![]() |
Piccolo sondaggio abs
mi sto chiedendo..
ma secondo voi una moto o uo scooter senza ABS dopo il 2016 saranno praticamente invendibili?? se è vero che siamo un campione eterogeneo e rappresentativo vorrei chiedere la Vostra stimatissima opinione. |
Per quello che mi riguarda lo sono già da anni. MAI comprerei un qualcosa senza abs.
|
Mio parere personale:
L' ABS non è dispositivo che limita una azione voluta, come ad esempio il controllo anti impennata. Detto questo per me è una cosa silente che sta li per i fatti suoi e se un domani dovesse servire lui interviene. Se entra nella logica di sicurezza attiva credo che un domani sia una discriminante per scegliere o meno un acquisto. |
io penso che non sarà così brusco il passaggio a mezzi SOLO abs. ma una cosa graduale.
sarà sempre più difficile piazzarne uno nel futuro a meno di non abbassare sempre più il prezzo. |
Io non comprerei più una moto nuova senza ABS ma tanti non la pensano come me
|
concordo con il passaggio graduale..
ci sono alcuni ABS che non funzionano bene e quasi sarebbe meglio non averli ...tipo quello del mio K 1200 Io valuterei ancora mezzi senza ABS, pur con prezzo adeguato se esiste l'alternativa con ABS dello stesso modello |
Sono tra quelli che non acquisterebbero una moto priva di ABS.
Invendibili no , sempre più difficili da vendere si. Opinione personale , ovviamente. |
Credo proprio che le moto senza abs verranno acquistate solo da super estimatori del modello , mentre gli scooter solo da persone che vogliono risparmiare all'osso.
|
Quote:
l'abs, già oggi che non è obbligatorio, è "preteso" e giudicato indispensabile da molte persone, ma questo riguarda il nuovo... nell'usato (credo che tu parli della vendita di un usato) le cose cambiano... conta prima di tutto il buono stato dell'esemplare, indipendentemente dalla sua dotazione, e anche del modello (se ben tenuto, può convincere anche chi cercava un altro modello) inoltre nell'usato i dispositivi elettronici possono apparire come un elemento in più da controllare e che può non essere perfetto secondo me anche chi pretende l'abs nel nuovo, nell'usato può non avere tutto quel rigore, però vale più per uno scooter |
Quote:
Commercialmente parlando, i mezzi privi di ABS sono e saranno sempre più deprezzati. Dpelago KTM 1190 ADV |
Ma sulle moto da enduro?
Non le varie GS e transatlantici, ma parlo delle enduro 21" tipo la 690 etc. Ci sarà un interruttore per disinserirlo? |
Per quanto mi riguarda è e sarà indifferente.
|
anch'io sono della schiera che non comprerebbe mai una moto senza ABS (posseggo moto con abs dal 1987... e quindi mi sono passato tutte le "generazioni" degli abs)
... e anche quando funzionavano "circa" (scarsa reattività e lenti nel ripristinare la frenata... come la K100LT) erano comunque qualcosa che mi ha aiutato in più di una occasione a non sdraiarmi. penso anch'io che sarà una cosa un pò più graduale... e che per gli scooter ci saranno sempre quelli che vorranno risparmiare anche solo qualche decina di euro. |
Sarebbe preferibile sicuramente con..., ma le moto fino a qualche anno fa non ce l'avevano e tutti siamo andati in giro senza.
E' come dire meglio l'iniezione dei carburatori, o il catalizzatore, o l'ESA o le manopole riscaldate o il cambio elettro ass. - Tutta tecnologia utile ed a volte quasi indispensabile, però anche senza o con meno in moto ci si va uguale. |
io non ho mai capito perché non è ancora obbligatorio.
Lo è sulle macchine dove si hanno ben 4 ruote e non sulle moto :mad: |
anche io oggi se dovessi comprare nuovo lo vorrei, non fosse altro su qualunque moto di fascia medio alta ormai e' di serie. Diversa la storia quando comprai il mio gs nel 2005 e costava 1000 euro oltre a dare noie serie (il famigerato servofreno elettrico). Dovessi comprare un gs ante 2008 preferirei senza che con. Poi il 95% del circolante non ce l'ha. quindi.......
|
Per me non è ASSOLUTAMENTE necessario, ma diciamo che ci penserò molto, ma molto, a fondo, prima di prendere una moto senza, e dovranno esserci fortissimi argomenti per convincermi a farlo. Se comprassi nuovo, ovviamente, sull'usato è un discorso diverso.
Il fatto è: perchè non metterlo? Quanto costa ormai al produttore metterlo? 200€? Meno? Perchè non farlo, quando ormai è un accessorio comunissimo? |
Quote:
|
....gradualmente,le moto senza abs diventeranno sempre meno appetibili....cosa che sta già succedendo...;)!!!!
|
Quote:
è come per l'ABS e AIRBAG dell auto ante 2001... in realtà penso che in quegli anni subito dop l'introduzione della norma che rese obbligatori gli accessori in questione, la gente fosse più dietro all'aria condizionata che ad altro.. inoltre per quanto riguarda alcune tipologie di moto ritengo l'ABS a volte (a volte) controproducente.. infatti se avete guidato moto con forcelle tradizionali nel caso di guida spinta non c'è ABS (forse le ultime evoluzioni sportive) che non dia fastidio in frenata, staccata.. in questo senso anzi credo che la ciclistica dei boxer BMW insieme al tipo di motore sia la migliore utilizzazione del dispositivo in questione.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©