![]() |
Setting sospensioni
Ripropongo un mio post lasciato in un altro thread diventato ormai troppo 'generico'!
Ho un dubbio sugli ammo elettronici. Il sistema passa autonomamente da soft ad hard in base allo stile di guida rilevato (e quindi se ci fidiamo e' inutile cambiare impostazione manualmente) oppure tara automaticamente le sospensioni rimanendo all'interno della configurazione scelta (soft, normal, hard) manualmente dal pilota? |
non ne sono sicuro ma credo proprio che una volta impostato il livello desiderato, la centralina si comporti con quel tipo di impostazione e non passa da un livello all'altro...
il dtc (optional con il pacchetto sport) quello si che fa tutto in automatico.. |
Forse questo ti può aiutare a capire le differenze..
https://www.press.bmwgroup.com/globa...ndardPage=true |
Beh in effetti l'avevo letto e ne riporto un passaggio: "Dynamic Damping Control DDC non lavora sulla base di linee caratteristiche ma in base a delle mappature che rappre- sentano la taratura ottimale degli ammortizzatori nell’ambito di un campo predefinito".
Quindi sembrerebbe che le 'mappature' siano i tre settaggi (soft, normal, hard) ed il sistema DDC automaticamente si gestisce all'interno di questi. Io avevo il dubbio, invece, che bastasse partire da soft ed il sistema regolasse il tutto automaticamente. |
Ho notato che passando da 1 casco a due caschi il posteriore della moto resta alla stessa altezza. Con il sistema ESA, invece, si avvertiva un sensibile aumento del precarico. Succede anche a voi oppure è un problema della mia pantera?
|
Quote:
2 caschi chiude un po di piu l''idraulica del mono, niente altro. |
vmc_mi grazie per le info. Con i precarichi sto diventanto matto abituato con l'ESA che, pur essendo meno preciso ed avanzato, ti aiutava molto con il precarico. Certo per uso pista non era adeguato ma se dovevi portare la zavorrina senza preavviso non richiedeva grandi sforzi.
|
Io provato con passeggero e funziona alla perfezione.
|
Sicuramente la moto non nasce per lunghi viaggi "zavorrati". Tuttavia mi chiedevo,se il DDC non interviene sul precarico tramite selettore dei caschi, si deve intervenire manualmente in presenza di zavorrina?
|
Dato che nn v'è alcuna info al riguardo e secondo alcuni il DDC regola solo l'idraulica si può altresi dare per assodato che il precario è solo manuale come descritto sul libretto da regolare con apposito registro esagonale nero sia sullo stelo dx che sul mono a dx.
A questo punto selezionando i 2 caschi elettronicamente si andra' ad agire sul ritorno. Questa è solo una mia deduzione logica dato che il sistema non legge l'allungamento ed accorcia mento molle come scritto nel manuale. inviato con Samsung S4 |
E quindi la selezione dei due caschi, in estrema sintesi, non rappresenta nient'altro che un settaggio ulteriore e similare nella funzione rispetto alle tre modalità (soft, normal e hard)?
|
7Allora, sulle forcelle tradizionali di moto stradali di livello esistono regolazioni del:
Precario Freno in estensione Freno in compressione Alte/basse velocità le lasciamo stare. Il DDC per esclusione può agire solo su: Freno in estensione Freno in compressione Dato che il precarico è manuale Alte/basse velocità scordatevela. Ora su quale dei due agisca, sempre agisca su entrambe, non ne ho la più pallida idea..ad esclusione immagino che 1 o 2 caschi modifichino uno di questi due parametri o nella migliore delle ipotesi se gli asini volassero su entrambi. Se qualcuno della Bmw ci illuminasse farebbe cosa gradita, dato che come in altro thread qualcuno ha sollevato il problema che un SAG posteriore compreso tra 20 - 24mm è un pochino anomalo, ossia la moto risulterebbe essere troppo seduta è si dovrebbe agire su precarico aumentandolo. Altresi , considerando eventuali sbacchettamenti, la regola vuole che si capisca che vi è una anomalia nell'assetto o comportamento anomalo dell'ammortizzatore di sterzo che viene regolato, in questo caso dalla fabbrica, in base al l'assetto stesso. In questo caso si parlerebbe di troppo precarico, ma dalla fabbrica è completamente libero. Qualcuno ci illumini di immenso..grazie. inviato con Samsung S4 |
Quoto in toto quanto esposto da DR asphalt. In più esprimo il mio disappunto sul fatto che sistemi come l'ESA (che di fatto rappresenta uno stadio precedente e meno avanzato di sospensione "elettronica") consentano la regolazione del precarico seppur in modalità predefinita mentre il DDC non lo prevede.
|
Grazie anche ai suggerimenti ottenuti nel forum ed all'aiuto del conce ho rivisto il setting delle sospensioni oltre che delle forche. Queste ultime erano posizionate ad 1 tacca e le ho portate a tre. Il Sag dell'ammo posteriore era troppo morbido (30 mm portato a 20 mm) mentre l'anteriore da 12mm ad 8 mm. Percorsi una 50ina di km e devo dire che la sento più stabile. Tra due settimane ho in programma qualche sessione in pista e avrò maggiori possibilità di valutare il comportamento al limite (ovviamente il mio!!)
|
Devo verificare a quante tacche è sfilata la mia.
Devono essere tre visibili vero? |
Quote:
ma possibile??:rolleyes: è roba da undurona supersoft.... se anche quella che ho provata io stava così questo spiegherebbe in parte alcune delle sensazioni provate:( |
Beh in effetti e' tanto e la differenza per quel poco che ci ho girato post modifiche si avverte! Ma ripeto voglio farci qualche pistata per darvi un'impressione più oggettiva!
PS Per chi volesse fare dei paragoni nel setting che ho adottato io peso 90 kg vestito con attrezzatura completa. |
Quote:
|
Qui si parla del ddc
|
Resta il dubbio del precarico....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:14. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©