Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   KIT Revisione pompa freno anteriore, UN DISASTRO (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=402187)

pierandrea58 14-11-2013 20:25

KIT Revisione pompa freno anteriore, UN DISASTRO
 
Ho una R 1100 GS del 1996 e
questa primavera ho fatto revisionare la pompa freno anteriore perchè perdeva, dopo un mese i gommini si erano gonfiati e la pompa non funzionava più, con grave pericolo.
Rifatto l'operazione, dopo un altro mese stesso difetto.
Il kit di ricambio è originale BMW e l'olio è quello indicato dal costruttore.
MA E' MAI POSSIBILE?
Non ho nessuna intenzione di sostituire la pompa completa, ma non posso nemmeno continuare a sostituire i gommini.
Cosa potrei fare?
E già successo a qualcun'altro o solo a me?
Il meccanico mi ha detto che gli capita spesso con le BMW.
Vi risulta?
Grazie
saluti cordiali

Soyuz 14-11-2013 21:14

Cambierei il meccanico......
I precedenti ti sono durati dal 1996 al 2012 per tanti km credo....ora in breve tempo ne hai fatti fuori due serie......la domanda nasce spontanea......

pierandrea58 14-11-2013 21:51

Sbagliato
Il meccanico lo conosco da una vita
e non ho motivo di dubitare della sua capacità

italianceramic 14-11-2013 22:45

Devi cambiare la pompa, non hai alternativa. E' successo anche a me su una LT, poi al microscopio ho visto che nel cilindro della pompa c'erano delle minuscole ossidazioni che non facevano scorrere bene i gommini(guarnizioni). Una volta fatta revisionare e' andata peggio, e' come se il cilindro si fosse oramai deformato.

Soyuz 14-11-2013 22:54

Anche per me è quello il problema, normalmente un bravo conce conosce "vizi" delle moto......

Salvo Nicosia 14-11-2013 23:10

Anche io, sulla mia, ho fatto revisionare la pompa in questione due anni fa, circa.
Da allora nessun problema.
Hai fatto sostituire il parapolvere esterno della pompa?
La superfice del cilindro è in buone condizioni?
Escludendo la natura dell'olio di cui sei certo, non vedo altre possibili cause per quanto ti succede.

Colomer77 15-11-2013 10:10

se le guarnizioni (gommini come li chiami tu) si rigonfiano vuol dire che non sono compatibili con il fluido freni! non c'entra niente l'ossidazione sulla canna della pompa.

secondo me le guarnizioni sono per olio minerale e quindi a contatto con fluido freni si rigonfiano.

Teo Gs 15-11-2013 11:01

[...]

.....quoto Colomer...;)!!!!

rasù 15-11-2013 12:12

Quote:

secondo me le guarnizioni sono per olio minerale
e bmw venderebbe guarnizioni pompa freni non adatte al liquido freni? mi pare strano. ritengo più probabile che la gomma del kit revisione sia stata venduta già deteriorata dal tempo..... il che mi preoccupa perchè è il modello di pompa che monto anch'io, e prima o poi dovrò revisionarla.
problemi di rigofiamento guarnizioni possono capitare, ho letto, se si passa dai fluidi freni tradizionali a quelli siliconici senza rinnovare le guarnizioni e pulire bene l'impianto in occasione del cambio.

aresmecc 15-11-2013 13:19

:confused: Oppure che il mecca usi OR e guarnizioni di commercio e non le originali , x spingere alla sostituzione della pompa.Tutti onesti, ma nessuno è fesso...... ;)

italianceramic 15-11-2013 13:25

E' possibile anche che essendo pezzi di ricambio x moto degli anni novanta, la gomma si sia alterata. Quando lo presi io x la LT, la confezione era di 3/4 anni dopo la data di produzione della mia moto(1992). Non sono certo o-ring di produzione attuale.

Colomer77 17-11-2013 21:48

Io resto della mia idea.:):)
Guarnizioni non compatibili...

rasù 18-11-2013 08:57

non sono comuni o-ring ma guarnizioni a labbro fatte apposta per le pompe freni. chi mai le produrrebbe volutamente con materiale incompatibile con il liquido freni?

Inviato dal mio GT-S7500 con Tapatalk 2

Colomer77 18-11-2013 09:14

rasu lo so benissimo come sono le guarnizioni a labbro per le pompe freno, ti dico anche che queste guarnizioni a labbro son fatte anche per pompe frizione o freno che usano olio minerale e non fluido freni. :):)

quindi se le guarnizioni per fluido minerale vengono a contatto con fluido freni si rigonfiano, e al contrario se le guarnizioni fatte per fluido DOT...(fluido freni) vengono usate con olio minerale....si rigonfiano.

Sasabmw 18-11-2013 12:05

Se la pompa con il tempo a causa della pressione interna si è deformata..anche di pochi centesimi i gommini nuovi non fanno aderenza e la pompa non funge, il fatto che si gonfiano è dovuto al fatto che la pressione non si omogenea, mal distribuita a causa della deformazione della pompa ed i gommin si viziano e cambiano forma!

Colomer77 18-11-2013 12:27

Sasabmw ma cosa hai fumato?
scusate ma quando sento certe motivazioni...

hai presente su una pompa moto anteriore quanto puoi fare di pressione? ...e quanto ci vuole per deformare una canna pistone in metallo con la sola pressione del fluido?
pressione non omogenea in pompa e mal distribuita?

ragazzi se non sappiamo le cose evitiamo per favore di inventarle.

Zaga78 18-11-2013 18:33

Ciao a tutti ragazzi se gli O-ring o guarnizioni a labbro.. che vengono dati nel kit non riescono a resistere alle caratteristice dell'olio dei freni che viene inserito nell'impianto ce poco da fare dopo poco e inevitabile che si deformano e iniziano a perdere.
Io personalmente avendo letto l'intera discussione penso che Colomer77 abbia centrato in pieno il problema....;)

GISTO 18-11-2013 19:02

quoto Colomer77 in tutti i suoi interventi ;)

italianceramic 19-11-2013 02:10

Quoto invece Sasabmw. Sulla mia LT si era deformato (allargato)il cilindro, pur con pistoncino e guarnizioni nuove. 20 anni di frenate sono sempre tante. Evidentemente non vi e' mai capitato.:)

italianceramic 19-11-2013 02:13

...e comunque se aveste visto come si era ridotto l'interno del cilindro non ci avreste creduto. Usato sempre olio dot4 x quella moto.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©