![]() |
Inizia la linea diretta Michelin
Ciao a tutti
Dopo alcune esperienze vissute con con Quellidellelica, iniziamo oggi con la linea diretta temporanea Michelin, che non solo ci permetterà di conoscere meglio ed in maniera più approfondita le esigenze di una tipologia di motociclisti sempre più diffusa ma ci consentirà, inoltre, di rispondere alle vostre domande, supportarvi per utilizzare al meglio i nostri prodotti e condividere la passione per la moto… a presto... |
Benvenuto allo staff di Michelin sul forum!
Tanto per iniziare le domande io con le anakee 3 non mi trovo bene mentre ho provato le nuove pilot Road 4 e sul Gs 1200 LC le ho trovate molte meglio, al di là del disegno cosa cambia tra le 2 gomme? E quando consigliate una rispetto all altra? |
Grazie a voi per l'accoglienza, siamo curiosi di vedere dove ci porterà questa nuova esperienza, ma siamo sicuri ci porterà lontano...ma cominciamo subito dalla prima domanda sulle differenze Road4 Trail ed Anakee3!
Le differenze sono tante, perchè i due modelli sono nati da necessità differenti sebbene l'utilizzo, prevalentemente stradale per entrambe, potrebbe far pensare a differenze minime. Il Michelin Anakee 3 è stato concepito, anche, per un utilizzo in fuoristrada leggero (90% strada e 10% Off Road) e per questo abbiamo studiato una scultura specifica con grosse scanalature trasversali, per offrire un buon grip sugli sterrati, abbinato ad un look fuoristradistico. Le mescole sono concepite non solo per l'uso su strada, asciutta o bagnata che sia, ma sono pensate per sopportare anche le sollecitazioni derivanti dall'uso in fuoristrada. Lo sviluppo e la messa a punto dell' Anakee 3 è stato fatto in collaborazione con BMW che ha richiesto un capitolato specifico (per esempio la stabilità da soli o a piano carico) ed il suo rispetto ci ha portato ad ottenere, la quasi totalità del primo equipaggiamento per i GS 1200. Il Michelin Pilot Road 4 Trail è nato per un utilizzo esclusivamente stradale e, nonostante sia figlio del Pilot Road 4, ha una carcassa specifica per le maxi-enduro, molto simile a quella utilizzata dall'Anakee3 ma che lo rendono leggermente più maneggevole. La scultura, dal look stradale, incorpora tutte le tecnologie che hanno reso fenomenale il Pilot Road 4 standard sul bagnato. Il Pilot Road 4 utilizza la tecnologia bi-mescola sia all'anteriore che al posteriore con delle mescole specifiche per l'uso stradale che conferiscono ancora più grip sia su asciutto che sul bagnato. Entrambi gli pneumatici per noi sono molto validi, la scelta del modello dipende dalle proprie preferenze e dall'utilizzo e dallo stile di guida, a voi la scelta... a presto |
io non mi ci sono mai trovato con i pneumatici Michelin ma devo dire che vi fa onore infilarvi in una bolgia del genere, magari al prossimo cambio gomme chiederò qui qualche info :)
|
Vi scongiuro non smettete mai di fare le anakee 2!!!!
P.s.: avete cambiato la mescola ultimamente? Sent from my iPhone |
Riagganciandomi al post precedente gli pneumatici di vecchia generazione (es anakee 2) vengono aggiornati negli anni o rimangono uguali al primo giorno di commercializzazione?
Inoltre quali sono le differenze tra anakee 2 ed il 3, perche' in molti preferiamo il vecchio? |
Quote:
Siamo fiduciosi, e siamo pronti a darti informazioni per il tuo prossimo acquisto... |
Quote:
non mi risulta alcun cambiamento nelle mescole, Mentre per le Anakee2, è rimasto il set 110 & 150, ma per un po' dovrebbe rimanere... |
Ho notato che ultimamente la durata chilometrica è diminuita, ormai non potrei usare altre gomme (le anakee 3 erano proprio lontanissime dal mio gusto) però pensavo corrispondesse ad una produzione differente.
Sent from my iPhone |
Le pressioni consigliate (io monto anakee 3 su adventure lc) ovvero 2,5 ant e 2,9 post vanno bene sia soli che con passeggero e bagagli?
Voi cosa consigliate per utilizzo stradale? Grazie |
Ho una GSA 1200 e l'uso è per un 99% turistico stradale con passeggero e bauli, dalla gita fuori porta al grande viaggio.
Sono molto scrupoloso nel controllo della pressione e quando parto per una lunga trasferta, visti i carichi, le gonfio a 2.6 ant. e 3.0÷3.1 post. Nonostante ciò tutti gli pneumatici posteriori che ho montato fin ora (anche di altre marche) "scalettano" di brutto soprattutto in corrispondenza dei solchi laterali. L'attuale Metzeler Tourance Next bimescola, ottimo come grip, si è consumato in modo irregolare innescando delle fastidiose vibrazioni. Mi piacerebbe conoscere la vostra opinione rispetto a quanto detto. Ora ho ordinato le Anakee 3 nella speranza che siano più adatte al mio uso. Pensate abbia fatto la scelta giusta o avrei dovuto ordinare le Pilot Road 4 Trail? Grazie mille. |
Io con la F800ST e con la R1200R mi sono trovato benissimo con le PR3. Ora sul GS Std LC ho le Anakee3 e devo dire che non mi sembrano così male come tanti dicono (rumorosità a parte). Dato che non faccio fuoristrada, al prossimo cambio pensavo di montare le PR4. Mi spiegate la differenza tra le normali e le Trail? E, visto che viaggio quasi sempre da solo e senza valigie, quali consigliate? Grazie
|
Quote:
Parlando delle differenze tra Anakee3 e l'Anakee2, i cambiamenti apportati all'Anakee3 , rispetto al suo predecessore, sono parecchi e riguardano sia la struttura che le mescole. I principali miglioramenti riguardano la durata chilometrica (+20% in particolare del pneumatico posteriore), una miglior aderenza sul bagnato (grazie ad una formula alla silice rinnovata) ed una miglior forma d'usura rispetto all'Anakee2. Inoltre il disegno dell'Anakee 2 era un po' più orientato al fuoristrada, questa caratteristica stringe l'occhio agli amanti del fuoristrada , e questo potrebbe dare una risposta alla tua ultima domanda. |
Quote:
Il consiglio pressione dei costruttori di motoveicoli deve garantire l'integrità del pneumatico con il carico massimo ed alla massima velocità, pertanto il consiglio che le diamo è di attenersi scrupolosamente a quanto scritto sul manuale d'uso e manutenziuone della moto. In particolare il nuovo R 1200 GS (set 120 & 170) utilizza, a freddo, le seguenti pressioni : Ant. 2,5 bar (pressione valida sia con solo pilota che a pieno carico Post: 2,9 bar (pressione valida sia con solo pilota che a pieno carico a presto |
Quote:
Da quanto dici la forma d'usura potrebbe dipendere anche da un uso particolarmente "allegro" del gas, detto questo secondo me la scelta che hai fatto è corretta, per il tipo di scultura e di mescola l'Anakee3 dovrebbe migliorare notevolmente questo fenomeno, a questo punto attendiamo un tuo riscontro... |
e perchè sul 1200 gs LC la pressione non cambia da carico a scarico?
di solito ci son sempre le 2 pressioni, son curioso. |
Quote:
le Michelin Pilot Road 4 trail, rispetto alla versione standard, hanno una carcassa specifica che meglio si adatta a moto con un baricentro più alto e con pesi importanti. Cambia anche la ripartizione delle mescole del pneumatico posteriore assieme alla mescola centrale che sono state ottimizzate per un utilizzo zu una maxi enduro. Nonostante tu viaggi leggero, ti consiglio, di utilizzare le Pilot Road 4 Trail. tienici aggiornati |
Grandi! Ben venuti e speriamo resisterete a lungo nel forum piu bello del web.
Detto questo finemente qualcuno che può togliermi il dubbio che mi assele da anni: perche sono sparite le gomme con la fascia bianca? Perche non introdurle con l opzione di poter scegliere il colore della fascia? |
Quote:
Il valore delle pressioni viene scelo dal costruttore del veicolo anche in base alle caratteristiche dinamiche ed al comportamento che vogioni ottenere dalla moto e non solamente dal peso che grava sugli pneumatici |
Quote:
al momento non posso che raccogliere e inoltrare la tua richiesta... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:51. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©