Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   questo e' parlare chiaro (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=430152)

aspes 17-12-2014 10:11

questo e' parlare chiaro
 
Le Case giapponesi sembrano in generale molto conservative, ultimamente, nell’introdurre nuove tecnologie, contrariamente a quanto avviene con i costruttori europei. Come mai questo atteggiamento?

«Principalmente per una questione di affidabilità, legata in gran parte alla mentalità giapponese. Nella nostra cultura creare prodotti inaffidabili, che possano tradire con una rottura un cliente che ha speso i suoi sudati risparmi in uno dei nostri prodotti sarebbe considerato quasi un affronto. Un cliente deluso si allontana dal marchio, ed è una pubblicità negativa a livelli quasi incomprensibili per un europeo. Ma capiamo che questa mentalità, oltre un certo limite, ci possa penalizzare perché agli occhi del pubblico sembra quasi che restiamo indietro rispetto alla concorrenza. Forse dovremmo trovare una giusta via di mezzo…»

http://www.moto.it/news/wada-e-tamur...-kawasaki.html

chuckbird 17-12-2014 10:19

In pratica fanno i froci col culo degli altri :lol:

PMiz 17-12-2014 10:24

No, quella e' BMW ...

aspes 17-12-2014 10:25

appunto, il giapponese mi e' sembrato anche fin troppo onesto e trasparente.

chuckbird 17-12-2014 10:28

Nel senso che, gli europei sviluppano prodotti all'avanguardia spendendo un mare di soldi e correndo il rischio di infangarsi il nome proponendo prodotti ultra evoluti e per forza di cose non sufficientemente testati e quindi giudicati dai più, semplicemente come INAFFIDABILI e bollando a spada tratta un marchio come tale.
Loro invece copiano (solo le cose standard ultra collaudate) e ce le vengono a spacciare come affidabili.
L'utente è libero di scegliere quale prodotto acquistare. Nessuno ti punta una pistola alla tempia.

P.S.: Ricordo le scaramucce elettriche della mia DRZ: clacson fuori uso dopo 10.000Km e impianto luci frecce andato causa relè completamente da sostituire.

aspes 17-12-2014 10:31

sta storia dei giapponesi che copiano pensavo fosse ancora patrimonio culturale solo dei ganassa (cit.) al bar....

chuckbird 17-12-2014 10:32

Copiano copiano... ;)

Panzerkampfwagen 17-12-2014 10:37

io credo sia una strategia industriale specifica che viene sicuramente improntata dalla loro mentalità, e che si basa sul valore della affidabilità per fare mercato.
Faccio ricerca, e applico l'innovazione solo quando il processo da la massima affidabilità per mantenere uno standard commerciale che sicuramente condiziona molti acquirenti, molto più di quella fetta di mercato di cuore e pancia che si lascia intortare dalle novità ogni 6 mesi.
Danni compresi.
Non so se costi di più o di meno che non rincorrere la modifica a giochi fatti e spacciarla per aggiornamento.
da una parte c'è l'" intanto, vendila subito...semmai la modifichiamo dopo" che usa il mercato come tester e negherà sempre i difetti strutturali per una progettazione frettolosa.
dall'altra c'è il "funziona bene, non lo cambiare finchè non fai qualcosa che veramente funziona meglio, ....eppoi applicalo per dieci anni che ammortizzi i costi di progettazione"

Io personalmente preferisco la seconda.

charlifirpo 17-12-2014 10:40

Per un giapponese la mancanza di rispetto mortifica più chi la attua che chi la riceve.

Panzerkampfwagen 17-12-2014 10:41

però il mercato delle moto è per il 90% condizionato da passione irrazionale.
certo che girano le balle se qualcosa si rivela inaffidabile, ma le vendite dimostrano che si compra lo stesso.

altrimenti gireremmo tutti in scooter o in Bandit.

chuckbird 17-12-2014 10:41

Quote:

Originariamente inviata da charlifirpo (Messaggio 8348217)
Per un giapponese la mancanza di rispetto mortifica più chi la attua che chi la riceve.

Lo hanno imparato dopo l'attacco di Pearl Harbor

Panzerkampfwagen 17-12-2014 10:43

Quote:

Originariamente inviata da charlifirpo (Messaggio 8348217)
Per un giapponese la mancanza di rispetto mortifica più chi la attua che chi la riceve.

Anche per i tedeschi. hehehe.

In pratica se ne fottono se li mandi affanculo bestemmiando per i conti dell'officina.
Ti mortifichi tu, mica loro. :lol:

charlifirpo 17-12-2014 10:46

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 8348219)
Lo hanno imparato dopo l'attacco di Pearl Harbor

vabbè una battuta ci sta ma non si può ridurre Pearl Harbor a una "vigliaccata"...

scusate l'OT

RedBrik 17-12-2014 10:50

in 10 di anni lavoro quotidiano con i giapponesi ho capito solo una cosa: che i Giapponesi pensano proprio in modo diverso da noi. Su tutto.

Non ho ancora capito COME pensano, ma sono sicuro che non pensano come me.

Detto questo, io che sono un fanatico dell'affidabilità e contrario ad ogni forma di novità sono in perfetta sintonia con loro.

E infatti ho una moto BMW, una Vespa Pieggio, una Cagiva e sto considerando di comprare una Ducati SS....

... forse anche io non mi sono capito bene...

Dandacco 17-12-2014 10:50

Copieranno pure ma almeno stanno attenti alle esigenze del cliente e non fanno il passo più lungo della gamba....
Gli altri fanno pagare a prezzi stratosferici le innovazioni che tu motociclista testi sulla moto. Alcuni clienti ritengono anche che sia sinonimo di serietà di una casa fare svariate campagne di richiamo sui mezzi pagati xxmila euri.

Comunquemente parlando il mondo è bello perché è vario ed ognuno faccia ciò che più gli aggrada!!!

aspes 17-12-2014 10:51

Quote:

Originariamente inviata da Panzerkampfwagen (Messaggio 8348218)
però il mercato delle moto è per il 90% condizionato da passione irrazionale.

in italia...ma i giap ragionano su scala mondiale.
Le moto europee si collocano ai posti medio alti e altissimi del mercato, forse a quei livelli la novita' tecnica attrae una utenza ricca.E benevola se la casa toppa.
Ma dal livello medio in giu' l'affidabilita' e' molto importante per l'utenza.
Paradossalmente piu' il mezzo e' da poco e piu' l'utente pretende di non spenderci mai niente per guasti.

PMiz 17-12-2014 11:14

Non direi che i Giapponesi copiano ... o perlomeno non piu' da molto tempo ...

Per mentalita' sono comunque estremamente metodici, per cui ogni modifica (anche quelle in nostra opinione piu' banali) necessitano di riunioni, discussioni, decisioni, test, raccolta dati, ri-riunioni, ri-discussioni, ri-decisioni, ri-test, ecc. fino a che tutti siano certi di cosa fare e come farlo ...

In questo senso sono esattamente all'opposto di noi Italiani, molto piu' estrosi ed improvvisatori ...



Ovviamente ci sono pro e contro per ognuna delle due "tipologie di pensiero" ... :lol:

gonfia 17-12-2014 11:20

questo e' parlare chiaro
 
«Principalmente per una questione di affidabilità, legata in gran parte alla mentalità giapponese.....Forse dovremmo trovare una giusta via di mezzo…»

Direi che il trucco è tutto lì, e dovrebbero farlo anche le case europee (BMW in primis...) che spesso a fronte di novità tecnologiche interessanti utilizzano i clienti come beta-tester, con le conseguenze che tutti conosciamo: capisco che la competitività sul mercato si giochi anche sul fronte delle innovazioni e, perché no,dei gadgets, ma questo non dovrebbe andare a discapito dell'affidabilità , soprattutto considerando i prezzi maggiori dei prodotti europei!

Volendo fare due esempi bravissima Yamaha che ha proposto la Tracer a meno di 10000€, non avrà mille gadgets ma ha tutto quello che serve e probabilmente sarà una moto affidabile e avrà un gran successo, meno brava BMW che facendo pagare il doppio per moto "tecnologicamente avanzate" sforna richiami più o meno importanti invariabilmente poco dopo l'uscita dei nuovi modelli...poi le cose le sistema, ma è comprensibile che a molti girino le scatole!
Che questo poi allontani o meno i clienti affezionati dal marchio è tutto da verificare, in Europa... In Giappone probabilmente con un numero come quello della sospensione dell'RTLC le cose sarebbero andate diversamente, la casa responsabile avrebbe avuto un comportamento coi clienti ben diverso da quello di BMW italia e quasi certamente sarebbe caduta qualche testa!

Si, direi che ci vorrebbe proprio una bella via di mezzo...


Tapatalk

fastfreddy 17-12-2014 11:32

...che i giapponesi non innovino in generale mi sembra alquanto discutibile (sono all'avanguardia in moltissimi settori) e anche in campo motociclistico non è esattamente vero (vedi H2R). Detto questo è invece vero che hanno l'approccio metodico e pragmatico che dite su tanti prodotti, probabilmente quelli di massa.

Personalmente preferisco il nostro modo di fare; basterebbe che tornassimo a fare sviluppo come dio comanda ...

chuckbird 17-12-2014 11:36

Considerati Americani, Tedeschi, Italiani e Francesi, in quali settori sono secondo te innovatori i giapponesi?
Forse lo erano nell'elettronica di consumo, ma hanno dimostrato di piegarsi letteralmente di fronte all'esplosione dell'IT e di Internet (vedi Sony).


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:47.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©