Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Un vostro parere... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=458930)

-LUIS- 22-06-2016 10:37

Un vostro parere...
 
Chiedo a voi perché dal concessionario non ho ottenuto una risposta soddisfacente. Ho una street rx del 2015 acquistata ex demo con 400 km un mese fa circa. Attualmente la moto ha 1500 km circa. Sabato dopo un tratto in discesa nelle cambiate avvertito una tendenza al rallentamento e sentivo che la moto faticava a prendere velocità. Stavo percorrendo un tratto in salita e avvertendo questa anomalia mi sono accostato e tirando la frizione la moto ha rallentato molto anche se poi per fermarmi ho dovuto comunque frenare. Da quel momento ho avvertito una tendenza a rallentare, non così spiccata come in quell'occasione ma comunque sempre presente. A moto su cavalletti il rumore di sfregamento di pastiglie è molto evidente e un giro completo di ruota viene compiuto a fatica spingendola. In discesa a frizione tirata la moto mi pare che tenda a perdere velocità troppo velocemente. Fatto presente il 'problema' al concessionario da cui l'ho acquistata mi dice che è probabile che il problema sia legato alla polvere delle pastiglie che si deposita all'interno delle pinze e che quindi inficia il corretto lavoro dei cilindretti e che c'è poco da fare. Ma è possibile una cosa del genere secondo voi?
Preciso che in effetti sul cerchio anteriore la polvere di pastiglie si nota molto e ce n'è in quantità abbondante, però dovermi rassegnare ad una cosa del genere mi sembra davvero un peccato per una moto che per il resto ritengo eccellente.

PATERNATALIS 22-06-2016 10:46

I freni non dovrebbero rimanere frenati. Fai un giretto e controlla se il disco e' caldo anche senza avere frenato ( con MOLTA cautela)
Se e' cosi qualcosa non funziona e devi capire cosa. Pensa che la storia della polvere non stia in piedi. Ci sarà un pistone grippato o qualcosa del genere.
Penso anche che il concessionario sia stato MOLTO superficiale. Ma proprio molto

cesebeccadopo 22-06-2016 11:27

Secondo me occorre mettere mano alla pinza.
Se la prova di Paternatalis da esito positivo, ovviamente.

-LUIS- 22-06-2016 11:52

Grazie Paternatalis per il suggerimento, appena me la ridaranno lo farò subito... Il meccanico del conce si è reso disponibile a smontare e pulire le pinze ma mi ha inquietato il fatto che ne parlava come di una cosa "normale" a cui mi sarei dovuto abituare... situazione surreale.

aspes 22-06-2016 12:20

normale una mazza....ha ragione Paternatalis. Oltre al disco prova a toccare con mano proprio la pinza. La moto da fermo in folle si deve spingere agevolmente e questo in fondo e' il test piu' banale. Anzi,il piu' importante, perche' se tu vai a prendere la moto in box da freddo e gia' fatichi a spingerla e' sufficiente questo a dimostrare che le cose non vanno, al di la' del riscaldamento in marcia.

-LUIS- 22-06-2016 12:27

La moto da freddo la spingo ma se la alzo sui cavalletti sempre a freddo e faccio girare la ruota a mano fatica a fare un giro.
Tra l'altro dopo l'evento l'impianto ha iniziato a fischiare, segno secondo me che una bella scaldata se l'è presa...

il wiz 22-06-2016 12:30

Si tratta di capire quale dei dischi tende a rimanere frenato, io darei una controllatina al gioco della leva posteriore che sia regolato come da manuale ed inoltre anche se è regolata in altezza in modo che durante la guida non venga premuta inavvertitamente col piede.

Potrebbe essere che se ha poco gioco o viene premuta senza volerlo si surriscaldi il disco e tenda a bloccarsi.

-LUIS- 22-06-2016 12:31

A rendere la situazione ancor più surreale si è aggiunto il fatto che mentre parlavo con il meccanico c'era lì un cliente aprilia (RSV 1000) che lamentava lo stesso problema all'impianto brembo della sua e quindi questo rendeva la cosa ancor più "normale".
Infatti al meccanico dico: e quindi io per guidare una moto piacevole su cui non avverta questo problema cosa devo fare? Spendo 2000 euro per rifare impianto con discacciati? E lui: mah, il tuo nissin fa così, il suo brembo fa così, mi aspetto che anche discacciati faccia lo stesso.
Gli dico: di moto ne ho avute diverse con pinze assiali e radiali ma di questi problemi mai.
Lui: eh, le moto moderne sono così.
Giuro che non sapevo se piangere, ridere o bestemmiare

steu369 22-06-2016 13:07

magari cambia meccanico.
e magari controlla tu stesso,staccare una pinza,esaminare e togliere una coppia di pastiglie,un pennellino,uno straccetto per pulire,montare e provare è questione di mezz'ora.

il wiz 22-06-2016 13:09

Sulle RSV e Tuono non si riscontra questo problema,te lo dico da possessore cioè non è affatto normale come sostiene il tuo meccanico,qualcuno ha lamentato bloccaggi del disco posteriore causa regolazione gioco scarso al pedale del posteriore che causava surriscaldamenti fino al bloccaggio della pastiglia, per questo ti ho detto di controllare il gioco e di essere sicuro di non guidare "appoggiando" il piede inavvertitamente.

-LUIS- 22-06-2016 13:15

Ho smontato la pinza e provato a far girare la ruota a vuoto, tutto ok
Poi ho fatto rientrare le pastiglie e cilindretti e tutti sono andati sino a filo pinza.
Di più non so fare...

skeo 22-06-2016 13:16

Per me quella moto ha un problema e va risolto prima che diventi più grave.
Non esiste che la polvere delle pastiglie blocchi uno o più pistoncini.
Immagino che essendo praticamente nuova l'olio dei freni non sia mai stato cambiato,
il livello com'è? Se fosse troppo alto prima o poi bloccherà la pinza.
La mia moto è moderna ma i freni funzionano benissimo come quelle precedenti.
Prova a farla vedere da qualcun altro,ho sentito parlare bene della concessionaria di Gallarate.

-LUIS- 22-06-2016 13:20

Il livello è corretto, proverò a portarla da qualche altro meccanico ma quando c'è di mezzo la garanzia li trovo sempre molto poco collaborativi... diverso ovviamente quando il cliente paga

-LUIS- 22-06-2016 13:21

Avevo anche atteso di compilare il questionario inviatomi da triumph sulla soddisfazione dell'acquisto effettuato... adesso l'ho compilato e spedito, chissà che ottenga qualcosa.

PATERNATALIS 22-06-2016 16:21

Nelle Obso BMW c'era una serie di spessori per centrare esattamente la pinza sul disco fissandola allo stelo della forcella. Ma erano altri tempi...

-LUIS- 22-06-2016 16:42

Comunque, al di la di tutto, è una situazione logorante... non mi ci ero mai trovato.
Se quello punta i piedi e decide che non è motivo di attivazione della garanzia son fottuto o quasi

comp61 22-06-2016 17:44

Avevo un problema analogo ed era il perno del corpo pinza grippato dal sale.... La pinza non aveva più il gioco laterale e frenava continuamente la ruota.

-LUIS- 22-06-2016 17:48

Questa è una pinza radiale...

-LUIS- 22-06-2016 17:50

Da qualche parte ho letto che potrebbe verificarsi anche per un problema di disallineamento ruota. Tutto sta a capire quante energie abbia intenzione di profondere il meccanico.

gldicle 22-06-2016 17:52

Ruota anteriore o posteriore?
Comunque smonta, pulisci e lubrifica i perni che bloccano le pastiglie sulle pinze ed effettua un cambio dell'olio dell'impianto frenante mettendo l'olio consigliato dalla casa, non altri. Poi fai uno spurgo e vedrai che il problema è risolto.
Se non dovesse essere così allora verifica se disco storto (lo vedi anche ad occhio se ti frena la ruota). I pistoncini non dovrebbero essere grippati altrimenti non ti rientrerebbero fino a filo pinza come hai scritto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:40.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©