![]() |
Omologazione gomma maggiorata.
Solo per questioni estetiche, omologare cerchio post da 6’’ e gomma da 200 su rninet o altra moto e’ impressa impossibile? So che in Germania esce come opzione il 200 posteriore
|
io sulla Racer ho messo cerchio in carbonio da 6 pollici perchè la BST produce solo quello per l'intera gamma Ninet, mantenendo però la misura originale 180/55 del pneumatico. Non è una risposta al tuo quesito, lo so.
|
Ciao... purtroppo se la casa madre non prevede variazioni di misure, non puoi apportare modifiche perchè non ti viene rilasciato il nullaosta per avviare la trafila per la verifica in motorizzazione.
Unica soluzione è perdersi nelle officine tedesche e tramite tuv riomologarla in Italia. |
Faccio una domanda, quanto e come cambierebbe la maneggevolezza di guida con un 200 posteriore ?
. |
Quote:
|
@michelesse
giusta osservazione. C'è da dire che Nate Kern, grande specialista di gare in America sulla R ninet, raccomanda assolutamente la 200 posteriore sul cerchio in carbonio, a suo dire la perfezione assoluta. Ed indubbiamente visto come cammina c'è da credergli, almeno per quanto lo riguarda. Mio parere personale è che effettivamente il motore bialbero in uscita di curva stressa molto il posteriore perchè ha veramente tanta trazione, forse l'ideale per chi cammina forte su strada sarebbe un 190/60, giusto compromesso fra mantenere la maneggevolezza ed avere più spalla. Comunque se guardate i filmati di Nate Kern o anche del trofeo Racer c'è da godere |
Quote:
|
Quote:
Fanno omologare (con ingegneri e come esemplari unici) oggetti che la Harley credo non vorrebbe neanche vedere. Magari passano dalla Germania. So solo che le lasci, paghi (tanto) e le ritiri omologate :cool: |
E comunque, nel 1994 (altri tempi, probabilmente altre regole) chiesi in Ducati un maledetto "foglio" per omologare il 180 posteriore sul Monster 900 (che montava 170).
Li ho stressati talmente tanto che alla fine me lo mandarono, organizzai in Motorizzazione e mi aggiornarono il libretto |
Penso solo il Monster e la R1150R montassero la 170 :lol:
|
Gomma (almeno ai tempi) assolutamente inutile e dannosa (perchè non si trovavano le misure di roba performante ed il Monsterino, per l'epoca, di telaio e sospensioni ne aveva d'avanzo) ;)
|
Si, era una misura sfigata.
Io ci montavo le Pirelli Diablo Rosso, Metz M1 :!: e, in viaggio, quella ciofeca delle Z6 :lol: |
Quote:
Ma poi devi camminare come Nate Kern. Se no pure il 190 di appoggio sufficiente per noi ne da. :lol: |
Per me il 180 va benissimo è solo per questioni estetiche. Adoro certe Harvey con gomme da 240
|
Quote:
Ho un amico che ha un vecchio sidecar fatto su non so quale moto... arrivato dalla Germania anche se in precedenza era italiano. |
Pure in UK.
Non c'è nessuna indicazione di misure gomme/cerchi e non gliene frega assolutamente nulla a nessuno. |
Vabbè magari in inverno a “tempo perso” mi
Ci metto dietro: grazie comunque ragazzi, ogni consiglio o indicazioni su amici e strade più brevi sono ben accette |
ritorno, ho deciso di tentare l'avventura del 200 (solo questioni estetiche) e cambio cerchio da 6 pollici.
Se conoscete qualche agenzia o officina di preparazione o gommisti pago quello che c'è da pagare |
Comunque sentirei in BMW, dato che dici che in Germania è già opzionale.
Ad ogni modo un cerchio con canale più largo (legale) consente alla gomma di serie di spalmarsi di più (dando l'idea di una gomma più larga)... Più la gomma aumenta di larghezza più aumenta la trazione ma si perde in agilità. |
si paolo non mi interessa l'handling ma solo l'estetica
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©