![]() |
firenze di notte
queste sono le mie prime foto con la canon 600d con obiettivo 18-55 . in setting manuale (si ho visto un po' di corsi base sul tubo:lol:) .
http://www.flickr.com/photos/104357948@N03/ purtroppo il tempo di scatto in notturna deve essere piuttosto lungo quindi basta che qualcuno si muova e viene la scia |
Se non ti offendi ti consiglio di curare di più la composizione. Non si capisce bene cosa vuoi mettere in evidenza. Nella prima foto p es la cosa che risalta di più è il contenitore della monnezza....
|
Si qualcosa da perfezionare sulla tecnica forse, ma quanto è bella Firenze!!!
|
ci mancherebbe . non ho ho ancora la piu' pallida idea neppure di cosa voglia dire tecnica !! sono gia' stupefatto della differenza di qualita' tra questa reflex e la mia compatta da 100 euro di 5/6 anni fa'. speravo e ripeto speravo in delle critiche , anzi ve ne' sarei grato se potreste darmi dei consigli pratici .
|
Ecco, pensa se invece di un culo di bottiglia avessi un obiettivo serio......
:lol: |
potrabilmente avrei inquadrato meglio il bidone della spazzatura che e' in primo piano nella foto :lol:
|
Quoto in pieno Zio Erwin.
Obbiettivo serio, cavalletto e flash. Tre acquisti che ti cambiano la macchina fotografica e ti permettono di fare qualcosa in più. |
ma non e' meglio imparare ad utilizzare quello che ho e poi vedere di cosa ho bisogno?? si insomma una cosa alla volta , o sbaglio ?. tra poco questo post verra' spostato in consulenze non motociclistiche (anzi forse sarebbe meglio , con un cambio di titolo magari );)
|
In notturna ti consiglio di utilizzare sempre un cavalletto, soprattutto per eleminare l'effetto micromosso che facilmente si avverte. Il cavalletto ti permette di impostare tempi più lunghi con diafframmi più chiusi, rendendo più nitida la foto.
Per la composizione, in generale, prova a leggere un buon manuale di fotografia, troverai dei consigli di base validi per iniziare. Però sperimenta sempre, e lasciati guidare dal tuo istinto, ci vorrà del tempo ma se la passione per la fotografia c'è, vedrai che arriveranno anche le belle foto - almeno per te :-) Personalmente eviterei di cascare nella "trappola" dei tecnicismi fotografici. L'attrezzatura che hai è già al top per potere fotografare il 99% del fotografabile. Ultimo piccolo consiglio, guarda le foto di fotografi affermati,(quelli che piacciono a te...) e cerca di capire come loro interpretano la realtà che fotografano, quale chiave narrativa hanno scelto per raccontare, attraverso le immagini, la loro storia e comincia anche tu a pensare in modalità "fotografica". Vedrai che esercitandoti, anche le tue foto inizieranno un descrivere il tuo percorso creativo. E soprattutto divertiti..!!! |
Quote:
Ora poi con la possibilità di acquisto via internet e con i "grani magazzini di tecnologia", ne trovi di tutti i prezzi e per tutti i gusti. A me iniziare a utilizzare il cavalletto mi ha aiutato tantissimo. Per il resto fai tante, tante, tante, tante foto come ti hanno consigliato tutti....i miglioramenti arriveranno. |
Quote:
Io a fotografare sono sempre una mezza calzetta, ma facendo come hai detto mi diverto molto di più e apprezzo maggiormente i miei scatti. |
Beh Caps, non sei partito affatto male, e con un ottimo soggetto ;)
Per l'inquadratura prova a soffermarti un attimo prima dello scatto. Guarda cosa inquadri e controlla la dimensione degli oggetti, e le porzioni di ciò che non riesci a riprendere "intero". E dato l'avvento del digitale ... scatta, scatta, scatta ................ A casa al pc riesaminando il tuo lavoro con senso critico, farai da solo un gran passo in avanti, e da lì, .... buone foto. |
Metti l'impostazione autoscatto a 2-3 secondi e appoggia la macchina.
|
Mi sono sempre piaciute le foto di vita quotidiana , soprattutto quelle storiche. Mi appassionano . consigli ?! Ad esempio mi piacciono i mercati i porti di pesca . Gli ambulanti , i moderni motoviaggiatori. Ecc...
|
:cool:Caps, perché hai usato impostazioni manuali e non uno degli automatismi di esposizione?:confused:
|
Quote:
|
Quote:
|
Allora le possibilità che hai davanti sono davvero tante, mentre con uno degli automatismi, se dovesse piacerti, ti potresti divertire in "scatti veloci" a situazioni, persone e comunque a qualcosa in movimento.
|
Concordo su un buon cavalletto.....meno (per il momento) su un buon obiettivo, il 18-55 è tutt'altro che una ciofeca ed è pieno di gran belle foto fatte con questo obiettivo....moolto meno su un flash.
Una volta fissata su un buon treppiede, settata su RAW (lascia perdere il jpg...impara subito ad utilizzare il raw, anche con il convertitore DPP che ti danno insieme alla macchina....non te ne pentirai mai), abbassata la sensibilità (il sensore della tua lavora al meglio a 160 iso) e chiuso il diaframma almeno a f/8, vedrai che il risultato finale sarà già migliore. Questo per foto di paesaggio (diurne o notturne).....se poi ti addentrerai anche, come fai capire, nel repotage ambientato, o addirittura nella vera e propria "Street", il treppiede non servirà più, ma conterà solo la tua bravura nel coglierei momenti giusti e saper "entrare" nella scena....cosa che, ti renderai poi conto, non è assolutamente facile...ma quando ci riuscirai ne avrai grandi soddisfazioni............ Magari approfondisci con quelli che sono stati i grandi Maestri di questo settore, i vari Robert Doisneau, H.C. Bresson, Roberto Frank, Elliot Erwitt.....;):) |
Splendida Firenze, di giorno e di notte
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©