![]() |
Revisioni fuffa
Posto qui dentro sperando di non essere off topic dato che in ogni caso di moto si tratta.
Ve la faccio breve: amico dotato di vecchia Yamaha Fazer 600 del '99 acquistata di seconda mano nel 2011. Ieri parlavamo di assicurazioni, aumenti, comparative e compagnia bella dovendo lui rinnovare la sua polizza in scadenza. Vedendo il numero di targa iniziare con AM... mi è venuta la briga di vedere a quanti Km fosse arrivato, recandomi sul Portale dell'Automobilista per vedere quanto segnava l'odometro durante l'ultima revisione. Qui viene il bello: https://imgup.nl/images/2020/07/09/4...efa0b0e457.jpg Ultima revisione fissata al 2013 con 0 Km rilevati dall'operatore. Mancano tutte le ultime revisioni che dovrebbero essere 3 e che lui sostiene di aver fatto nella maniera più assoluta (ci posso credere). Come spieghereste voi una cosa simile? Il mio amico sostiene di recarsi sempre nello stesso centro revisioni. A me la cosa puzza e non poco. E' possibile secondo voi che questi si buschino i soldi della revisione senza di fatto comunicare nulla alla motorizzazione? Facendo un rapido conteggio, con 10 revisioni non dichiarate al giorno potrebbero intascarsi 12000 euro al mese. E' una cosa plausibile? E potrebbe essere così facile rischiare? |
Magari l'operatore per pigrizia ha messo "0" perchè non si era segnato i chilometri?
Da quanto è obbligatoria registrala digitalmente in Italia? Non era una cosa recente (ultimi 5 anni)? |
Ricevute ne ha?
Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk |
Ultima nel 2013?
Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk |
Viene da chiedersi se abbiano fatto veramente la revisione, oltre alla mancata comunicazione...
|
Bè credo abbia i bollini sul libretto... non mi è venuto di chiedere francamente :confused:
Dovrebbe avere altre ricevute? Non ricordo bene come funziona sinceramente. Quote:
Invece ciò che desta preoccupazione è se la comunicazione non è avvenuta affatto... perché lì non sei apposto a livello burocratico, dato che la moto sappiamo tutti come funziona, decisamente meglio del piscialletto che fa le revisioni sapendo a malapena da dove si accende una motocicletta. |
Bollino e ricevuta. Ma almeno il bollino.
Inviato dal mio LM-X420 utilizzando Tapatalk |
Quote:
Personalmente, preferisco che smanettino il meno possibile, sia per capacità tutte da verificare, sia perché la moto me la curo io. |
se non fai la comunicazione telematica non ti rilasciano il bollino adesivo. Che io sappia. se lui ha i bollini adesivi sul libretto e' a posto
|
......a meno che i bollini non li stampino falsi!
|
....falsi, le forze dell'ordine in due secondi possono controllare se un mezzo è revisionato o no, mi sembrerebbe una truffa da imbecilli, secondo me non è possibile
|
Se è per questo un paio di anni fa durante una ispezione della caldaia di casa il tecnico trovò tutto a posto, bollini, firme e ricevute ma nulla sul sito apposito.
Mi precipitai presso la ditta che ha sempre fatto la revisione per verificare quanto successo e dopo qualche giorno ricevetti comunicazione che tutto era a posto: l’operatrice si era “ semplicemente” dimenticata di inserire i dati!! Per me nessuna conseguenza, per la ditta non so. |
il portale dell'automobilista funziona a cazzo. QUesta e' la banalissima verita'.
|
Possibile... ma è davvero la prima volta che mi imbatto in un caso simile.
Il sito mi ha sempre fornito informazioni attendibili per tutte le volte che l'ho consultato. Che io sappia, inoltre, è un riferimento sul fronte dei controlli che ognuno può fare relativamente al discorso contraffazione dei Km. |
a me invece volendo controllare targhe a volte mi ha dato che non esistevano. o una dicitura "dati non disponibili".
|
Questo è un altro tipo di errore, informaticamente parlando, ben diverso dal tirare fuori dati vecchi e completamente sballati o veri a metà.
Per questo domandavo... in attesa di spiegazioni ufficiali, dato che sta continuando a chiamare a quei bambascioni senza che rispondano mai. |
Il contachilometri della BSA ha due denti rotti e funzionano regolarmente solo le utime tre cifre, il resto è casuale. Cosa scrivono cosa ? Non so neanche io quanti chilometri ha. Invece gli altri veicoli sono corretti
|
Registrare i km e' obbligatorio non da moltissimo tempo,al maz un paio d'anni.Il programma se si inseriscono dei km inferiori a quelli dell'ultima revisione,non lascia andare avanti.
In ogni caso e' possibile dichiarare di aver sostituito lo strumento.E quindi.... Questo e' cio' che mi hanno detto durante l'ultima revisione. Saluti Il Luca |
Negli ultimi anni ho revisionato macchina e moto in diversi posti
Sicuramente non sono perfetti, ma i controlli li hanno fatti, niente a che vedere con chi sorvola su cose importanti, come alcuni qui riferiscono e come riporta Quattroruote in un'inchiesta proprio questo mese Numeri di telaio, misure gomme e orientamento dei fari in primis L'anno scorso hanno inserito i km, sul parabrezza dell'auto un adesivo "non rimovibile", naturalmente l'adesivo sul libretto e pure un certificato a parte Insomma, tutto sommato un lavoro accettabile e serio |
che la revisione non serva a niente non è vero provate ad andare con i freni finiti e poi vedete se la passano, per non parlare delle lampadine, ricordate prima delle revisioni obbligatorie quanti mezzi circolavano con qualche luce mancante? sembra poco?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:36. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©