![]() |
ESA o non ESA ... questo è il dilemma
Buon giorno a tutti voi, anche per me la :arrow: è grande.
Sono un felice possessore di una GS standard del 2011, a cui ho montanto due ammortizzatori Ohlins che mi hanno dato parecchie soddisfazioni a livello di feeling. Il modello nuovo mi ingrifa parecchio, a livello di sospensioni la mia idea era di fare lo stesso lavoro, quindi due bei ammortizzatori aftermarket e via! Qualche tempo ho provata una LC con ESA e mi ha trasmesso una bella sensazione e vorrei sapere dai possessori di LC senza ESA come si trovano con il loro mezzo e se, dopo aver macinato qualche KM, sentono l'esigenza di due sospensioni aftermarket. Lamps!!! |
io mi permetto di dirti la mia, pur non avendo mai provato la gs LC con o senza ESA
se hai velleità sportive e ti piace una guida precisa con setting dedicato secondo me a poco senso l'esa, meglio un reparto sospensioni after market serio che ti regoli finemente secondo le tue preferenze, se invece utilizzi la moto in diverse situazioni, carico, solo / in coppia l'esa è molto comodo perchè ti evita di mettere mano ogni volta alle sospensioni.chiaro che è un buon compromesso che aggiunge comodità ma diminuisce cmq l'affidabilità nel tempo essendo elettronica e nn esclusivamente idraulica. io fino all'ultimo propendevo per la mts 1200 con sospensioni after idrauliche, poi vedendo l'utilizzo maggiore che ne faccio della moto, km in coppia, ho optato per la gs con ESA |
Con ESA ! Quello della LC e' anche poi diverso dalla 2010;)
|
con ESA, se poi vuoi personalizzare ulteriormente, ci sono specialisti che ci possono lavorare..
|
Se stessi parlando di una moto sportiva ok, ma è un gs, oggi sportivo, domani mollo,dopodomani duro e così via......
Quindi ESA e basta....700 luridi euro e fai tutto, nel mio ducati ho 2 holins tarati come mi va, ma non vado in vacanza o al mare o a passeggio........vado in gs......... |
pienamente d'accordo con proclaus
|
ESA assolutamente
|
io non l'esa non lo ho voluto esattamente come la precdente 2009, ho fatto una caz......, questa moto nasce per o con l'esa, senza ho monti degli ammortizzatori after oppure non regoli nulla.
tieni presente che la moto di fabbrica è tarata per uno che pesa 95km, io ne peso 75 e contrariamente ad ogni legge, mi piace la moto bella rigida, per farla andare senza farmela addosso ad ogni curva ho dovuto azzerare il precarico, quelli davanti sono poi fissi. |
Esa, sono fantastiche: in autostrada morbide, esci e vai in montagna e vai in hard, sono semiattive e vanno alla stragrande (ovvio che sono un compromesso ma fatto bene). Prima avevo una ducati con hollins elettroniche e, credimi, queste sono un'altro pianeta
|
Capote va che nel manuale c'è sicuramente un errore...precarico molla a zero non può andar bene per 95 chili...vai in barca...è troppo molle....
Comunque meglio senza esa che tra l'altro da quel che leggo spesso va in errore e poi sostituzione con 2 belle molle e idrauliche dedicate con facili regolazioni.... Gli ammortizzatori con esa a 20.000 km sono da cambiare... Sent from my iPhone using Tapatalk |
o ESA o ohlins, quelle senza esa sono eguali alla vecchia GS, cioe' meno che mediocri.
posso dirti che dalle ohlins che ebbi a queste con ESA non noto differenze in quanto a buona risposta idraulica e stabilita' della risposta al variare della temperatura e stress d'esercizio. poi le ohlins o sai regolarle ad hoc o puoi avere brutte sorprese di comportamento poi non dimentichiamo che sono semiattive. ovvio che con ESA hai il precarico su tre posizioni e non infinitesimo ma mi sembra che questo sia molto piu' pratico soprattutto ai non esperti cesellatori dei parametri. la posizione "zero" non corrisponde a zero precarico ma al precarico minimo applicato dal setting. comunque da ricordare che il comparto idraulico con o senza esa non e' assolutamente uguale "vedi serbatoio d'espansione" presente solo con esa. senza esa nessuna regolazione idraulica all'anteriore e solo regolazione in estensione al posteriore(per modo di dire). con ESA regolazione idraulica sia in estensione che in copressione all'anteriore e al posteriore, inoltre comoda regolazione servoelettrica del precarico molla ed elettrica automatica\manuale dell'idraulica ovviamente anche in abbinamento della mappatura. vedete voi... |
Quote:
Anche se per entrambe le versioni, 95kg di tatartura base mi paiono tanti |
per non farsela addosso e renderla "rigida" al punto giusto si lavora soprattutto sull'idraulica e non sul pregarico molla
|
MrQueen, tre giri di precarico e' settanta per il mio peso.
Fra l'altro nella vecchia sentivo distintamente i click in questa no, sulle vostre? |
Quote:
|
Esa tutta la vita... È come quando comperi la prima macchina col clima. Non ne comprerai mai più una senza...
Bello talpatalc, peccato per il nome... |
Prendila con ESA anche per una questione di rivendibilità un domani se vorrai , potrai montare degli after market che potrai acquistare con elettronica o con regolazioni manuali.
Se un domani la dovessi vendere rimonti gli originali e probabilmente troverai + facilmente l'acquirente. IMHO . Lamps |
Quando la provai dal conce con l'ESA, da Ducatista quale ero, la moglie mi disse: CHE BARCA! L'ho presa quindi senza nell'attesa di montare dell'after-market (perchè le originali fanno pietà) sono ancora in attesa e forse era meglio se prendevo l'Esa e gli facevo mettere una bella molla da 14 o 15 kg al post.....vedi tu
|
ESA, senza alcun dubbio!
|
Anche mia moglie ha avuto la stessa sensazione, evidenza che chi siede dietro avverte più il trasferimento di carico.
Noi eravamo abituati all'ohlins della Megamoto, tutta un'altra storia. Però devo dirti che con l'uso, l'ESA sul GS non può mancare. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©