![]() |
Protezione corrosione ACF50
|
Le stronze non arruginiscono e, se anche lo fanno, lo fanno con classe 😆
|
le stronze son ruggine dentro :lol:
|
Vabbé porello. Sta a tavola con i bidonvuisti ovvio che per non essere out deve parlare di queste cose
|
Per altro era in macchina, perdire 😆
|
C'è un altro modo di proteggere le nostre moto dal sale: lasciarle nel box ;):lol:
|
Al 100% quoto doc raf ;) :toothy2:
|
|
Andavo anch'io al motogelo una volta
La sella dei generali, una lacrimuccia.... Avete fatto lo sterrato verso Mareto? |
No, siamo saliti da Coli e scesi a Farini
|
...Prodotto interessante....
|
quindi l'insuperabile e tuttofare WD40 non basta ?!? :lol:
|
Più di 43 euretti per nemmeno un litro di roba?... Beh, spero che almeno funzioni, ma bisogna pretrattare o si può usare a posteriori come la "pillola del giorno dopo"?? :lol:
|
mi sa che bisogna fare il trattamento prima come protettivo... :confused:
|
Mi sa che la k1600 è nata stronza e allora non lo comprerò...
Voi che dite? |
Funziona, funziona.
Se ne è parlato e riparlato qui: http://quellidellelica.com/vbforums/...t=acf50&page=3 |
Ecco, non ricordavo. Io lo ho scoperto dal forum della stronz inglese, e li lo usano come se piovesse. Unico rimedio per circolare in inverno.
Si va dato come protettivo. |
Basterebbe che i costruttori di moto si ispirassero a quelli di auto, tipo ad esempio la Volvo: non credo proprio che le auto svedesi temano il sale, e a casa loro penso che ne usino parecchio nella stagione invernale!
|
Ottimo sui morsetti batteria.
|
Riuppo questo thread perché è il più recente di quelli che ho trovato sull'ACF-50 ed avrei delle domande da fare in generale ma nello specifico ad Erminio ed a Lollo che mi pare di aver capito abbiano usato il prodotto in questione... Io ne ho ricevuto un campioncino all'Eicma e sono da sempre incuriosito da questo 'preparato:
- si da solo sulle parti metalliche ( o lucenti/brillanti ) o si può/deve passare su tutta la moto, plastiche e gomme comprese? Ovviamente esclusi freni e pneumatici... - si deve dare solo a moto "scrupolosamente pulita" o va bene anche solo "pulita" all'autolavaggio self service? - ho letto che sarebbe meglio rifare il trattamento dopo ogni lavaggio ( quindi, per me, diciamo dopo ogni uscita da we ) ma anche se la moto non si è tutta impiastrata di sale? C'è un modo per capire se c'è ancora prodotto tipo passare il dito e vedere se resta unto o bisogna ripeterlo di default? - strumentazione ( vetro ), fari, frecce, manopole, parabrezza e specchietti debbono essere protetti dal prodotto? - per ogni trattamento sull'ADV ( non so che moto abbia Lollo ) quanto ne consumi? - bisogna dotarsi di guanti/occhiali/mascherina quando lo si usa? Grazie per i chiarimenti e scusate la lunghezza... :-o |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©