Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Moto e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=191)
-   -   MotoGP Motegi 2019 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=501074)

Bladerunner72 14-10-2019 14:04

MotoGP Motegi 2019
 
Il Gran Premio del Giappone in programma il prossimo fine settimana sul circuito di Motegi apre il tradizionale 'trittico' oltreoceano articolato in poco più di due settimane e che comprende anche Australia e Malesia. La passerella finale di Valencia chiuderà poi la stagione 2019 e rappresenterà l'ideale passaggio al prossimo campionato con i test previsti nei giorni successivi alla gara.

TITOLO ASSEGNATO IN MOTOGP, PARTITA APERTA IN MOTO 3 E MOTO 2.

Con il titolo MotoGP conquistato matematicamente da Marquez in Thailandia ed il secondo posto saldamente nelle mani di Andrea Dovizioso, la classifica generale della top class vede una lotta quanto mai serrata per la conquista del terzo posto finale, con Rins, Vinales, Petrucci, Rossi e Quartararo racchiusi in soli 24 punti con quattro gare da disputare. Titoli ancora in gioco invece per le due classi inferiori, le cui classifiche vedono al comando Lorenzo Dalla Porta ed Alex Marquez con 22 e 40 punti di vantaggio sui rispettivi rivali Canet e Fernandez.

PILOTI IN CERCA DI RISCATTO, TIENE BANCO LA VICENDA ZARCO

E' stata finora una stagione tribolata e deludente per diversi protagonisti della classe regina, in cerca di un parziale riscatto in queste ultime gare. In casa Yamaha è Valentino Rossi ad accusare le maggiori difficoltà, tanto che il pesarese ha deciso importanti cambiamenti per la sua prossima e forse ultima stagione di gare. Il pilota ed il team non sono stati in grado di sfruttare al meglio gli innegabili miglioramenti della M1 2019 continuando ad accusare i soliti problemi. Se si da per scontato che Rossi sia ancora in grado di tenere il passo dei migliori rivali, ad essere messo in discussione è il metodo di lavoro suo e del team. Per il 2020 quindi si è deciso di sostituire l'attuale storico capotecnico Silvano Galbusera con il giovane David Munoz, attualmente al fianco di Niccolò Bulega nel Team VR46 di Moto2 ed ex capotecnico di Pecco Bagnaia.
Momento difficile anche per Danilo Petrucci in Ducati, col ternano che da diverse gare sembra aver smarrito la direzione. Dopo la bella vittoria del Mugello e l'agognata riconferma per il 2020 a dare tranquillità, Petruccu è incappato in diversi fine settimana difficili che lo hanno forse segnato psicologicamente. La prossima stagione è garantita ma è indubbio che Danilo debba al più presto risalire la china e Motegi potrebbe rappresentare una buona occasione.
Il 'caso' più eclatante di questo 2019 e però senza dubbio quello di Jorge Lorenzo in casa HRC. Se per molti versi era lecito attendersi un apprendistato laborioso del maiorchino con la nuova moto, nemmeno il più pessimista degli addetti ai lavori si sarebbe aspettato una simile annata. Certo gli infortuni a ripetizione hanno avuto il loro peso ma passano le gare e Lorenzo non sembra emmeno ontanamente in grado di entrare in sintonia con una moto che è realmente antitetica rispetto alle sue esigenze di guida. Difficile immaginare un 2020 in queste condizioni, tanto che si sta facendo strada l'idea di una precisa volontà del pilota di chiudere anticipatamente il rapporto, liberando il posto per il prossimo anno. Il destino di Lorenzo potrebbe incrociarsi con quello di Johann Zarco, altra vittima illustre della stagione, che dopo aver risolto il contratto con Ktm è alla ricerca di una sella per il 2020. La scorsa settimana è trapelata un'indiscrezione sul pilota francese possibile sostituto di Nakagami dal prossimo Gran Premio d'Asutralia, visto che il giapponese del Team LCR dovrà fermarsi per un intervento chirurgico alla spalla. D'altro canto però Lin jarvis, responsabile del racing Yanaha, ha parlato di una trattativa quasi definita che prevede l'impiego di Zarco come test rider per la prossima stagione. Difficile quindi pensare che la HRC metta una propria moto a disposizione di un pilota destinato a lavorare in un team concorrente, dunque al momento non resta che attendere le evoluzioni dlla vicenda.

IL CIRCUITO DI MOTEGI

Il gran premio del Giappone fa tappa fissa a Motegi ormai dal 2004, dopo che il tragico incidente di Daijiro Kato portò ad abbandonare Suzuka per la mancanza dei requisiti di sicurezza richiesti dalla moderna MotoGP. L'impianto sorge a nord di Tokio, è di proprietà della Honda ed è ufficialmente denominato 'Twin Ring' visto che al suo interno, oltre al tracciato classico è presente anche un anello di velocità di 2493 metri. La pista normalmente utilizzata ha una lunghezza di 4801 metri, si percorre in senso orario e comprende 14 curve, 8 a destra e 6 a sinistra. Tracciato vario, con sezioni 'stop and go' caratterizzate da lunghi rettlinei seguiti da staccate violente e curve molto lente. E' da sempre la pista più critica in assoluto per gli impianti frenanti tanto che qui è consentito l'uso di dischi freno di diametro maggiorato. Il tratto misto che va dalla curva 5 alla 9 è invece scorrevole e piuttosto veloce, e premia la stabilità in percorrenza. Un tracciato piuttosto congeniale alla Ducati, in cerca di una parziale rivalsa nella tana del nemico. Inutile dire che anche Marquez farà di tutto per onorare il titolo appena conquistato in quella che è a tutti gli effetti la gara di casa per la Honda- Motegi per le sue caratteristiche è una pista abbastanza difficile per Yamaha, e rappresenterà un'ulteriore verifica dei progressi recentemente messi in mostra dalla M1.
Da non trascurare poi l'incognita meteo, il clima qui è molto variabile e la pioggia è un'eventualità tutt'altro che remota.

[IMG]https://i.postimg.cc/vTWMbZM0/motegi1.pngimg hosting without registration[/IMG]
[IMG]https://i.postimg.cc/J73QHCTJ/motegi2.jpg[/IMG]



NEL 2018 VITTORIA E TITOLO MONDIALE PER MARQUEZ

Lo scorso anno fu Marc Marquez ad aggiudicarsi il successo che significò anche la conquista matematica del settimo titolo mondiale. Marquez raggiunse Dovizioso al comando della corsa e a due giri dalla fine il forlivese cadde giocandosi ogni possibilità di tenere ancora vivo il campionato. Il successo della Honda fu completato dal secondo posto di Cal Crutchlow con Alex Rins terzo a completare il podio dal quale rimase escluso valentino Rossi, quarto davanti ad Alvaro Bautista.


ORARI TV

Il Gran Premio del Giappone sarà trasmesso in diretta da SKY ed in differita da TV8 con i seguenti orari :

Programmazione SKY

Venerdì 18 ottobre
ore 2.00-2.40, Moto3, Prove libere 1, diretta
ore 2.55-3.35, Moto2, Prove libere 1, diretta
ore 3.50-4.35, MotoGP, Prove libere 1, diretta
ore 6.15-6.55, Moto3, Prove libere 2, diretta
ore 7.10-7.50, Moto2, Prove libere 2, diretta
ore 8.05-8.50, MotoGP, Prove libere 2, diretta

Sabato 19 ottobre
ore 2.00-2.40, Moto3, Prove libere 3, diretta
ore 2.55-3.35, Moto2, Prove libere 3, diretta
ore 3.50-4.35, MotoGP, Prove libere 3, diretta
ore 5.35-5.50, Moto3, Qualifica 1, diretta
ore 6.00-6.15, Moto3, Qualifica 2, diretta
ore 6.30-6.45, Moto2, Qualifica 1, diretta
ore 6.55-7.10, Moto2, Qualifica 2, diretta
ore 7.25-7.55, MotoGP, Prove libere 4, diretta
ore 8.05-8.20, MotoGP, Qualifica 1, diretta
ore 8.30-8.45, MotoGP, Qualifica 2, diretta

Domenica 20 ottobre
ore 1.40-2.00, Moto3, Warm Up, diretta
ore 2.10-2.30, Moto2, Warm Up, diretta
ore 2.40-3.00, MotoGP, Warm Up, diretta
ore 5.00, Moto3, Gara, diretta
ore 6.20, Moto2, Gara, diretta
ore 8.00, MotoGP, Gara, diretta

Programmazione TV8

Sabato 19 ottobre
ore 14.00, Moto3, Moto2 e MotoGP, Qualifiche, sintesi

Domenica 20 ottobre
ore 11.00, Moto3, Gara, differita
ore 12.15, Moto2, Gara, differita
ore 14.00, MotoGP, Gara, differita

mgviwe 14-10-2019 15:58

Grazie Blade!! mi spiace, se farai la diretta on line le tue saranno notti in bianco!!

alexcolo 14-10-2019 16:16

Credo che se le guardi in ogni caso....

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

jocanguro 14-10-2019 17:22

;);););)
:d:d

Bladerunner72 14-10-2019 17:57

Si certo diretta sempre. Mi ricordo che l'anno scorso alle tre di notte sulla sezione erano collegati addirittura in 14 :) .

Duddits 14-10-2019 18:36

Ma per quanto riguarda Zarco ... lui mi sembra di aver capito che era ed è uno "scorritore" un po alla Lorenzo, per questo andava bene in Yamaha ed ha fallito in KTM che è la moto che ricalca più da vicino la Honda. Non è che se va in Honda (a parte lo scomodo confronto con Marquez) casca dalla padella nella brace?

Bladerunner72 14-10-2019 19:05

Infatti a me pare davvero strana questa idea di metterlo sulla Honda di Nakagami, senza aver fatto poi nemmeno un test. Si lui guida 'di percorrenza', come fa anche Quartararo, hanno mantenuto la guida da Moto2 che oggi, con Yamaha e Michelin, è quella che paga.
Potrebbe anche essere che in Honda abbiano deciso di risolvere il contratto con Lorenzo ed allora queste ipotetiche quattro gare avrebbero un senso in ottica 2020, ma che Zarco possa fare con la Honda quello che non gli è riuscito in Ktm è tutto da dimostrare.

Bladerunner72 15-10-2019 11:57

Nakagami ha appena rinnovato l'accordo con il Team LCR per il 2020, quindi accantonata l'ipotesi Zarco al posto del giapponese nella prossima stagione.
Sembra invece confermato che Zarco sostituirà Nakagami nelle ultime tre gare di quest'anno, cioè a partire da Phillip Island. Questo potrebbe far pensare ad una sorta di 'test' per il francese in vista di una possibile sostituzione di Lorenzo per il prossimo anno.
Se così fosse, verrebbe meno il progetto con Yamaha per il ruolo di test rider... ma ci sarebbe libero Lorenzo. Attendiamo gli sviluppi.

Duddits 15-10-2019 12:36

E cosa si ipotizza per Lorenzo, nel caso si arrivi ad una rescissione del contratto con Honda? Grossissime possibilità di selle ad un certo livello per l'anno prossimo non ce ne sono molte ...

Pav82 15-10-2019 12:42

l’unica via sarebbe tornare in ducati nel 2021 visto che Petrucci ormai si è fatto fuori da solo. Così dopo l’Aprilia può prenderlo

Bladerunner72 15-10-2019 13:46

Per Lorenzo in caso di rescissione del contratto la prospettiva credo sarebbe il ritiro o un anno di stop, non so quanto Jorge potrebbe essere interessato a fare il test rider.
Certo se Zarco finisse in Honda, Yamaha resterebbe con un palmo di naso, tutto il progetto del mega test team con Zarco e Galbusera sarebbe vanificato. Folger pare non avesse entusiasmato come tester ed il prossimo anno dovrebbe tornare stabilmente in Moto2.

Bladerunner72 15-10-2019 13:53

Lorenzo e Marquez sulle prospettive per Motegi
https://www.gpone.com/it/2019/10/15/...sIURoCoybcZO8Q

Bladerunner72 15-10-2019 20:39

Quartararo e Morbidelli
https://www.gpone.com/it/2019/10/15/...1-87HHX-BnsjFM

Bladerunner72 16-10-2019 11:10

Zarco al posto di Nakagami nelle ultime tre gare 2019

Ora c'è la conferma ufficiale
https://www.gpone.com/it/2019/10/16/...OpaOy1gV0PtvOA

Duddits 16-10-2019 11:38

Prove tecniche di trasmissione in attesa di valutare se promuoverlo al posto di Lorenzo nel caso quest'ultimo e/o Honda decidano di interrompere il loro tribolato rapporto per il 2020?

Bladerunner72 16-10-2019 11:52

A me però è balzata all'occhio l'assenza di una dichiarazione ufficiale da parte di Honda. peraltro nemmeno citata dal francese nei ringraziamenti. Questo mi fa pensare che il tutto sia frutto di un'iniziative del Team LCR più che della stessa Honda, con Cecchinello che avrà comunque avuto il benestare dei giapponesi. A questo punto piuttosto che pensare a Lorenzo mi viene il dubbio che Lucio stia lavorando per il dopo Crutchlow visto che Cal ha detto chiaramente che intende ritirarsi a fine 2020, e magari non ha nemmeno tutta questa motivazione a correre la prossima stagione.

alexcolo 16-10-2019 11:54

Sempre attento il nostro Blade

Inviato dal mio SM-A530F utilizzando Tapatalk

Tribolo 16-10-2019 12:22

Io in tempi non sospetti avevo detto che Cal è arrivato al capolinea.
Ho visto una sua lunga intervista ad una rete inglese, ascoltandolo in lingua originale era chiara la sua rottura di balle e soprattutto lo sfinimento fisico e la poca voglia di rifarsi male. Mi sembrava molto provato e per nulla motivato a farsi un'atra stagione in Motogp

Bladerunner72 16-10-2019 13:19

I giapponesi e Honda in particolare sono molto attenti alla forma ed alla comunicazione, quindi credo che l'assenza di dichiarazioni da parte loro non sia casuale ma voluta, quasi a ribadire il non coinvolgimento diretto di HRC.

@Tribolo
Vista anche io la stessa intervista, ha poi in un secondo tempo ribadito la decisione quasi presa di smettere a fine 2020. L'infortunio alla cavilglia subito in Australia lo scorso anno è stato molto grave, tanto che a lungo ha dubitato di poter tornare a camminare normalmente. Certo viene da chiedersi se mettere in sella per una nuova stagione un pilota in questa condizione psicologica sia la cosa migliore da fare. Comincio a pensare che l'esperimento Zarco possa servire a questo.

Elycando 16-10-2019 13:26

Riguardo al mercato piloti, se fosse vero sarebbe l’ennesima tegola sulla psiche già “minata” del povero Lorenzo.

... non vorrei essere nei suoi panni, in questo periodo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:38.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©