![]() |
Ma a Caponord
cosa ci trovate di cosí tanto bello?
So che suscitero un vespaio.Senza presunzione ma per poter capire.Comprendo che almeno una volta per sdoganarsi come motociclista ´vero´uno sia obbligato ad andare,ma qui spesso trovo gente che ci vuol pure ritornare. Sono andato nel 74 con la Morini 3/2 non ci stava il tunnel,se ho capito bene ora c´é,ed alla palla si arrivava in moto (proibito?) ma non ci ritornerei manco stipendiato.Motivi in negativo: 1)tappe di avvicinamento di una noia allucinante 2)Svezia da disperazione .Si verde e blu ma sempre uguale per km e km .Si ha la sensazione di essere sempre nello stesso posto 3)la gente é ´calda´e simpatica come l ´herpes simplex 4)prezzi assurdi tutto caro 5)assenza di ´memoria storica´ovvero monumenti artistici ecc 6)condizioni meteo decisamente instabili 7)rischio di beccarsi una multa fra le piu care in EU un paio di plus ve li concedo come il giorno da 20 ore o giu di lí e la fotografia alla palla.... Illuminatemi please:cool: |
Quote:
La Germania, come tappa di avvicinamento si può saltare. |
Per quanto, almeno per ciò che ne ho visto io, anche la Norvegia non è che sia questo posto così meraviglioso come mi aspettavo. Ok che non ho visto la parte settentrionale con le Lofoten, ok che ho beccato quasi solo pioggia, ma alla fine il rapporto costi-benefici anche secondo me è totalmente negativo.
Ad esempio il Trollstigen, fatemelo dire, sembra il parente povero dello Stelvio, la Atlantic Road è carina ma ti aspetti che sia lunga chissà quanto e invece di particolare c'è in pratica solo il ponte storto che si vede in miliardi di foto online... e anche il Geiranger, per quanto bello, a me non è che mi abbia colpito così tanto. :-o Cento volte la Costiera Amalfitana o le Dolomiti, per come la vedo io, ma lo dico dopo che ci sono stato. Prima ero sopraffatto dal mito come chiunque abbia il desiderio di andarci; il dopo è soggettivo, e anche io non ci tornerei nemmeno pagato. La E45 svedese fatta ai settanta/novanta a orari di crociera è la strada più noiosa che mi ricordi di aver visto in tutta la mia vita: sarebbe stata meno peggio senza la tanta pioggia che ho preso (tanto che sono tornato indietro ben prima di Capo Nord), ma andare in moto per conto mio è ben altro che sedersi sulla sella alle sei di mattina e tenere il manubrio dritto e la velocità costante fino alle sei di sera. Che si fottano la Norvegia, la Svezia e tutti gli scandinavi... :lol::lol::lol: |
Enrico, a te il tempaccio beccato in scandinavia ti ha traumatizzato... :lol:
se avessi trovato un po' di sole qualcosa di bello avresti potuto scoprirlo. poi, è vero: tutto molto caro, molti tratti noiosi, tempo sempre a rischio nevischio anche in piena estate. ma è tutto prevedibile e previsto: sei oltre il circolo polare, normale (per la località) il freddo, normali (per le difficoltà di approvigionamento) i costi alti, normali (per le distanze) le lunghe tratte noiose, spopolate e semidesertiche. 15 milioni di abitanti fra S e N su 850.000 kmq, e quasi tutti concentrati nel sud dei due paesi, lasciano tanto tanto spazio. ma è quello il bello. trovare flora alpina e ghiacciai al livello del mare. incrociare due auto o moto in una intera giornata. il silenzio. lo spazio. e anche il freddo ci sta. |
Il fatto è che prima di partire tutto mi pareva un sogno, mentre ero lì si è tramutato in un incubo, e a distanza di due anni ancora mi chiedo che ci sono andato a fare. :lol:
Non dico che la Norvegia non sia bella, ma per conto mio il rischio inculata tra meteo e costi è talmente elevato che il gioco non vale minimamente la candela... |
si, come tante altre cose che non valgon la candela... tipo scalare l'Annapurna.
ma una volta nella vita si può (aver voglia di) fare. qualcuno ci riesce, tanti altri no. e allora è meglio Rimini :cool: |
Io mi sono trovato molto bene a Porto Ercole, lo scorso fine settembre.
|
Svezia, Finlandia e Danimarca sono molto monotone.
La Norvegia é bella, non a livello delle nostre alpi, ma motociclisticamente ti permette di stare giornate intere in un misto veloce, senza traffico, con rari centri abitati. Alcuni fiordi, le Lofoten ed il paesaggio brullo del nord sono particolari e come per Isabella, quel senso di spazi immensi, non ti puó lasciare indifferente. @Enrico Non é che oltre al maltempo hai sofferto la solitudine? A me ad esempio é successo questa estate, il mio secondo Capo Nord. Mi son svegliato la mattina a Honningsvag, con una gran voglia di essere a casa. Son salito in sella ed in poco piú di 4 giorni ero in Italia. |
Premetto che ognuno è libero di avere le proprie idee e che tutte sono rispettabili pertanto non trovo nulla di strano in quello che dici salvo il fatto di sdoganarsi motociclista vero come se esistessero delle regole x esserlo. Vero é che a qlcuno piace essere + motociclista di un altro ma questo é un altro discorso. Personalmente credo che chi va in Norvegia lo faccia principalmente xchè ama il viaggio in se è la Norvegia é una meta principe vuoi perchè caponord é un'idea di un mondo molto lontano da dove si vive vuoi perché fa parte della memoria collettiva di chi va in moto. Un punto importante x andare fin lassù é la curiosità di scoprire cose nuove e qui sta l'abilità del viaggiatore di studiare un itinerario appropriato alle proprie voglie di scoperta inoltre c'é anche un pizzico di sfida con se stessi. Trovo che ogni luogo ha qlcsa da mostrare solo che bisogna aver voglia a volte di scoprirlo e vederlo. Chi viaggia nel nordvsa che la meto é quella può regalarti buone giornate ma anche giornate di diluvi che si ricorderanno x sempre.
|
Io la Scandinavia la vedo piu' come meta automobilistica, auto+tenda o camper, appena il piu' piccolo avra' 3 anni ho in mente di farla cosi' con tutta la famiglia, con calma e piu' per la natura e i paesaggi che per il viaggio..
Con la moto lo farei solo in solitaria... |
[QUOTE=iteuronet;8254178]cosa ci trovate di cosí tanto bello?
So che suscitero un vespaio.Senza presunzione ma per poter capire.Comprendo che almeno una volta per sdoganarsi come motociclista ´vero´uno sia obbligato ad andare,ma qui spesso trovo gente che ci vuol pure ritornare. Sono andato nel 74 con la Morini 3/2 non ci stava il tunnel,se ho capito bene ora c´é,ed alla palla si arrivava in moto (proibito?) ma non ci ritornerei manco stipendiato.Motivi in negativo: 1)tappe di avvicinamento di una noia allucinante 2)Svezia da disperazione .Si verde e blu ma sempre uguale per km e km .Si ha la sensazione di essere sempre nello stesso posto 3)la gente é ´calda´e simpatica come l ´herpes simplex 4)prezzi assurdi tutto caro 5)assenza di ´memoria storica´ovvero monumenti artistici ecc 6)condizioni meteo decisamente instabili 7)rischio di beccarsi una multa fra le piu care in EU un paio di plus ve li concedo come il giorno da 20 ore o giu di lí e la fotografia alla palla.... Illuminatemi please:cool: Ci sono stato a giugno....e sono sostanzialmente d'accordo. |
penso che a caponord, nella mia vita di viaggiatore motociclista, non ci andrò mai.
oltre a quanto già detto (caro, monotono, inflazionato ecc.) sarà che non sopporto il freddo ma andare a pigliare acqua anche d'estate proprio non mi va (anche se anche quest'anno in georgia/armenia ne ho presa parecchia ma lo considero un imprevisto non una certezza) ....forse magari quando avrò esaurito tutte le altre mete a disposizione, ma dubito. |
Quote:
|
il fascino di luoghi e genti molto diversi da quelli a cui siamo abituati, sicuramente con molti meno comfort ma proprio per questo molto più interessanti e veri, un pizzico di avventura che nella civilissima Norvegia non potrei mai trovare.... posti dove in ben pochi vanno
in Norvegia ci può andare chiunque con 2 ruote e un po' di soldi, in altri posti ci vuole qualcosa in più, per me è la differenza tra il turista e il viaggiatore |
Probabilmente la Norvegia ai tempi d'ora era una meta mitica c'era chi ci saliva in ape o in vespa era un'idea pionieristica del viaggio. Ora chiunque può raggiungerla con una certa facilità nel senso che i mezzi sono molto più comodi ed affidabili di 30/40 anni fa. Ora l'idea pionieristica si é spostata verso l'Asia o altri territori difficoltosi come Africa o sud America. Credo che chi fa questi viaggi vada alla ricerca del viaggio mito della prova con se stessi o del viaggio unico quello da raccontare. Non concordo in parte con quello che dice Smart perché penso che qualunque popolo diverso dal ns ha una storia da raccontare basti pensare ai lapponi e uscire dal solito itinerario turistico cosa che comporta però tempo certamente più facile incontrare la gente in luoghi ameni dove le porte delle case sono aperte all'ospite al contrario di qua.
|
Fatta in 17 giorni questa estate...7000 km, che dire.......i gusti sono gusti....io l'ho semplicemente definito IL VIAGGIO, e di viaggi ne ho fatti tanti e non solo in moto.
Andare a Caponord per me è stato il sogno di una vita, (vita motocilistica) farlo con mia moglie è stato qualcosa di ancora più bello. Certo dire che la Svezia non sia monotona sarebbe falso.......ma io quando viaggio trovo sempre del bello. Aggiungo, che di tutte le storie e "leggende" lette anche qui su questo forum, alcune si sono rivelate vere, altre no...ma il mondo è bello perchè e vario e perchè ogni persona guarda le cose con occhi diversi. Lo rifarei? No, perchè ci sono ancora tanti posti da scoprire in moto e non, se avessi due vite a disposizione...forse si!! un saluto a tutti |
Quote:
http://imagizer.imageshack.us/v2/150...674/JUwdyI.jpg Un monte Ararat a caso ovvero un Castelluccio moltiplicato x...... Per i locali differenze chilometriche con i biondi per cordialitá,disponibilitá ed in alcuni casi, ospitalitá. Se poi a qualcuno manca il senso dell ávventura e dell ímprevisto basta sportarsi ai confini conl l ˇAz oppure fare un po di fuoristrada nel Syunik a sud su qualche campo minato abbandonato:lol:.Ma su questo non sono aggiornato e oggi magari é tutto pulito come il culetto di un neonato.... |
Quote:
Se voglio fare un viaggio culturale ad indirizzo storico, non ci vado certo in moto, ma con mezzi, che ad esempio mi consentano un abbigliamento più congruo alle condizioni ambientali. Visitare una città o un museo, con ai piedi i miei fidi TCX Infinity: NO GRAZIE! A me del viaggiare in moto, piace l'andare in moto, godo delle belle strade, dei bei panorami. |
Io la vedo come stac.
E il piacere di guida di un viaggio in Scandinavia è oggettivamente pari a zero. Io a forza di sentirlo sempre uguale avevo persino imparato a riconoscere alla perfezione il tono del motore alla velocità codice, e non mi serviva quasi più guardare la lancetta sul cruscotto per vedere se stavo eccedendo i tremendi settanta orari oltre i quali si rischia di dover rivedere l'intero budget della vacanza. Pensa te che piacere di guida... :-o Quanto al medioevo armeno, con tutto il rispetto, ci sono talmente tante cose che non ho visto del medioevo italiano che proprio non mi passa nemmeno per l'anticamera del cervello di fare diecimila chilometri in moto per raggiungere un posto così desolato dove vedere bellezze architettoniche. Per conto mio a volte la voglia di andar lontano, in posti volutamente strani, ci fa scordare che abitiamo oggettivamente nel Paese più bello e ricco di storia al mondo. :eek: |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©