Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1600GT - K1600GTL - K1600B (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=149)
-   -   parabrezza from USA (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=404348)

Francescok1300r 17-12-2013 15:16

parabrezza from USA
 
signori che dite di questo ?
http://www.ceebaileys.com/bmw/art/k1600_xtratall_1.jpg

:rolleyes:

giessista 66 17-12-2013 16:37

se non sbaglio è lo STREAM ZTECHNIK....lo avevo nella k 1200 gt e modificando i fori l'ho adattato alla gufetta. Dopo che ti abitui a questo non torni più indietro....ho provato in estate a rimettere l'originale ma dopo averlo usato per andare al lavoro, al ritorno l'ho tolto per rimettere lo stream.

Francescok1300r 17-12-2013 16:48

no ceebaykess è la marca in questione una ditta americana che fa parti per piccoli aerei è 26 pollici di altezza circa 66 cm ....contro i 23 pollici dello stream ....che è solo di forma differente e di un pollice più alto del GTL e 3 del GT ...

Claudio Bruno 17-12-2013 17:39

quello della foto è lo schermo della Cee Baileys e c'è in altezze diverse (sia della stessa altezza di quello di serie del K6GT che più alto). Il V-Stream della Ztechnik, invece, è offerto in due altezze per il K6GT e io ho provato a montare il più basso; in effetti è molto efficente e offre un mioglior riparo, sia aerodinamoco che acustico, rispetto all'originale, ma il "problema" almeno per quanto mi riguarda, è che, anche quello più basso è troppo alto e costringe sempre a guardare "attraverso", mentre io preferisco guardare al di sopra del bordo superiore. Colto da "raptus" l'ho fatto tagliare, abbassandolo di circa 20 cm., col pessimi risultati in termini di protettività e alla fine l'ho smontato e ho rimontato quello originale, che comunque non mi ha mai soddisfatto del tutto perché lo trovo poco protettivo.

Francescok1300r 17-12-2013 17:43

Quindi sostieni che vada bene quello in foto? É il più alto ... 26 pollici la ztecnik lo fa cmq più basso giusto ?


Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk

pancomau 17-12-2013 19:12

vi vorrei ricordare che francesco ha il gtl, mentre giessista e claudi bruno il GT
...e tra le due moto "ballano" 8-10cm di altezza sella... più qualcosina di altezza parabrezza di serie

su argomenti come questi credo sia rilevante anche che chi esprime le proprie esperienze dia un'indicazione della propria altezza (e posizione sella sulle GT... o di altre peculiarità come una sella diversa, un airhawk, ecc..)

Francescok1300r 17-12-2013 19:41

esatto ottima osservazione ..come sempre del resto ... ormai per me sei ..il maestro ;-)

giessista 66 17-12-2013 21:02

giusto, ma io non posso fare da "tester" in quanto il modello che ho è quello del 1200 gt adattato...non so se le misure siano uguali a quello specifico del 1600 gt...comunque altezza 1,73 cm e guido "tutto avanti abbastanza dritto"

Sa Leonica 17-12-2013 22:53

Mi trovo nella stessa "configurazione" di giessista, 1,73 tutto avanti con schiena dritta, stupidamente ho versato il k1200GT con il mio STREAM ZTECHNIK, perfetto dopo 80.000 km e 3 anni di vita.
Oltre alle dimensioni che mi proteggevano completamente dal vento, adoravo la trasparenza e la quasi assente deformazione della visuale.
Il parabrezza originale mi sembra "fumè chiaro" e, non ultimo, distorce molto la visuale.
A breve credo che ordinerò un nuovo Stream ZTechnik, a meno che questa nuova new entri non convinca con caratteristiche e PREZZO.

Francesco potresti darci un po' più di informazioni, sito, costi etc.

Francescok1300r 18-12-2013 01:43

Guarda il sito è http://www.ceebaileys.com/ io l'ho preso da un signore che lo vendeva per vari motivi appena mi arriva ..insieme alle aereowing faccio un report finale ...a dimenticavo ho preso anche i deflettori per le gambe della Isotta .... Il prezzo da quello che vedo è in linea con la concorrenza

Sa Leonica 18-12-2013 07:54

Grazie, vado a vedere

Claudio Bruno 18-12-2013 11:07

Le osservazioni di pancomau sono, come sempre, precise e pertinenti e quindi do qualche indicazione in più: sono alto 1,70 e il mio K6GT ha la sella bassa. Credo che, per qualità costruttiva e materiale, lo Ztechnik sia il migliore, se non vi disturba vedere "attraverso" lo schermo anzichè al di sopra. Per me invece il problema rimane e temo che anche il ceebaileys non lo risolva. O mi tengo lo schermo originale oppure provo quello della Wunderlich, che è più largo dell'originale e, a parità di altezza, ha, come l'originale la svasatura a "V" sul bordo superiore, che dovrebbe consentire anche ai "piccoli" come me di vedere al di sopra.

pancomau 18-12-2013 11:50

io ho un GT, sono 180 e tengo di solito la sella in posizione alta.
La mia sensazione personale è che se il parabrezza della GT fosse un pelino più largo potrebbe essere meglio, ma non sento particolari mancanze in altezza.
Quando viaggi (in due) in autostrada a velocità codice non è praticamente mai tutto alzato, salvo proprio con non ci sia un diluvio (temporalone estivo) per cui lo alzo tutto e mi abbasso un pochino.

A me piace guardare "sopra" (anche perchè altrimenti diventerei schiavo della pulizia del parabrezza ad ogni sosta), potrei anche usare un parabrezza più alto dell'originale perchè al momento riesco a guardare sopra anche alzando l'originale di un 10cm (misurati in altezza... non in "lunghezza del parabrezza")
... ma francamente un parabrezza più alto potrebbe avere uno scopo solo appunto in quei temporaloni per evitare l'accucciamento (il che è troppo occasionale per giustificare un cambio).

Altro discorso invece qualora si debba cambiare il parabrezza perchè si è rovinato.

A proposito delle misure, farei notare che quelle dichiarate di solito sono le misure di lunghezza del parabrezza stesso, ma diventano molto meno rilevanti quando si considera l'altezza reale rispetto alla moto, perchè forma, inclinazione e curve possono cambiare sostanzialemente la "ostruzione visiva" rispetto alla linea di visione.

Claudio Bruno 18-12-2013 12:02

a pancomau: infatti anch'io voglio vedere al di sopra del bordo superiore e non "attraverso" e anch'io riesco a farlo col parabrezza alzato di una decina di cm. (in altezza e non in lunghezza); lo alzo tutto solo in caso di pioggia forte. Quello che mi "manca" è un pò di larghezza in più, che forse ridurrebbe l'ingresso di aria ai due lati, che a me da fastidio (specie a velocità autostradale).

pancomau 18-12-2013 14:22

per gli anglofoni qui ci sono molte esperienze

interessante anche l'info (se vera) che i cee bailey's sono in acrilico (plexiglass) invece degli originali e dei ztechnik in policarbonato

giessista 66 18-12-2013 14:37

io che non riesco a viaggiare in moto se non a casco aperto (lo so che non è sicuro ma....) il parabrezza maggiorato mi protegge anche a temperature sottozero e in autostrada basta un pochino sotto la linea visiva e toglie praticamente tutta la pressione dell'aria in modo da poter stancare meno anche dopo molte ore in moto...

Francescok1300r 18-12-2013 15:22

ragazzi tranquilli vi risolvo il problema ...domani lo pago e penso che per la vigilia di Natale lo monto e lo provo ..comunque dalle immagini dovrebbe essere più largo e chi lo ha usato ha detto che è il migliore anche per la piccola distorsione che di solito hanno i parabrezza

Claudio Bruno 18-12-2013 18:23

il parabrezza ceebaileys è in acrilico; il V-stream di Ztechnik è in policarbonato; l'originale non saprei

giessista 66 18-12-2013 18:44

http://www.youtube.com/watch?v=sfWzy...7yVnEBw2B-ZyeA io ho questo : Z2453 adattato nei fori...

Francescok1300r 18-12-2013 19:48

comunque signori leggendo rapidamente il post del maestro sembra che il cupoloni della marca che ho proposto io sia ben visto più del v-stream e come sostenevo anche le aero wings sono apprezzate per ridurre le turbolenza sia pilota che passeggero


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©