Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Il fai da te: velleità, esperienze, danni (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=513126)

IlMaglio 22-04-2021 12:28

Il fai da te: velleità, esperienze, danni
 
Ho accennato una volta che mi sarebbe piaciuto avere un cameriere che pensasse a tutte le incombenze tecniche relative alla moto. Orrore, certo, per un vero motociclista!

Per arrivare a quella conclusione, sono passato ad alcune pur semplici esperienze del “fai da te”:

età adolescenziale: sento dire che, per mantenere le “prestazioni”, bisogna levare le incrostazioni” dalle luci del cilindro del mio cinquantino e dalla testa del pistone. Mi metto, con pazienza, nel box a smontare, e tiro via il cilindro. Incrostazioni? Boh. Proprio poche. Comunque tiro via quel che posso e quindi mi accingo a rimontare. E le fasce elastiche? Nessuno me le aveva “spiegate…Reinserirle col pistone nel cilindro sembrava impossibile ma alla fine, con pazienza infinita, non so come, ci riuscii. Risultato finale? Il motore faceva uno strano rumore. Omettendo il motivo, spiegai a mio padre che il motorino andava portato dal meccanico… e così fu.

Età “matura”.

Compro il GS. SirJo organizza la vendita di parure di attrezzi. Mi fiondo. Scelgo quella più ampia, praticamente con tutto e due chiavi dinamometriche. Il tutto, mai usato, e ce l’ho ancora (interessa?). Spesa? Mi sembra sui 160 euro, prezzo di favore.

Mi si fulmina la lampadina del faro anteriore. Memore di un amico che in Val Nerina l’aveva cambiata nel tempo in cui io ero andato a far pipì, e dei 25-30 euro che BMW si prendeva per la bisogna, dico: beh, me lo faccio da solo! Con difficoltà, sembro riuscirci. Ma ad un certo punto mi accorgo, anche per un odore di bruciato e/o fumo, che qualcosa non va: la lampadina che credevo di avere ben innestato si era staccata rimanendo accesa e aveva deformato il riflettore del faro. Rimedio: trovo un faro nuovo ma a prezzo ridotto rispetto a quello che fa Bmw, e poi vado in officina… Dovrei avere speso 2-300 euro.

Invidia per quelli che hanno la capacità (e il tempo) per farsi certi lavoretti da solo. Da veri motociclisti! Ma credo proprio che l’esperienza bisogna averla fatta da ragazzi.

A proposito, col fai da te, qualcuno ha fatto danni? Confessate…

Diavoletto 22-04-2021 12:33

ohhh hai voglia.....

innumerevoli.....ma fa parte del gioco

er-minio 22-04-2021 12:40

Quote:

Ma credo proprio che l’esperienza bisogna averla fatta da ragazzi.
100%.
Io ho cominciato da poco con il fai da te. É una di quelle cose che o impari da ragazzino o sono casini...
Come andare in moto del resto.

Quote:

A proposito, col fai da te, qualcuno ha fatto danni?
A pacchi.

Recentemente sono riuscito a cambiarmi da solo i cuscinetti di sterzo del DR (pur spezzando una delle viti della piastra superiore, tirata via con molte bestemmie) con relativa facilità.

Però sabato ci ho messo un ora e mezza a cambiare le pasticche dell'HP ed inizialmente mi sono interrogato se dovevo levare la ruota prima... :lol:


La facilità con cui fai gli interventi è inversamente proporzionale al valore (economico/affettivo) della moto.

IlMaglio 22-04-2021 12:40

Le mie esperienze mi hanno segnato per sempre... rendendomi convinto che non ero fatto per il "fai da te" motociclistico... e pieno di enorme ammirazione per quelli che si fanno i lavori o lavoretti da sè, per non parlare degli artisti del restauro delle Nonnette!

IlMaglio 22-04-2021 12:42

er-minio... ti seguo e ti ammiro per la bravura, pazienza e pervicacia con le quali operi interventi enduristici. A proposito, il terminale della DRZ? :D:lol:

er-minio 22-04-2021 12:43

Quote:

A proposito, il terminale della DRZ?
:lol:

Eh, appunto. Al momento sta appoggiato al muro in garage...
Stiamo a circa 180 sterline buttate al vento :evil4:

MotorEtto 22-04-2021 12:44

Io sono convinto che con il giusto tutorial (o manuale), il pollice opponibile e tanta pazienza si possa fare tutto.
L'importante è essere umili e non avere fretta di arrivare al risultato.
Certo, se si parte da zero è necessario documentarsi bene prima.
Inoltre, va ricordato, che avere una dinamometrica non ti fa diventare un meccanico :)

IlMaglio 22-04-2021 12:48

.. capirai.. io ce ne ho due di dinamometriche... intonse!!
Si, la pazienza è la virtù fondamentale, in questo campo, ma non la mia di sicuro!

Claudio Piccolo 22-04-2021 13:11

l'unica volta che ho registrato le valvole all'XT ho dovuto portarla dal meccanico a spinta....faceva lo stesso rumore di un frullato di bulloni.

Bugio 22-04-2021 13:14

Sempre fatto cambi olio fai me sin da ragazzino con i cinquantini a salire fino alle attuali moto "grosse" come pure la manutenzione spicciola. Appena portata a casa la Supertenere ovvio che mi faccio il primo cambio olio da solo.
Son riuscito a rompere il filetto della coppa olio... Morale, carro attrezzi per portarla dal meccanico, smontaggio coppa più guarnizioni, elicoil. Un paio di centoni in meno e un duro colpo alla mia autostima.[emoji53]

Claudio Piccolo 22-04-2021 13:14

...ah, per essere ben sicuro del risultato avevo maniacalmente misurato e rimisurato con gli spessimetri ricontrollando tutto più volte mettendoci tutta la mattina.

Claudio Piccolo 22-04-2021 13:15

...accendo....frullato....e via a spinta.

IlMaglio 22-04-2021 13:17

.. vogliamo parlare del controllo e rabbocco olio? Credo che la mia RT ne fu intasata... Sempre olio di riserva con me! E ricordo quando in Appennino tosco Emiliano controllai... Sorpesa e orrore! Era credo circa alla metà, non meno... Rabbocco immediato e intenso!
Credo proprio che quella RT fu ubriacata di olio...

Bisogna anche dire che solo la più recente letteratura di QdE precisa che l'olio va bene, anzi va rabboccato fino a metà oblò...

Claudio Piccolo 22-04-2021 13:20

si, è divertente come uno spettacolo di illusionismo, ogni tanto l'olio scompare completamente dalla finestrella per ricomparire magicamente piena poco dopo.

er-minio 22-04-2021 13:38

ALT :lol:

Sulla R1150R, oltre ad aver fatto rabocchi con qualsiasi cosa simile all'olio a bordo strada OVUNQUE, ero diventato un mago a riempierla troppo e dover scaricare l'olio in eccesso.


Qualche anno fa, stavo andando in pista con l'HP... strada facendo mi rendo conto di non aver controllato l'olio.
Mi fermo, aspetto, controllo: finestrella vuota.

Avevo l'olio appresso: rabbocco e vado.
Una volta arrivato alla pista mi sono reso conto che l'olio era trasparente e non nero, e la "finestrella vuota" era ovviamente piena oltre il massimo.

E pure lì: smonta la vasca, allenta il bullone, fatti pisciare l'olio bollente lungo il braccio, scaricalo nel primo contenitore che trovi, fatti inculare a sangue da uno dei commissari che passa lungo il paddock e trova il bordello d'olio a terra... :lol: :lol: :lol:

zonda 22-04-2021 13:40

Riesco a fare quasi tutto da solo, e con attrezzi improbabili. Quando non ho tempo o voglia vado in officina.
Non ho un ponte, una pressa idraulica, e altri attrezzi pesanti, quindi ho certi limiti per i lavori.
Da bambino passavo i pomeriggi a guardare il meccanico del quartiere. Non mi ha mai dato toccare nulla, ma come tutti i bambini acquisivo informazioni e le elaboravo.
Poi grazie ai tutorial del forum e al REPROM di bmw riesco sempre a concludere il lavoro.
Mai fatto danni, e la moto è sempre ripartita.

Una volta ho mandato le sospensioni a revisione. Non avendo un ponte per tenere sollevata la moto, l'ho scarenata e appesa al tetto di cemento con delle funi da traino [emoji38]

Inviato dal mio BLN-L21 utilizzando Tapatalk

IlMaglio 22-04-2021 13:42

:lol::lol::lol:
Io, per fortuna, ho maturato tardi la consapevolezza di avere inoculato olio a sproposito... Se no, non sarei stato capace di spurgare l'olio in eccesso... determinandosi così una macerazione interiore insuperabile, se non col rimedio doloroso di andare a BMW olimpica...

RedBrik 22-04-2021 13:44

Fatto un po' tutto, con eccezione "apertura motori" (fatto però valvole diverse volte, con risultati ok).

Son dell'idea che con pazienza e calma si fa tutto. Queste le due principali caratteristiche. Il resto (buoni attrezzi, manuale, forum, esperienza) secondo me è una conseguenza delle due.

Di recente sulla speed triple fatto sostituzione du tutti i tubi e liquido raffreddamento, sostituzione candele, olio e tutti i filtri, sostituzione sospensioni davanti (cambio molle, pompanti e olio) e dietro (cambio ammo), "recupero" pinze freno con nuovi pistoncini e guarnizioni. Non ancora tutto completato ma fino ad adesso sembra andare tutto bene.

Trattandosi di un modello che non conoscevo, tra cercare info e parti, ho iniziato nel 2020 e non ho ancora finito. Quello intendo con calma e pazienza ;p

Sul k1100rs il "danno" peggiore. Smontata mezza moto per sostituzione paraolio tra motore e frizione. Prima volta che lo facevo, tutto un week-end di lavoro.

Monto tutto e scopro che il fottuto paraolio non andava rimesso in sede a battuta. Perché così blocca un foro di scolo.

Smonta e rimonta tutto tra le bestemmie.

E poi, qui e la, soprattutto su auto, alcune cose imparate sbagliando (tipo che non si montano dischi nuovi senza anche cambiare le pastiglie) e con relativa spesa, ma mai niente di drammatico.

Per me il fai da te, la manutenzione, la cura del mezzo, il sapere che "quella vite la in quel posto lì è ok ma andrebbe cambiata perché..." è la metà del divertimento del possedere auto e moto.

Aggiungo che un garage organizzato bene, con spazi di lavoro ampi e possibilità di portare la moto/auto ad altezze di lavoro comode, tante luci, e attrezzi di qualità, fanno una differenza enorme tra pasticciare e far lavori fatti bene.

slowthrottle 22-04-2021 13:46

...le mie principali imprese da giovane, di cui sono tuttora orgoglioso

.fatta frizione a Guzzi V35
.fatta catena distribuzione della stessa V35

no attrrezzatura professionale, no tutorial, no youtube, solo gli esplosi del manuale officina. Puppate, popolo :lol:

RedBrik 22-04-2021 13:50

Il "lavoro" più complesso? Rifare la frizione su una serie 5, esclusivamente per la difficoltà nel lavorare sotto la macchina e nello "staccare" la frizione dal motore (spazi limitatissimi, viti in posti assurdi e frizione molto pesante e ingombrante da "far scendere")

Lavoro fatto in due weekend, la macchina con quella frizione ha poi fatto più di 200.000km.

Sangue, tagli, unghie, bestemmie, tutto a perdere, ma ero (e ne sono) felice.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©