![]() |
Questo è un cardano....che delusione Bmw
|
Come é conciato!
Corrosione? Anni e km? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
E soprattutto uso???
|
vedo il disco freno a dx, quindi una serie LC direi
|
GS Adv Lc del 2014....30.000 km.....moto di un mio amico
Uso?? Non è stata adoperata come barca per andare in acqua, è un GS Gelande Strasse ....quindi c'è stato fatto anche enduro, sembra strano???? |
Sembra strano si...come é entrata l’acqua? Il tuo amico ha fatto dei guadi?
Oppure al contrario ha l’abitudine di lavare la moto con l’idropulitrice? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
No che non è strano...anzi..
È stata -in teoria - progettata per questo |
Una cuffia rotta ?
|
Può essere, anche perché non é normale affatto che sia così conciato...
Io di acqua ne ho presa ma é come nuovo! |
Ne ho viste altre così, un amico mi disse molti anni fa che erano le nuove serie di GS a correre questi rischi, non la mia , una GS 1150 con cardano sigillato....
|
Allora, il problema è vecchio e conosciutissimo da Bmw. In moltissimi casi entra acqua ma mi viene da pensare che materiali adoperano, è un ferraccio. Le cuffie sono integre. Quindi?? Niente lavaggi con idropulitrici....guadi? Si. E quindi se fai dei guadi con un GS ti ritrovi con un cardano così??
Azzo, sei fortunato |
Ci deve pur essere qualcosa che non va se l’acqua ristagna tanto da far arrugginire il cardano.
So che é già capitato ma mi pare comunque un’eccezione, non la regola. Ma a parte la ruggine che si vede, che può essere superficiale, dopo una bella pulita ha problemi di tolleranze o no? Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Appena fatto il tagliando dei 40k e al controllo del cardano ora tutto ok, però il mecca mi diceva che se si fanno guadi è buona cosa controllare spesso che non ci siano ristagni d'acqua ...
Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk |
No azzo...è da cambiare, la ruggine è entrata ed il millerighe rovinato. Unico punto da dove può entrare è la cuffia...perché erroneamente stiamo dicendo cardano ma è l'albero che in effetti è separato dal cardano....ed essendo inclinato l'eventuale acqua si deposita sul millerighe. Ma continuo a chiedermi che materiale è...un ferraccio....
|
Potevano farlo in plastica, cosi non si arrugginiva....;)
|
Questo è un cardano....che delusione Bmw
Si capisco cosa succede, smontandolo si comprende perché se entra acqua poi ristagna, ha un’inclinazione sbagliata.
Di fatto dopo i guadi va aperto per verificare...non il massimo in effetti Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk |
È sempre il solito problema: il continuo inseguimento delle richieste di mercato impone sempre più potenza, sempre meno peso, e sempre più ricerca di soluzioni estetiche "raffinate". In questo caso proprio la cuffia senza fascetta è responsabile dei frequenti problemi di infiltrazione d'acqua nella sede dell'albero cardanico. Non capisco perché, a questo punto, non fargli un foro di scarico....
|
un foro c'è già e bello grosso,comunque quella che sembra ruggine ma dubito,si vede anche all'interno del forcellone che è in lega di alluminio per cui....
|
Infatti, il foro nella LC c'è.....e scusate se ho postato in questa sezione delle aria/olio però avendo io una 2012 ed avendo avuto lo stesso problema, volutamente ho "accomunato" i cardani. Rimane il fatto che la Bmw conosce il problema sia per quelle aria/olio sia x le LC....ma continuano ad usare ferraccio visto che la LC ha un foro e quindi l'acqua entra ed esce (credo).
@daniele52....nel forcellone la forza centrifuga ha sporcato con una sorta di "poltiglia" di ruggine che si toglie in un secondo. |
Quote:
Mi si è appena rotta la crociera del cardano (GSA 2007), che era anche passato in acqua diverse volte, ed a parte essere tritato aveva zero punti di ruggine. :lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©