![]() |
Leva freno a scatti
Oggi mi sono accordo di un problema; GS Lc adv del 2016 con meno di 30.000 km e pastiglie freno entro le tolleranze.
Vengo al dunque: quando freno deciso la leva funziona regolarmente ma poi, continuando la frenata e tenendo tirata la leva con la stessa pressione, dopo un po' cede ulteriori uno due millimetri con un piccolo scatto. Un pò come se entrasse l'ABS ma non è quello. L'ABS pulsa, nel mio caso la leva si avvicina qualche millimetro verso la manopola con 1-2 piccoli scatti. Non è questione di temperatura dischi/olio; lo fa anche a freni freddi. I dischi sembrano ok; nessuna vibrazione o anomalia nelle lunghe frenate. Cosa puo' essere? |
Leva freno a scatti
Io ho la moto identica alla tua
Non mi sono mai accorto di questo problema ma forse non ci ho mai fatto caso Penso di non aver questa caratteristica che hai segnalato Adv 2016 km 14000 Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Sisi... con i Gs precedenti mai percepito. È una sensazione che toglie confidenza con i freni.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Nessuna confidenza con questi nuovi freni (rispetto alla bialbero). Rumorosissimi davanti. Corsa della leva (sia davanti che dietro) lunghissima. Necessita di "pompare" una o due volte la leva affinché ci sia mordente. Freni inesistenti con la pioggia. Per me un disastro!
Venendo al problema di @murdoch devo dire di non aver notato almeno quella caratteristica. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
...mai sentito di questo problema....
|
Quando hai cambiato l'olio freni l'ultima volta?
Guardando dalla feritoia di che colore ti sembra? |
Forse ho risolto.. .. Dopo vi dico
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk |
Hai provato a lubrificare il bullone dov'è collegata la leva freno? Se secco o sporco può fare questo scherzo.
|
Confermo che la leva ora è perfetta (nelle frenate si modula e si muove liberamente senza alcuno scatto; ho provato nelle discese dove mi dava il maggior problema e dove era ovvio dover modulare)
- Smontate le pinze e le 4 pastiglie anteriori - pulito in pistoncini con acqua e sapone e spazzolino da denti - pulito il perno di sicurezza (molto incrostato) su cui "scorrono le pastiglie" - fatto lo spurgo davanti e dietro con vuoto e cambiato tutto l'olio già che c'ero ho spostato le pastiglie da una pinza all'altra mantenendo il senso di rotazione del disco (suggerimento MAIALE) C'era una leggera differenza di spessore nelle pastiglie in questo moto tende anche ad uniformarsi il consumo. Un ora e mezza di lavoro e ora vanno alla grande (salvo attesa x adattamento sui dischi). La leva in frenata è molto piu' fluida e scorrevole. |
Oggi si è ripresentato il problema a due anni di distanza.
Sono alle gole del Verdon e la frenata va a scatti. Ho scoperto che il problema si presenta anche da fermo con un forte tic e lo scatto della leva. Controllando meglio noto che dalla pinza anteriore sinistra si sentono dei rumori tirando la leva quando le pastiglie premono sul disco. Ho smontato al volo le 2 pastiglie, arretrato i pistoni e rimontato tutto. Ora va bene bene ma appena arrivo a casa faccio una bella pulizia e lubrifico i pistoncini di entrambe le pinze. Spero possa essere utile a qualcuno. Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
Grazie. Questo è il motivo di esistere del Forum
Inviato dal mio SM-G965F utilizzando Tapatalk |
Concordo con Gianni.
Grazie |
Bisogna anche dire che sto problema a che si ripresenta a distanza di tempo celo ha,solo lui
Io ho 50 mila km mai pulito niente Ho terzo treno pastiglie che mi sono cambiato da me pastiglie cambiate per cercare più Potenza frenata Con le zcoo ho risolto Ma mai pulito e lubrificato niente Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk |
@alba, non è che tutti quelli che hanno una moto sono qui su QdE. Anche la mia GS ha 95mila ma mai pulito a fondo le pinze, però quando cambio le pastiglie mi ungo le dita con pasta di rame e lo passo sul perno. Questo da quando sullo scooter mi sono rimaste incollate le pastiglie al disco, leva a vuoto a fondo corsa e ruota bloccata perché non scorrevano sul perno.
|
Aggiornamento:
Ovviamente si tratta di un mio problema che non necessariamente devono avere altri. Sono ad Alba proveniente dai passi Alpini. La frenata dopo 300 km è sempre ok. Quantomeno ho individuato quale pinza e se non divessi risolvere ordinerò a 92.00 euro il kit revisione pinza con i nuovi OR. PS: Ho visto meccanici che puliscono con uno spazzolino i pistoncini e li lubrificanti con olio freni. Mi documentero ' ... in ogni caso è una attività che farò a fronte di un problema. Guardate qui https://youtu.be/PKzEstuQwwI Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
Io avevo messo della pasta di rame per eliminare il fischio delle pastiglie originali. La pasta a lungo andare ha creato parecchie incrostazioni e sporco. Ho quindi eseguito una pulizia a fondo delle pinze, pistoncini e perni ma non ho lubrificato nulla o messo altra pasta per evitare che il lubrificante attiri lo sporco e crei nuove incrostazioni.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Sono pure io molto scettico ad usare olio freni o pasta dietro le pastiglie.
Lo sporco si attacca con più facilità. Nel video che si vede probabilmente viene fatto per un uso in pista dove utilizzo e condizioni sono diverse dalla strada. Darò una bella pulita con spazzolino da denti e acqua saponata. Ha già funzionato per due anni di fila e spero farà altrettanto. Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
murdoch la moto la usi anche in inverno su strade dove cospargono il sale ?
|
Si, poco ma capita di usarla sul sale e in qualche sterrato. Perché?
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk |
Io la uso tutto l’anno.
Alla fine per il rischio ho risolto con le pastiglie Brembo originali in sostituzione delle BMW. Io ho usato spazzolino e trielina. Molto più economico dei vari spray pulitori freno. Devo dire pasta di rame diventata crosta nera durissima da togliere. Ma insistendo con lo spazzolino ho portato le pinze a nuovo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:19. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©