![]() |
Prevenzione dai tamponamenti
Premetto che non sono un motociclista BMW. Fino all'anno scorso avevo una moto Guzzi, poi con il salire degli anni (ora sono 76) ho dovuto "declassare" la moto passando a una Yamaha YBR 250, più leggera e maneggevole (e purtroppo più lenta). Comunque ho sempre avuto buona considerazione della cura che BMW mette sulla sicurezza; per questo ho scritto a BMW per proporre una mia idea che dovrebbe evitare i tamponamenti da parte di molte auto che hanno il vizio di incollarsi dietro.
La lettera che ho scritto a BMW Italia è questa: Quote:
Quote:
Spero davvero che qualcuno cominci a pensare al problema dei tamponamenti da parte delle auto, che mi pare in aumento (forse perchè troppi guidano con il telefonino in mano). Con un dispositivo come quello che ho proposto mi sentirei più sicuro. |
per me è veramente difficile trovare delle auto che mi si appiccicano dietro..... di solito sono io che corro il rischio di tamponare...
|
non è una cattiva idea, ma quello che ti tampona perché invece di guardare la strada sta smanacciando il cellulare manco le vede le frecce lampeggianti...
|
credo sia meglio proseguire con il sistema che frena automaticamente l'auto in caso di distanza sotto il limite di sicurezza,con tutti gli storditi,per non dire di peggio, che circolano............
|
L'idea è BELLISSIMA ED UTILISSIMA.
Peccato che nessuno lo sa, e purtroppo siccome in ITAgLIA siamo abituati anzichè all'educazione, sia normale, sia stradale, il sistema c'è già e da un pezzo: il tutor! Il Tutor, fu come il viagra all'angina pectoris... studiavano per gli infarti, hanno addrizzato le banane! Il Tutor serviva proprio per evitare incollamenti fra paraurti, complice soprattutto il fiorire di elettronica che fa tutti diventare super piloti... NON tengo la distanza di sicurezza, poichè io NON mi distraggo, io so guidare, c'è l'ABS e... San Brembo! Peccato poi che il Tutor quasi mai fu usato per la distanza di sicurezza e divenne MOLTO, ma MOLTO più renumerativo utilizzarlo solo in funzione velox. E pensare che grazie a quell'ignorante di Ferri, si passò da 150 km/h a 130 km/h, dall'oggi al domani, diminuizione della mortalità in autostrada??? In pratica stesse strade, ma auto MOOOLTO più sicure. Peccato poi, che l'apertura delle frontiere favorì l'ingresso di patenti e relativi conducenti, che a al loro paese magari guidavano (malamente) solo il cammello e qui il PULLMAN. Signore e signori: SI STAVA MEGLIO QUANDO SI STAVA PEGGIO! |
cio pensi sul serio che i limiti di velocità servano per diminuire i morti sulle strade?
Con mezzi cha hanno freni e sospensioni nemmeno immaginabili negli anni 50-60 (ma anche 70-80) ?? |
NO,
NON lo penso, ed ho esattamente scritto il contrario. SI puó essere una concausa, ma non di certo la causa unica ed univoca. A riprova le autobhan tedesche! |
Ma sta BMW che si preoccupa tanto della sicurezza, possibile che malgrado il fatto che è una casa "nordica" non si preoccupi PER PRIMA di fare dei fari posteriori che non siano dei moccoli soprattutto con pioggia e/o nebbia?
Metta su un faro retronebbia, si faccia promotrice di qualcosa che esca dai soliti schemi per moto adatte ad andare solo al bar in sicurezza! Ma la usate la moto in inverno ? Ma vi capita di suonare un clakson da Vespa 50 ? |
carlo, ma sul serio vi preoccupate che un'auto vi arrivi da dietro finchè andate in moto?
Dai.... se siete a questi livelli vendetela la moto. Con affetto e massimo rispetto, se andate più lenti di qualsiasi auto siete cotti e andati, e siete pronti per la pensione (motociclisticamente parlando). Io piuttosto mi preoccuperei di una frenata ancora più potente, di come scaricare tutta la potenza in curva, di poter piegare e frenare, di sistemi airbag per salvarci la schiena .... queste sono cose importanti per me..... |
Quote:
Adesso siamo obbligati a correre se no ci pigliamo del vecchio rincoglionito e invitati a chiuderci in casa ? La strada è di tutti, per i giovani leoni e per i vecchi rincoglioniti ma con patente in regola, o semplicemente per chi vuole andare in giro tranquillo. Un po' di rispetto reciproco, prego. E mantenete le distanze. |
Sinceramente a 76 anni io ci farei un pensierino.
Mio padre ha 73 anni, e il rinnovo glielo faccio io periodicamente facendo un giro e capendo se ha ancora riflessi e capacità di andare via in auto. Se lo vedessi anche solo un po' indeciso la patente gliela tolgo io. illudersi che basta andare piano per poter andare comunque è una stortura mentale che può creare grossi problemi..... |
Quote:
Quote:
Immagino che la logica conseguenza del ragionamento sia che viaggiando incolonnati a 70/80 km/h, avere dietro un tir a 5/6 metri dal paraurti sia la stessa cosa che averlo a 20/25. |
Quote:
|
[QUOTE=Championpiero;8046140]carlo, ma sul serio vi preoccupate che un'auto vi arrivi da dietro finchè andate in moto?
QUOTE] Perdonami ma sempre con il massimo rispetto, preferisco non risponderti; a volte penso che i motociclisti siano una razza in estinzione ;) |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
A parte il fatto che le le tratte di autostrada tedesche "senza limiti" hanno corsie ben più larghe delle nostre, e che fuori da quelle i limiti vengono mediamente rispettati, qui si sta parlando di distanza di sicurezza.
Chi volesse fare la prova di non rispettarla, in Germania.. magari su un tratto "free".. si accomodi. Poi fatemi sapere... PS: nelle tratte autostradali italiane dove è stato introdotto il tutor il numero di incidenti mortali per km/n° veicoli è diminuito in maniera significativa: http://www.poliziadistato.it/articolo/16274/ Sono numeri, possono piacere o meno, ma sempre numeri restano. |
siete cotti..... :lol::lol:
dai che motociclisti siete :lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:07. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©