le motociclette c'è sempre una flessione dell'erogazione a certi giri, solitamente verso i 4500 ed i 5500 giri (più o meno) causata principalmente per il venire a compromessi con le normative antinquinamento sempre più restrittive... |
In generale, lo spostamento della IAT in zona più "fresca" comporta al banco una piccola variazione, la cui interpretazione va comunque letta sul sito:
https://brentuningmoto.com/product/2...location-kit/: Qui si tratta di grafico di una S1000R, ma il CONCETTO è quello... https://brentuningmoto.com/wp-conten...017/01/iat.jpg |
Se il discorso è leggere la temperatura corretta può avere senso. NON lo ha per cambiare la carburazione ed ingrassarla a prescindere. Fosse così sarebbe un altro (!) dei difetti di progettazione del motore (se il sensore legge per un cattivo posizionamento temperature aria ERRATE tale è !) . Se ho tempo lo provo sulla mia R
|
non legge temperature errate, legge quelle per cui è "tabellata" la centralina che fa funzionare il tutto come da progetto, aggiungere una resistenza o spostare la IAT in una zona con aria più fresca ha lo scopo di ingannare la centralina per generare miscela aria benzina un poco più grassa. BMW e praticamente tutte le altre case mettono la sonda nell' air box perché in quella scatola c'è l'aria che viene aspirata, che sia stata riscaldata dal motore o no non è un problema.
....tutto perché non si può più cambiare il getto del massimo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©