![]() |
Bello questo motore a V!!! Ma è un boxer!!!
Si infatti una V a 180 gradi!!!!
Visto che ero al BAR :lol::lol::lol::lol::lol: ho dato subito ragione, c'erano parcheggiate anche 2 hypermotard... Ma come è la regola del motore a V? Io non ci capisco niente, ma mi serve una spiegazione e poi una frase di 2 righe da dire quando esce la storia "Una V di 180 gradi". Esistono V di 180 gradi? |
Il motore boxer è tale per l'andamento che hanno i pistoni, non necessariamente per l'angolo di apertura delle bancate.
Detto e ripetuto altre volte questo concetto in altri thread. Definire dunque un motore boxer un V di 180° è concettualmente errato. Infatti non lo si fa mai! |
Quote:
A 12 cilindri tutti i "Boxer" Ferrari sono in realtà V di 180°. Quote:
Boxer: I pistoni contrapposti vanno ai punti morti insieme. Si chiama Boxer perchè fà come un pugile, ma chi lo ha detto non capisce molto di pugilato. Un pugile che muovesse i pugni come i pistoni del motore boxer non arriverebbe alla seconda ripresa. |
Quote:
|
No.
Condividono gli stessi punti morti, quindi tutti giù o tutti su. Per comprendere meglio il concetto (ammesso che sia complesso comprenderlo) un ipotetico motore con i cilindri a V di 50° che abbia i manovellismi che condividono gli stessi punti morti, è chiamabile boxer. Anche se da fuori assomiglia al motore V2 del transalp. |
Su e giù in un boxer è meglio non dirlo, al limite destra e sinistra, anzi si allargano e si stringono insieme.
Si, i pistoni vanno ai punti morti insieme. |
Quote:
Lo facevano per ottenere la regolarità ciclica, che erroneamente all'epoca, anni 30, era considerata più inportante dell'equilibratura. Invece nel Transalp il volantino c'è, ma solo per equilibrare gli V minori di 90°. |
Quote:
http://www.motorcycle.com/gallery/vi...ngine_imge.jpg |
Quello ha solo il rumore del boxer. Lo conosco bene perchè ce l'ho.
Boxer è un nomignolo, non c'è una reale spiegazione tecnica dietro, solo l'errato paragone col pugile. Se cosi fosse anche i 4 cilindri in linea sarebbero 4 cilindri Boxer, anche li ci sono 2 pistono che salgono e 2 che scendono. |
Tecnicamente, quello schema di manovellismo è quanto di più simile al boxer esista infatti.
Peccato che una disposizione del genere azzeri i benefici inerenti l'annullamento naturale delle vibrazioni dei motori a cilindri contrapposti. Lo schema scelto da BMW non è casuale in quanto diverse caratteristiche tipiche dei motori boxer sono riprodotte in quella maniera, in primis il rumore. |
[QUOTE=DavAdv;7992837]l'F800 bmw
La fasatura del'F800 è a 360° appunto per "suonare" come il boxer (punti morti raggiunti nel medesimo istante) |
Quote:
Il contrappeso sulla mannaia fa le veci dei pistoni contrapposti, la bielletta e quella lunga della mannaia annulla le bielle dei pistoni e udite udite, non sono presenti le vibrazioni dovute ai momenti che ci sono invece nei boxer veri. Momenti dovuti al famigerato disassamento, che viene ridotto nel boxer 1200 con un contralbero. PS Una delle poche cose che non mi piacciono della mia è proprio il rumore boxeroso. Molto più bello quello dei cilindri a V. |
Ma hanno dovuto mettere la mannaia.
Parlavo dello schema semplice, preso per quello che è, schematicamente appunto. |
in letteratura il motore è boxer quando le teste di biella sono montate separatamente su un proprio supporto, (e punto morto bla bla)fine..
Il fatto che i cilindri siamo contrapposti non credo che sia vincolante alla definizione, ma lascio decretare il giudizio finale a persone moolto più espere di me.. |
Beh certo, schemi semplici equilibrati di suo, c'è ne sono pochi.
|
Ci sono schemi più (naturalmente) equilibrati di altri.
Il boxer classico (cilindri contrapposti) in particolare, teme confronti in altri ambiti ma almeno in questo campo eccelle. Parliamo di soluzioni a frazionamento minimo (2 cilindri). |
Quote:
Ma se togli l'apertura a 180°, teste di biella separate su un supporto proprio, c'è l'hanno tanti motori non definiti boxer: Il V52 del transalp e AT, il V dell VFR 1200 e tanti altri. |
Quote:
|
Quote:
Parlo di quelli raffredati ad aria con le alette verticali, come il bmw. |
Quote:
Nessun motore, eccezion fatta per quelle cagate americane, sono dei tagadà :lol: Il problema è trovare la soluzione naturalmente migliore... il boxer :lol: Quote:
Del resto basta toccare a mano nuda il motore dopo 500Km di autostrada in estate e vedere che ti scotti dopo qualche secondo. Lo stesso raffreddamento a liquido dell'ultima declinazione del boxer BMW è stato introdotto in maniera del tutto differente rispetto al resto. L'acqua raffredda esclusivamente i punti critici della termica, il resto lo fa sempre e con profitto l'aria. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:33. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©