![]() |
UNO PER TUTTI. Modifica sensore temperatura aria con resistenza.
Salve gente, sono 3 ore che leggo i vari 3d, ho gli occhi che mi stanno scoppiando, purtroppo ci sono pagine pagine e pagine di post divaganti e non mirati alla costruzione della resistenza da interporre al sensore dell'aria.
Da quello che ho capito non è altro che una resistenza in ohm da interporre allo spinotto del sensore dell'aria posto nell'airbox, e fin qui ci sono. Il problema è che vorrei capire effettivamente come costruirlo. Servono, un connettore maschio e uno femmina uguale a quello dell'airbox, uno spezzone di filo e una resistenza di? 370 ohm? 470 ohm? 570 ohm? In quale dei 2 fili del sensore dell'aria interporre la resistenza? O è indifferente montarlo a prescindere dal filo, quindi o l'uno o l'altro? Se qualcuno l'avesse fatto, e avesse anche fatto delle foto, sarebbe gentile se ci desse qualche delucidazione più chiara e pratica, visto che quello che si legge confonde con nozioni che un utente smanettone come me, ma assolutamente non in grado di capire, non è in grado di capire. In breve quello che ho letto in giro, questo sensore, in pratica rende più corposa l'erogazione della moto, elimina scoppiettii in rilascio, elimnina i segnettamenti e buchi di erogazione. Insomma ho letto centinaia di commenti positivi, su un accrocchio di 5/10 euro. RIVOLTO AI MOD. Questo mio 3d vuole essere da chiarimento su come costruirsi con un pò di manualità questo fantasmagorico aggeggino, senza farsi venire i capogiri a leggere milioni di post, in offtopic riguardo questo argomeno. Per questo anche il titolo in chiaro. Grazie. |
stai parlando della IAT
ti mando mp |
Grazie caPoteAM. Molto apprezzato.
|
Maurizio conc bmw di udine...fu lui ad iniziare se non sbaglio...
|
Il problema è che da quello che ho letto che lui vorrebbe circa 200 euro per un "accrocchio" di 10 euro. Per carità, ogniuno èlibero di chiedere ciò che vuole per i propri prodotti, ma 200 neuri mi sembrano tantini a fronte della vera spesa.
|
Io ho comprato un modello "evoluto" di questo concetto. Ovviamente pagato più di 10 euro ma MOLTO meno di 200. È una resistenza variabile che si regola in base alla temperatura esterna, ha un suo sensore.
Anche se la mia moto ha molti problemi in meno rispetto al 1150 sento un miglioramento specialmente in estate. Ma nessun accrocchio risolve magicamente tutti i problemi, aiuta solo quando tutto il resto è già a posto. |
La resistenza va montata in serie su uno qualsiasi dei due fili che arrivano al sensore.
Se leggi in una delle discussioni avevo anche tirato fuori una tabella dove, con riferimento alla curva della motronic, trovi il valore della resistenza in funzione delle temperatura esterna. I valori sono quelli che hai indicato tu per la serie R1150; io ne realizzai uno con un commutatore a 5 posizioni che inseriva resistenze diverse in funzione della temperatura esterna. |
Grazie ragazzi. Dinog ho capito di quale parli, quella non sarei in grado di farlo, mentre maurizio, ho capito come fare, mettere piu resistene non riuscirei, quale pensi sia la migliore per questo periodo, dalle nostre parti per un 1200 del 2006?
|
Posto qui la risposta a una domanda via msg così serve a tutti, non credo sia contro alle regole (casomai cassate).
Come ho accennato prima non è la panacea. Prima di tutto serve una moto in ordine, con cf, valvole, candele e quant'altro a posto. La resistenza può aiutare a correggere alcuni difetti tipici in particolare delle 1150, e in specifico legati a una carburazione magra causa norme euro. Una resistenza fissa aumenta la quantità di benzina in maniera fissa, indipendentemente dalla temperatura esterna. Meglio che niente, ma non è ottimale. La soluzione di Maurizio è una buonissima approssimazione, permette di scegliere 5 valori diversi. La cosa migliore è qualcosa che lo faccia automaticamente e che non abbia una curva lineare, ma variabile. Nel senso che a temperature basse occorre poco o nessun arricchimento di miscela, via via che si sale invece ne serve di più. Se uno è un po' capace e ha un po' di manualità si può costruire l'accrocchio da solo e risparmia (ed è anche una soddisfazione). Io che sono pigro e mediamente incapace ho optato per la soluzione "compra da chi lo sa fare". Non ha trasformato la 850 in una S100RR, ma secondo me d'estate gira meglio a fronte di un lieve maggior consumo (ovviamente), quindi sono soddisfatto. Ho speso 45 euro e ho preso l'Accelerator Module Extended, cioè il modello con un suo sensore di temperatura. Esistono modelli per diverse moto. Ne esistono di simili di altri fabbricanti, io l'ho preso qui: http://www.sol2.be/. Per descrizione ecc fate riferimento al link. saluti, Dino |
tutto errato.
Gia spiegato enne volte come funziona. Usate il tasto cerca e troverete. |
Ecco infatti, cosi non ci si capisce più nulla.
Diavoletto, ho usato il testo cerca fino a farmi venire il mal di testa, se tu sai la discussione specifica, potresti perfavore linkarla qui? Te ne sarei grato. |
Quote:
|
Dino, Diavoletto fa sempre così.
Non mette mai un link, non vaqqa e non fa ordine in quel marasma di discussioni. Pensare che farebbe meno fatica, una volta per tutte. La discussione di Alessandro S fa da riferimento, sbagliata o meno il principio funziona. Giuseppe, che moto hai? cambia un po' a seconda del modello. http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=73313 |
Quote:
ecco cosa c'era di sbagliato. |
Quote:
Sono anni che dico e ridico spiego e rispiego le stesse cose, per poi sentirmi dire dal notaio di turno o dal dentista, o dal ragioniere, o dal fruttivendolo di qde che invece non e' cosi'...ma che blablabla..... Pensa che che mi ero reso pure disponibile a fare un corso aggratisse di gestione motore per chi non ne sa una minkia e per chi non vuole farsi inkiappettare dai memjet di turno......quindi non sollevare la favola del moderatore sbattiballe....di piuttosto che interessa leggere poco e capire poco, perche' costa fatica... Se non ti garba come e' gestito il forum del tuning manda MP a bumoto e lo fai presente. saluti |
Ska io ho un gs 1200 anno 06. Vorrei costruirmi l'accrocchio.
Diavoletto, spero tu non ti riferisca a me, per tutto quello che hai detto, ti ripeto, ho letto fino a farmi venire il mal di testa, e non ho trovato nulla che mi servisse, tutte discussioni divaganti e offtopic. Io sono "solo" un Dentista (come hai indovinato non lo so ahaha) ma non metto in dubbio ciò che dici, non ne ho la competenza, e per questo chiedo lui a chi come te magari lo fà per lavoro. |
Peppe, ascuta a chiddu c'aricchi a paracqua...
Anzi mannaci puru na cassata...dirattamenti in Fillandia... Pari accussi; ma picciottu a postu iè |
Peppe lassa perdi la cassata
un pocu de marzapane....e simm appost HAAHAHAHAHHAAHAHAHAHHA MINKIA |
Ahhhh alllura ie dddi famigghia!
|
Quote:
e che ska puo' mandare un MP a BU se desidera avere una stanza gestita meglio... Coooooooooooomunque per fare l accrocchio io consigliere un reostato con resistenza variabili....collegare al cablaggio originale. In questa maniera puoi decidere puntualemnte che temp aria far vedere al sistema dopo il marzapane le carie vengo a curarmele in trinacria :lol::lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©