![]() |
sospensioni
buon giorno a tutti vorrei chiedere un consiglio per la mia bmw 1250 gs adv del 2021.
secondo voi cosa e meglio montare gli ohlins o airtender? perche' sono molto indeciso cosa montare.qualcuno potrebbe consigliarmi,grazie. |
Che cosa hanno le originali che non va bene ?
|
non ho l'esa e tra gomme di primo equipaggiamento e sospensioni messe a punto dal concessionario non mi sento molto sicuro premetto che sul 1200 che avevo montavo ohlins ant e post e buttavo giu sino a toccare valige e paracilindri poi ho sentito di airtender e ora ho il dubbio
|
Airtender è un grande prodotto, se vuoi lavorare su quello che hai.
Ma se è possibile, un paio di gialloni, non serie economica magari, secondo me sono il massimo. Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk |
Quote:
|
Perché scegliere? Montali entrambi!
|
Ma quanti piccioli ci vorrebbero..
|
Airtender senza esitare. Contattali direttamente e fatti spiegare bene il funzionamento e soprattutto la facilità di regolazione. Non te ne pentirai.
|
Ma 'ste airtender non sono semplici molle progressive tipo le Hyperpro?
|
Quote:
|
Ho sospensioni di 12 anni , peso come il toro fuori da Wall Street, la moto è veramente perfetta. Ho un sospensionista per l'enduro specialistico che mi fa pacchetto assistenza e basta che son fuori sag e gli porto la molla e me ne dà un'altra gratuitamente, tra l'altro uno dei più famosi in Emilia e nelle competizioni Enduro Cross. Quindi non sono insensibile, ma la mia GS bialbero Adventure è veramente equilibrata su strada.
Ora, che una nuova 1250 Adv non sia a posto mi sembra un po' strano. Non è il caso di regolarla e divertirsi senza spendere ? |
e' quello che ho pensato ma non mi sono permesso di scrivere. Una moto nuova fiammante che "non ti senti sicuro"? mi sembra spesso che si voglia sparare alle mosche col bazooka
|
Magari ha semplicemente sbagliato moto, chissà
Inviato dal mio NTH-NX9 utilizzando Tapatalk |
Anche io me la godrei senza pensar troppo alle sospensioni..
Inviato dal mio MYA-L11 utilizzando Tapatalk |
piuttosto cambierei le gomme, che tanto prima o dopo son da cambiare e sappiamo bene che il "non sentirsi sicuro" se non a proprio agio e' ben piu' facile che venga da quelle che dalle sospensioni di una moto nuova.
|
Io capisco l'amico Taco....nuova adv 1250 2022 con esa e devo dire che non mi fa impazzire...su auto troppo scarica dietro,su max veramente troppo dura..
|
Effettivamente ci sono molti utenti, me compreso, che riferiscono questa "mollaggine" in assetto road che con le buone prestazioni del motore, risalta ancora di più. Mi sto documentando, ma non trovo soluzione, se non sostituirle, finita la garanzia, con le Wilberg. L' air tender spiegato più volte, non ho mai capito il funzionamento, mi sembra che agisca sulla parte elastica, secondo me è l' idraulica che è deficitaria
|
Con esa in road mi trovo alla grande , la mia schiena ringrazia, morbida sulle sconnessioni ma sostenuta in frenata e accelerazione, stabile anche nei curvoni autostradali.
|
Quote:
|
Personalmente nei trasferimenti autostradali e nelle andature mototuristiche uso solo ROAD
La moto non è mollacciona ma è morbida con il ritorno frenato il giusto, se si trova la strada dissestata risponde molto bene alle sconnessioni senza però cominciare a sobbalzare come quando si hanno ammortizzatori scarichi. Se invece il ritmo aumenta vado di Dinamic è la moto diventa molto più pronta ai cambi di direzione Io peso 73 kg + 54 di zavorrina “GIESSISTA” cit. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©