![]() |
Mappa passi montani
Pensando che possa essere utile a qualcuno per organizzare il prossimo itinerario in montagna ho creato una mappa dove ho segnato tutti i passi alpini e appenninici che ho valicato negli anni. La mappa comprende tutti (o quasi) i passi alpini più belli e qualcuno degli appennini. :thumbrig:
Link: Mappa Passi/Valichi Alpi e parte Appennini Buon divertimento :arrow: |
Bello!!! anch'io mi sono fatto una cartella fotografica di tutti i passi fatti...
|
|
Io fino ad oggi ne ho censiti più di 900 in tutta Europa. Per le altezze effettive (annosa questione) ho interpolato altezza gps con quella barometrica. Ci ho messo quasi 15 anni e qualche litigata con Motociclismo su altezze reali e passi realmente aperti al traffico/asfaltati/gratuiti etc.... Un lavoraccio effettuato anche con l'aiuto dell'Istituto Geografico Italiano.
La prima cosa che ho dovuto capire bene è come distinguere un vero Passo da un Valico, Sella, Colle, Cima, etc, perché anche con la segnaletica molti li confondono e li usano come sinonimi. Romano Roma |
Sosero2 hai un link?
|
Qui ce ne sono altri (devo ancora aggiornare la mappa agli ultimi due anni)
|
Quote:
No. Il mio database lo volevo mettere a disposizione (gratuita) di Motociclismo, ma dopo ampio carteggio con Mario Ciaccia non se n'è fatto nulla per complesse motivazioni editoriali. Quando avrò completato i Balcani lo darò all'Istituto Geografico Italiano (antico, glorioso e no profit) che ne farà quel che vuole. |
Grandissimo!!!
Dacci qualche anticipazione |
Passi montani
Di che genere?
In 15 anni di censimento per stabilire quali erano Passi e quali no, ne ho viste di varie. Ho tentato di arrampicarmi su pietraie belle e buone con una sport tourer o spalato la neve per fare gli ultimi metri. Il più ostile forse è stato in una insospettabile Calabria dove per neve anche a Giugno Monte Botte ha resa cara la pelle. Il più antipatico il Pico de Veleta (che Mario Ciaccia si ostinava a dire che era percorribile) in Sierra Nevada. In effetti è il Passo asfaltato più alto d'Europa (Europa classica intendo) ad oltre 3360 mt (per il solo versante Nord), ma da parecchi anni ormai a 2500 mt c'è una barra che può essere oltrepassata solo in bici o con le apposite navette. Tramite l'ambasciatore di Spagna (per tramite dell'IGI) ebbi un permesso per valicarlo in moto, ma arrivato li non sono passato perché il direttore del Parco era andato in ferie (ed era irreperibile) e chi lo sostituiva non ne sapeva nulla. Mi hanno offerto il passaggio gratuito con veicolo del Parco ma non l'ho censito per motivi di coerenza. La strada più alta asfaltata attualmente è in Austria (ma Ciaccia allora non ci credeva) sopra Solden, ma come tutte le strade di montagna austriache è a pagamento. Su questa cosa, malcelata da motivazioni pseudo ambientaliste, sono totalmente in disaccordo. Altro argomento "caldo" è quello delle altezze effettive spesso completamente sbagliate dalla segnaletica e spesso ampiamente toppate anche dai GPS più sofisticati: questi ultimi si basano su un modello del pianeta a geode regolare mentre invece la terra è più a forma di patata. Inoltre il sistema GPS ad uso civile viene distorto per motivi di sicurezza anche se compensato da sistemi come l'EGNOS degli strumenti più dotati che permettono misurazioni accurate nell'ordine del mezzo metro; le altezze barometriche sono funzionali alla variazione di pressione che raramente è stabile durante il periodo di misurazione; le altezze trigonometriche a partire dal livello del mare (quelle dei cartografi militari per intenderci) oltre all'errore delle misure multiple, si portano dietro il naturale spostamento dei punti fiduciari e poi, soprattutto il riferimento iniziale: nessuno sa, per esempio se le alture di Panama sono state misurate rispetto al livello costiero del Pacifico o dell'Atlantico. Come nessuno sa se Massiccio Centrale e Alsazia di basano su Mare del Nord, Atlantico o Mar Ligure... Insomma più ti addentri nella materia più ti rendi conto che non ne esci.... Romano Roma |
qui.....forse...ci sono tutti (alpini)
|
Sosero2 mi stai esaltando
|
È bellissimo ciò che hai fatto, Sosero2.
Complimenti; mi auguro di poter consultare il tuo lavoro, un giorno. |
Quote:
in cima c'è il solito albergo, con il solito selfservice ed il solito impianto di risalita per gli sciatori. https://lh6.googleusercontent.com/-O.../DSCN0334a.JPG 27metri in + della Bonette http://www.mcsteam.com/gallery/photo..._stage2_42.jpg questo credo sia il bar + alto raggiungibile in moto:lol: http://www.tibet-stelvio.com/tibet_b...llerie_it.html |
Il bar più alto l'ho aperto io a 3000 sul Sommeiller una vota arrivati su con una Street Triple ed un Cbr : 5 mignon di Chartreuse e due panini con la mortazza.....
..... appena finito lo abbiamo richiuso però! 😂 Romano Roma |
Sosero2 ti faccio i miei complimenti, il mio non è stato un lavoro così meticoloso .
Per la ricerca mi è stato molto utile questo libro, scritto per ciclisti, che riporta i passi in Italia con riferimenti all'Atlante del TCI per la posizione : https://goo.gl/z6ubAc Se interessa qui trovate il file dei passi percorsi in formato .gpx per Garmin: https://goo.gl/AFe2gj E qui il file .docx per word: https://goo.gl/VtH80w |
Quel bel vademecum di Rossini di una quindicina di anni fa mi aiutò e non poco per la selezione italiana.
Romano Roma |
Grazie guida utilissima.
|
Grande sosero2 !
|
:D Complimenti veramente , è un pò che sto lavorando al file del sito indicato con tutti i passi per portarlo nel navigatore ..e devo dire che è un lavoraccio ...ancora complimenti :-p
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:37. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©