Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Chi me lo spiega (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=507354)

BurtBaccara 25-07-2020 15:53

Chi me lo spiega
 
Perchè un disco di maggior diametro possa frenare meglio di uno con diametro inferiore.

Se il diametro del disco della foto diciamo e 250 e la parte dove le pastiglie frenano (quella forellata per intenderci) è 4, perchè un disco di 300 frena meglio ? Aumenta di conseguenza in proporzione anche la parte forellata e quindi frenante ?

Grazie.

https://i.postimg.cc/BZMdKbZ5/Disco-Kawasaki-H2-R-1.jpg

GASSE 25-07-2020 16:02

Almeno per 2 motivi:
1- Maggior circonferenza e maggior superficie aiuta a smaltire il calore (la moto in movimento ha un'energia potenziale e per ridurla la frenata converte questa energia in calore che poi va smaltito).
2- Maggiore leva tra punto di azione e perno.

Poi qualcuno di più "fisico" osserverà sicuramente anche altro.

masban 25-07-2020 16:06

Credo che un maggior diametro consenta inoltre l'adozione di pastiglie più grandi

BurtBaccara 25-07-2020 16:14

Gasse ok ma se la zona frenante è sempre la stessa (o forse è qui che mi sbaglio) un maggior diametro del disco in che modo influisce sulla frenata?

Inviato dal mio YAL-L21 utilizzando Tapatalk

Crash5wv297 25-07-2020 17:08

Credo pinza più lunga. Maggiore è bil diametro più lunga viene la pinza.

Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk

Maurizio1965 25-07-2020 17:08

Aumentando il diametro del disco, anche a parità di forza frenante (cioè l'attrito delle pastiglie sul disco) aumenta il braccio del momento frenante (forza x braccio) cioè la distanza tra il perno ruota ed il punto di applicazione della forza di attrito.
Il risultato è una frenata più potente.

Inviato dal mio Redmi Note 8T utilizzando Tapatalk

Skipper 25-07-2020 17:13

Avete mai sentito parlare del “momento” di una forza? Se no, capisco la domanda, se si rinfrescate le nozioni.

BurtBaccara 25-07-2020 17:32

@SKIPPER

la risposta è no.

zooropa_68 25-07-2020 17:48

Stesso principio fisico della leva di Archimede. Se vuoi sollevare (frenare) qualcosa, più la leva è lunga meno sforzo serve a parità di peso, ovvero a parità di sforzo (forza frenante) più peso sollevi (o freni)

Sent from my SM-A515F using Tapatalk

er-minio 25-07-2020 18:16

Quote:

un maggior diametro del disco in che modo influisce sulla frenata?
Aumenta la leva, a parità di pista frenante.

reka 25-07-2020 18:18

è come rialzare una moto tirandola per la pedivella solo hulk ce la farebbe, dal manubrio forse ce la facciamo quasi tutti (moto non gs :lol: )

overlookh 25-07-2020 18:29

Il maggior diametro aumenta il momento è quindi aiuta ad applicare minor sforzo. Aumenta poi la superficie e quindi lo smaltimento del calore nelle frenate prolungate.
Questo aumenta l’affidabilità del sistema frenante non mandando in fading il liquido.

enzoc66 25-07-2020 20:17

Qualcuno una volta disse: Datemi una leva e vi sollevero' il mondo. Il principio è lo stesso. Il principio è lo stesso. Più lunga la leva minore lo sforzo

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

BurtBaccara 25-07-2020 21:48

Vediamo se ho capito.

Diciamo che ho un disco da 30 di diametro, una superficie frenante di 5cm e andando a 50kmh per fermarmi ho bisogno di fare una forza alla leva di 50.

Se ho un disco invece di 40 ,medesima superficie frenante e sempre andando a 50kmh, per fermarmi avrò bisogno di una forza inferiore in quanto il "momento" è superiore ?

Bistex 25-07-2020 21:53

Pensa che in motogp utilizzano pastiglie più strette per recuperare pochi mm sul diametro utile della pista frenante che si misura sulla mezzera della pastiglia.

Attentatore 25-07-2020 23:25

Raffredda meglio...più superficie....

vertical 26-07-2020 00:06

Quote:

Originariamente inviata da BurtBaccara (Messaggio 10354298)
Vediamo se ho capito.


Se ho un disco invece di 40 ,medesima superficie frenante e sempre andando a 50kmh, per fermarmi avrò bisogno di una forza inferiore in quanto il "momento" è superiore ?

Si ma non è solo questo, con un disco con diametro maggiore la superficie frenante per ogni giro ruota è maggiore (disco con diametro maggiore circonferenza maggiore) stessa grandezza delle pasticche.
Come già detto da GASSE, frenando trasformi una energia e per farlo si compie un lavoro. Grossolanamente il lavoro è dato da una forza applicata per una distanza percorsa nell'unità di tempo (ometto massa quantità di moto coefficiente d'attrito...). In un giro ruota a parità di forza applicata con un disco maggiore la distanza percorsa nell'unità di tempo è maggiore (un giro ruota a 50Km/h con disco maggiore la pasticca "percorre" più superficie) Fai un lavoro maggiore, trasformi più energia, nell'unità di tempo, freni di più...
Spannometrico ma dovrebbe rendere l'idea...forse

enzoc66 26-07-2020 00:34

Non è tanto la quantità di superfice usata per frenare ma la quantità di forza applicata al diametro. Un esempio sono gli ingranaggi di un cambio.



Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

vertical 26-07-2020 01:29

enzo66, non è importante, ma non ho capito cosa intendi.
Meglio anche chiarire il concetto di forza applicata (al disco), in realtà dovremmo dire pressione tenendo presente che la pressione è una forza/superficie. Anche io prima per semplicità ho detto forza ma sarebbe stato corretto dire pressione, volutamente sono stato "spannometrico" per rendere l'idea (e non potrei del resto essere poi così tanto più preciso), ma prevedendo il prosieguo della interessante discussione meglio passare ad una precisione maggiore nella terminologia

Aspide 26-07-2020 01:48

Chi meglio di Brembo può spiegarlo

https://www.brembo.com/it/company/ne...imparagonabili


Quote:

Se parliamo di performance di frenata le dimensioni contano, eccome. La coppia frenante di un freno a disco è il risultato del prodotto di tre fattori: il raggio efficace del disco, la clamping force (forza di chiusura della pinza) e il coefficiente d’attrito.

Maggiore è infatti il diametro del disco, maggiore è la coppia frenante. Aumentando il diametro del disco, infatti, cresce il raggio efficace e quindi mantenendo inalterate le altre variabili si accresce la coppia frenante.

Anche per le pastiglie freno le dimensioni contano. La ragione va individuata nello scambio termico: una pastiglia più ampia favorisce lo smaltimento del calore e riduce la propensione dell’impianto frenante ad andare in fading e pertanto permette di eseguire senza problemi più frenate ravvicinate rispetto ad una pastiglia più piccola.

Anche il numero e il diametro dei pistoni della pinza incide in maniera direttamente proporzionale sulla coppia frenante.

Entrambi agiscono infatti sulla clamping force e quindi maggiore è l’idraulica della pinza maggiore sarà la capacità della pinza di esercitare una forza sulle pastiglie e più performante sarà la frenata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©