![]() |
non mi quadra proprio
ciao, sono appena entrato in possesso di una K1600GTL per dare una degna erede alla mia K1200LT compagna da 12 anni di mille viaggi.
Acquistata usata settimana scorsa, modello del 2014, full optional e con soli 14.000 km sinceramente credevo meglio.. Chiedo a voi, possessori di questa moto alcune info, opinioni e faccio alcune mie considerazioni uso : - cambio : imbarazzante, il lupetto (per chi ha qualche anno in più) era meno rumoroso - frizione : mi sembra che vibri in fase di stacco e rilascio in partenza, quasi da pensare che slitti un po' - click clock veramente molto rumoroso e fastidioso in fase di rilascio e ripresa di gas...sembra dovuto al cardano, ma anche il GS che avevo e LT erano a cardano ma non avevano questo difetto o non così evidente - maniglie passeggero. Non so il GT ma la GTL ha una sella che quando il passeggero si siede praticamente non ha spazio per impugnare le maniglie, la sella chiude proprio su di esse, ma le provano le moto prima di venderle ? - protezione dall'aria, rispetto all'LT è lontano anni luce. Vediamo quest'estate ma credo che tappe da 1.000km con questa siano difficili da realizzare - protezione mani, inesistente dotazione : - ma veramente il display non ha la temperatura esterna ? posso solo vederlo dal navigatore ? e chi non ce l'ha ? - radio, non ha il sensore per l'auto regolazione del volume in base al rumore ? LT lo aveva ... e anche le Harley - si sente molto poco già a 70 km/h, e mettetecele 2 casse anche dietro... e magari di qualità migliore - sella che non si può regolare, sono 1,80 e per me è troppo bassa Guidabilità, manegevolezza e motore ottime (cmq troppo rumoroso per essere la moto di punta BMW per i viaggi) ma sono molto perplesso su questa moto, credo che una grossa tourer dovrebbe avere, magari meno cavalli, ma maggior confort e cura per oltre 25.000 € di moto Proverò a passare dal concessionario a farla provare, ma quel click clock in rilascio e accellerazione è veramente brutto da sentirsi..mi porta a non cambiare e pelare appena appena il gas per metterla in trazione Domanda... vi ci ritrovate anche voi o è la mia ? |
flat intuisco che il forum non lo frequenti molto perchè è stato detto e ridetto che la rumorosità in fase di rilascio/accelerazione è probabilmente il difetto principale di questo modello (sopratutto le prime serie) e non è dovuto al cardano ma ai parastrappi della frizione.
Anzi seguendo la logica BMW non è un difetto ma una caratteristica e se vai dal conce a farglielo sentire ti dirà proprio questo. |
Sul cardano quoto quanto detto da Albio59.
La protezione all'aria delle braccia e delle mani è oggettivamente assai peggiore che sulla LT, c'è chi ha ovviato installando i paramani della GS. La temperatura esterna c'è, e la regolazione del volume in base alla velocità pure, basta leggere il manuale. Della sella sono disponibili varie versioni con diverse altezze. |
beh...sinceramente non lo frequentavo fino ad ora perché la moto l'ho da 1 settimana ;-).
Detto questo ho letto molto in questo forum ma logicamente non tutto. Sapevo del cambio ma non credevo che il difetto ( non può essere una caratteristica) fosse così accentuato. Un giro dal concerto ce lo faccio giusto x precauzione ma credo sarà come dici tu. |
Davvero, è accentuatissimo, un clack secco evidentissimo ogni volta che si passa dal tiro al rilascio e viceversa.
Ti consolerà sapere che l'ho trovato assolutamente identico su tutti gli esemplari che ho guidato (tre), la qualità costruttiva tedesca è senza sbavature. :lol: |
Comunque sopra i 2500-3000 giri non lo fa. Magra consolazione.
Inviato dal mio D5803 utilizzando Tapatalk |
Vedrai che col tempo e un poco di malizia troverai le contromisure
|
non mi quadra proprio
Per alcune risposte se provassi a leggere il manuale della moto, prima, forse avresti già la risposta. È imbarazzante leggere quella della temperatura esterna. In ogni caso benvenuto. A dimenticavo: c'è la regolazione automatica del volume della radio. Se la già tanto sufficiente protezione delle mani non ti basta ci sono i paramani dell'Isotta molto funzionali. Probabilmente noi che viviamo al Sud non sentiamo l'esigenza di maggiore protezione. Sul Gt le maniglie passeggero funzionano bene.
|
Quote:
Puoi verificare date e accessori di fabbrica consultando con il tuo numero di serie a questa pagina, usando le ultime sette cifre del numero di telaio (che dovrebbero essere due lettere e 5 numeri) |
Non può essere una 2014 di sicuro. Le maniglie del passeggero sono state allargate a partire dal 2013.
|
sarà una 2012 immatricolata nel 2014 come era la mia.
Basta guardare se ci sono le nervature sul telaio per capirlo.... |
non mi quadra proprio
Esatto guarda le nervature sul telaio
2012 o antecedente https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...e06877c61e.jpg 2013 o posteriore https://uploads.tapatalk-cdn.com/201...c8eb0ea6e1.jpg |
Beh intanto benvenuto.
Però leggendo tutti i problemi che hai trovato mi son chiesto: ma non l'hai provata prima di comprarla? |
T1z1ano anche tu perchè ti fai certe domande :lol::lol::(:(
|
vero...la temperatura l'ho trovata e anche la regolazione del volume della radio. non ho capito invece "Se la già tanto sufficiente protezione delle mani non ti basta " ...non è per polemizzare ma cosa significa "tanto protezione ? "
interessante invece la storia delle maniglie domani verifico ma è immatricolata ad aprile 2014 , cercata apposta di quest'anno ma non .mi è passata per la testa il fatto che potesse essere del 2012 o 2013...mi girerebbero le palle se fosse così..ma a questo punto ci sono buone possibilità. La moto non l'ho provata era a 250 km di distanza e alcune cose le percepisci quando la usi un po'. cmq motore eccezionale ma x il resto rimango della mia opinione. grazie per le info controllo l'anno di produzione |
ecco, non ho resistio e sono andato a guardarci... ha le nervature sul telaio. Verifica del telaio , fantastico, immatricolata a luglio 2014 ed è un modello del 2012-07-05
|
pensa che invece io non le trovo un difetto! :lol: ritirata il 20/1/2017 usata, full optional + NAVI ( senza baule centrale ) modello GT, anno 2011, km. 17.068...ho percorso oltre 2.000 km solo ed esclusivamente in città ( abito a Roma zona S.Pietro ) e ogni giorno quando la riposo al box faccio fatica a scendere per quanto mi ci trovo bene :eek: di BMW ne ho avute abbastanza ( le vedi in firma ) e di Japan quasi una ventina ma questa è ASSOLUTAMENTE UNICA!!!! Benvenuto e goditela che è una gran moto ;)
:wave: |
@flat65 significa che se non ti basta la più che soddisfacente protezione attuale, puoi utilizzare i paramani dell'isotta. Ripeto che la quantità di protezione (salvo acquistare un auto) dipende dalla latitudine a cui vivi ed usi la moto. Non è un valore assoluto.
|
grazie Skipper... sono pienamente daccordo con te. Io "putroppo" da nordico un po' questa cosa la patisco. Ma vero anche che ero abiutato con LT che i due specchietti retrovisori, grandi come quelli del camion, riparavano di più...sono abitudini e confronti normali che credo tutti facciamo nel passare tra una moto e l'altra. Ora vado verso la bella stagione, vedremo in tardo autunno.
|
non fraintendetemi, non mi convince per una serie di ragionamenti, poi con l'uso uno tante cose non le nota più. Però ti chiedo una cosa (sempre senza essere polemico)... ma tu il cambio che quando metti la prima si girano tutti a guardarti credendo che hai rotto qualcosa e il click clock in fase di apertura e rilascio gas non lo trovi un difetto ? ... è una mia curiosità, giuro !!... sono molto contento che tu lo sia
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©