![]() |
6 Cilindri rigorosamente in??? Linea o V
EHhhhhh? Io dico solo beato chi se li fa... e voi tecnici?
|
anche boxer.
|
a V ma in linea
http://faimg1.forum-auto.com/mesimag...2/DSC01317.JPG |
questo è un finto 6, il cilindro in alto a sx è finto.
gli altri sono finiti. |
ma che domande :) Il 6 cilindri rigorosamente in linea.
La versione a V non ha nessun vantaggio, fatto salvo le domenisioni un pelo più compatte. Il boxer. Mmmhhh, raddoppia distribuzione, guarnizioni teste, teste, coperchi valvole, complica raffreddamento, complica pure i cavi delle candele... Con vantaggi, di nuovo, discutibili. |
6 in linea no, albero troppo lungo. o V largo o boxer.
il 6V stretto è in pratica un 6 in linea zippato. Quote:
|
si boxer 6, proprio un motore del casso.
http://i58.tinypic.com/1zxocyf.jpg http://i58.tinypic.com/aemws6.jpg |
6 Cilindri rigorosamente in??? Linea o V
l'unico 6 cilindri a V......era ed è roba nostra...... :cool:
http://img.tapatalk.com/d/14/02/21/e6etabyz.jpg http://img.tapatalk.com/d/14/02/21/7a9u2uny.jpg |
Dal punto di vista dell'equilibratura il "RE" è quello in linea
Certo non è facile metterlo su una motocicletta |
pensavo si parlasse qui del motore "in se e di per se", e non delle auto/moto sulle quali è montato.
Il fatto che la 911 monta un boxer ha più a che fare con motivi stiroci e tradizionali che non grazie al fatto che il boxer sia "migliore". Se ragioniamo così, ci sono ottime macchine anche con il 6 in linea. Come motore "di per se", non riesco a vedere nessun vantaggio nella configurazione a V (più ingombro in termini di volume, più complicata, più pezzi, meno bilanciata) o in quella a boxer (più ingombro in termini di volume, più complicata, più pezzi), rispetto a quello in linea. Che, infatti, viene sempre preferito, a meno che non ci siano ragioni che ne impediscono l'utilizzo. |
Meglio quelli in linea, minori costi, equilibratura perfetta e sound meraviglioso dovuto ad un equilibrio ciclico perfetto.
Quelli a V di 60° non vanno comunque male, equilibratura quasi perfetta, sempre meglio di un 4. In teoria è possibile tirargli fuori più cavalli ma all'atto pratico non difettano neanche in quelli in linea. Nei V, da 6 cilindri in sù le cose cambiano anche in funzione dell'imbiellaggio e non sono tutti uguali, ma vanno comunque tutti bene. A poterseli permettere. |
http://www.horex.com/startseite.html
la horex monta V6 stretto. |
Quote:
Di fatto è una configurazione che permette al costruttore di creare autovetture a trazione anteriore, in quanto è facile porlo trasversalmente. Cosa questo completamente priva di senso nel caso della configurazione in linea, che si sposa bene nei montaggi longitudinali e quindi pronti a pilotare la trasmissione direttamente protratta verso l'asse posteriore. Per il resto, come già correttamente esplicitato, nella configurazione a V ci sono essenzialmente solo svantaggi (la maggior parte dei quali sono nella pratica ben tollerabili). Il problema inerente il progetto (dell'intera autovettura) è però determinante in tantissimi casi. Quindi la stragrande maggioranza dei produttori ha optato, con successo, alla configurazione a V. Il fatto che Porsche monti il motore in configurazione Boxer non è semplicemente una prerogativa storica ma proprio il fatto che in quel modo riesce a collocare il propulsore in uno spazio così angusto qual'è il cofano posteriore. |
tutto giusto chiuckbird salvo il fatto causa effetto della porsche.
Lo spazio e' "cosi' angusto" perche' e' un maggiolino schiacciato e da li' deriva che anche il motore non poteva che essere un maggiolino evoluto. Quindi sempre prerogativa storica |
Claudio, così però ti piace vincere facile :)
|
però il boxer 6 tiene il baricentro rasoterra, vantaggio non da poco nella moto e infatti la GW da questo punto di vista è stupefacente.
|
Se vogliamo trovare il pelo nell'uovo, una configurazione boxer abbassa notevolmente il baricentro. Me ne sono accorto in soli 10 metri, passando dal Guzzi Quota 1000 al GS.
Vale anche per le auto, ovviamente. |
va bene che ha una fase utile ogni 120° di rotazione,
va bene che ha una sola testata va bene che è il cavallo di battaglia della Bmw auto, infatti il 320 6 in linea era un cesso di 2 litri :confused:, per avere un po di verve dovevi salire al 325... ma prima di tutto ammmè il 6 linea sa di camion....:lol: |
Un 2000 diviso 6 è un cesso a prescindere.
L'ideale è un 3000 diviso 6, 2500 è quasi accettabile. Quote:
|
tolto la lunghezza dell'albero, minore nel V e nel boxer, con i vantaggi detti da Chuck, mi sembra che gli altri vantaggi continuino a risiedere nel come il motore si possa integrare in un progetto d'auto o di moto (e quindi baricentri bassi, bassi ingombri longitudinali, etc), che non nel motore "per se", al banco.
Quindi la domanda sarebbe da fare non sul motore "per se", ma più del tipo "quale è il miglior 6 cil per una moto / per un camion / per un'auto sportiva, etc". OT, il 2000 6cil non sarà il miglior 6cil fatto da BMW. Ma rispetto alla 318 a 4 cilindri era comunque decisamente un motore migliore. Inutile però, visto che quello della 330 ha praticamente gli stessi ingombri e gli stessi consumi, a fronte di prestazioni non comparabili. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:13. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©