![]() |
Gestibilità k1200s alle basse velocità
La stò usando da una settimana, avevo letto del minimo irregolare e altre cose e mi rendo conto effettivamente alle basse velocità nello scalare per arrivare ad uno stop o ad una rotatoria lenta, la moto non è per nulla fluida e tutto un contraccolpo, io arrivo da un dr big 750 moto totalmente diversa e quindi mi aspettavo rigidità e un nervosismo diverso, ma diventa veramente un lavoro duro riuscire a scalare, effettuare la rotatoria e uscirne senza singhiozzi e strapponi almeno di non farla con frizione tirata. E' normale, sono più o meno tutte cosi?
|
È un piccolo mulo che scalcia, puoi usare la frizione oppure puoi fidarti della traiettoria ed andare con un filo di gas per aprire poi in uscita (consiglio di farlo con cautela). Hai ragione è nervosetta ma poi ci prendi la mano e riesci a gestirla. Io ho trovato molto utile andare in montagna e fare i tornanti... le prime volte mi sentivo molto imbranato, ora sono rimasto imbranato ma con più fluidità
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Io ho un k1200s riscontro quanto detto. La mia ha avuto un richiamo in cui facevano un aggiornamento in centralina. Uso la frizione in maniera più incisiva ma nulla di sconvolgente.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
A bassa velocità la uso in seconda, a volta anche in prima aiutandomi con la frizione quando necessario.
All'inizio bisogna farci un po' la mano ma bisogna considerare che è pur sempre un 1200 con poco meno di 170 cavalli ed un allungo fino a quasi 11.000 giri, i primi rapporti sono piuttosto lunghi ed è proprio a bassa velocità che puoi sfruttarli perché ti consentono di andare "piano" tenendo il motore sopra ai 2000 giri dov'è decisamente più fluido. |
Il K, sia 1200 che 1300, è una moto dalla mole considerevole, con un motore infinito e il passo piuttosto lungo: è normale che, soprattutto all'inizio, ti senta un po' impacciato. Piano piano ci prendi le misure e vedrai che le cose andranno molto meglio.
Il 1200 poi ha la particolarità di scalciare un pochino ai bassi regimi, per cui l'apprendistato sarà senz'altro più impegnativo, ma niente di trascendentale...vedrai che alla fine non vorrai più scendere |
Confermo quanto appena scritto, anche io mi aiuto con la frizione quando sono in presenza di traffico o rotonde a bassa velocità, "difetto" se vogliamo accentuato dal fatto che viaggio praticamente sempre in due... Ma basta farci un attimo la mano e vedrai che ti verrà spontaneo girare così. Lampss
|
Le prime annate di produzione,04-05, avevano quasi tutte quel difettino di erogazione tra i 2000 e 3000 giri, parzialmente risolto poi con i richiami e le annate successive. Dico parzialmente perchè a detta di meccanici esperti non si capisce perchè molti esemplari dei primi anni non soffrissero di alcun difetto, mentre altri non si riuscivano a stabilizzare nonostante gli interventi.
Il mio 1200 del 05 non ha mai sofferto di alcun difetto di erogazione, comprato usato, non ha mai fatto aggiornamenti centralina perchè andava bene cosi.... oddio... il cambio era vergognosamente intrattabile nelle prime tre marce ma, anche li' mica tutti sono cosi, qualcuno cambiava bene! Comunque ,gli interventi causa erogazione riguardavano aggiornamento centralina, controllo airbox e difetti corpi farfallati, questi ultimi però solo delle serie 04. |
la mia è di produzione 02/2008, vedrò con la pratica dove riesco ad arrivare
|
quindi senza servofreno...fai pratica e tieniti stretto quel gioiello !!
|
e si, è quello che farò
|
Quote:
La mia lo ha e mi piace tantissimo! (SGRAT SGRAT) |
contro il servofreno personalmente non ho nulla, anzi...ero innamorato della frenata del 1200, per cui nulla da dire sulla sua efficienza. Diverso il discorso sulla sua affidabilità, soprattutto nel lungo periodo, e la statistica in questo è davvero impietosa.
E' un po' come lo statore sul VFR VTec: intorno ai 50.000 km ti pianta in asso, ma li è una spesa da 350 euro compresa manodopera, per cui ci puoi stare. Qui si parla di quasi 2000 euro: il discorso cambia un tantino. Se non fosse stato per la preoccupazione di ritrovarmi a dover affrontare una spesa simile a quest'ora avrei ancora nel box la mia 1200 ape Maya che tanto mi piaceva. Moto davvero superlativa |
Freddie io ho la moto incriminata. Quest'anno ci sono andato in Armenia, Georgia e Turchia..... Spero di non avere il problema. Finora tutto perfetto. Devo venderla per cambio progetto, ma è una moto davvero fantastica. https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...1c645da1a1.jpg
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk |
la tua è identica a quella che avevo io: moto strepitosa e secondo me anche bellissima in questa colorazione.
Dopo il 1200 ho preso il 1300 lava orange, venduto (non potevo fare errore più grande!) e ricomprato un mese fa. Mai più senza K !! PS Oggi passo a ritirare le carena sx e cupolino che ho fatto sistemare dal carrozziere per dei graffi. Le parti nere me le sono rifatte da solo...nel pomeriggio rimonto tutto, poi ve la presento ufficialmente. |
DanielZ in effetti molto bella in quella colorazione !
|
LA mia tutta nera, sono incerto se lasciarla così o movimentarla con qualche adesivo
|
Io da sempre preferisco lasciare le mie moto originali. Mi limito a sostituire le leve, cupolino, lampadine a led...insomma, piccoli dettagli, però è giusto che ciascuno trovi a modo suo la propria gratificazione nella moto. L’importante è non abbandonarla
|
Anche la mia era total black...l'avevo personalizzata sul lato sx, con solchi grigi color asfalto..:-))))
|
Quote:
|
Due bei adesivi ai lati sulla carena che simulano le teste del bicilindrico porrebbero fine alla solita domanda: ".. ma che motore ha?"
Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©