Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   "Elica Eretica" il Tuning (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=31)
-   -   Filtro aria vs filtro BMC (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=377563)

stork 01-01-2013 12:44

Filtro aria vs filtro BMC
 
Ciao a tutti vorrei sapere se il filtro aria diciamo aperto( kn o bmc. Ecc) apportano davvero un miglioramento.
A mio ragionamento non dovrebbe apportare un miglioramento perche la portata d aria la fa la depressione del pistone e quindi se un pistone in decompressione carica mettiamo 500cc d aria ( ovviamente dati per rendere l idea) che ci sia un filtro aperto o in carta non cambia dato che la capacita è quella,o mi sbaglio?
Ovviamente parlo di un motore nello specifico r1200r bialbero senza centraline aggiuntive e motore come esce dalla casa... C e qualcuno che mi delucida il mio dubbio...???
A dimenticavo buon anno a tutti....😄😄😄😄

TRICUDAI 01-01-2013 14:42

Penso la questione sia un pò più complessa; provo a spiegare con l'ausilio dell'esempio siringa: prendi una comune siringa ipodermica, togli ovviamente l'ago e prova ad aspirare un pò di olio motore. Noterai che, al sollevarsi del pistone (corsa), non corrisponderà una equivalente entrata di olio. Ciò avviene perchè il foro di entrata è di piccole dimensioni. Si potesse allargare sempre più il foro di entrata, a parità di corsa del pistone, il riempimento sarebbe tanto più lineare al cammino della corsa stessa. Riportando il tutto al nostro motore, nella fase di aspirazione,se non ci fosse il filtro aria, il pistone "succhierebbe" aria per un volume pari alla piena cilindrata unitaria; uso il condizionale in quanto, a livello di tutto il sistema di aspirazione, il filtro proprio è l'elemento che proprio per la funzione che è chiamato a svolgere, "strozza" di più il passaggio dell'aria stessa (ovvio, minimizzando il fenomeno a livelli precisi studiati in fase di progetto). Quindi si evince che, utilizzando un filtro più permeabile, ci siano minori perdite di riempimento causa "strozzatura" e quindi si ottenga un rendimento migliore. Non a caso, nei motori da competizione degli anni 50/70, non si usavano i filtri aria bensì dei cornetti di aspirazione diretti dotati di semplice reticella metallica "anti piccioni"; minori strozzature=maggiore riempimento/rendimento. Ma si sa, i motori da competizione non devono durare decine di migliaia di km... La mia conclusione è che con un filtro aria più permeabile (definito sportivo) il motore respira meglio e qualche lieve miglioramento si avverte, principalmente nel "sound" di aspirazione e in una "rotondità" migliore di funzionamento; ma da questo a trovare CV semplicemente sostituendo un filtro aria, beh, ce ne vuole...

stork 01-01-2013 14:59

Ovviamente parlando da inesperto ma curioso il tuo discorso è perfetto ma il dubbio mi rimane,secondo il mio parere è applicabile se il flusso fosse in un tubo diretto al pistone con in mezzo il filtro ma visto che aspira dalla cassa filtro dove l aria è gia presente ed è gia passata dal filtro non ha piu l effetto " siringa" o no...?!
Ovviamente non cerco cavalli era piu la curiosita dei benefici per erogazione ecc

er-minio 01-01-2013 15:14

No

http://www.jnkmail.com/private/qde/spacer.gif

stork 01-01-2013 17:37

Non vedo l immagine

Bert 01-01-2013 19:51

Effetto siringa comunque presente in quanto il filtro (e non solo) sono perdite di carico che riducono la cilindrata effettivamente aspirata.
Poi , visto che l'aria non è carburante , è necessario che qualcosa informi l'iniezione della eventuale variazione avvenuta.
Se ciò avviene per l'apertura della farfalla ci pensa il TPS ma un filtro diverso è comunque muto e le mostre mucche non hanno debimetro.

Ciao. Bert

dino_g 01-01-2013 20:32

Sono anche io abbastanza sintetico: NO.
Fidati...

SKA 01-01-2013 20:59

Io non sono scettico e ti dico che i filtri "aperti" effettivamente fanno pasare più aria di quello originale, e questo è un male se il resto del motore e la centralina sono originali, il perchè lo ha già spiegato Bert. In pratica la centralina non sapendo del maggior volume di aria inietta sempre la stessa quantità di benzina che miscelata con troppa aria genera una "carburazione" magra con una diminuzione delle prestazioni, le sonde lambda non segnalano la miscela magra ma solo quella troppo grassa per far adeguare le emissioini a quanto previsto. Poi non è che la moto non vada, ma la coppia a bassi regimi, la regolarità di marcia ne risentono tangibilmente e la temperatura delle valvole di scarico potrebbe aumentare oltre quanto previsto. Sui motori moderni si deve partire dall' elettronica che è la "strozzatura" dovuta alle norme anti inquinamento e poi "accordare" il resto.

stork 01-01-2013 21:07

A ok soldi risparmiati..😁

dino_g 01-01-2013 23:25

Tanto per spendere soldi sulla moto qualcosa si trova sempre.
Fidati anche qui...

stork 01-01-2013 23:40

Ahaha verissimo infatti ho montato l akrapovic...


Inviato da topa talk

yukio 02-01-2013 12:11

Quote:

Originariamente inviata da SKA (Messaggio 7167591)
Io non sono scettico e ti dico che i filtri "aperti" effettivamente fanno pasare più aria di quello originale, e questo è un male se il resto del motore e la centralina sono originali, il perchè lo ha già spiegato Bert. In pratica la centralina non sapendo del maggior volume di aria inietta sempre la stessa quantità di benzina che miscelata con troppa aria genera una "carburazione" magra con una diminuzione delle prestazioni, le sonde lambda non segnalano la miscela magra ma solo quella troppo grassa per far adeguare le emissioini a quanto previsto. Poi non è che la moto non vada, ma la coppia a bassi regimi, la regolarità di marcia ne risentono tangibilmente e la temperatura delle valvole di scarico potrebbe aumentare oltre quanto previsto. Sui motori moderni si deve partire dall' elettronica che è la "strozzatura" dovuta alle norme anti inquinamento e poi "accordare" il resto.


Il problema della temperatura delle valvole di scarico si supera tranquillamente con una eprom dedicata?

dino_g 02-01-2013 13:44

Io sono dell'idea che se in un sistema progettato e tarato in un certo modo per avere un certo risultato si va a modificare un parametro, nel migliore dei casi si sballa qualcosa.

Le modifiche vanno fatte a ragion veduta, conoscendo il sistema e sapendo cosa e perchè si va a modificare. Come dice Paolo un filtro più aperto fa passare più aria, che sballa la stechiometria della miscela aria-benzina, già magrolina per le norme. Per rimettere le cose a posto non basta la sola eprom. Innanzi tutto dovrebbe essere mappata in maniera specifica e questo lo può fare solo chi ha le attrezzature adatte. Poi occorrerebbe rivedere anche lo scarico che ha una parte fondamentale nel funzionamento di un motore e non serve solo a far uscire i gas di scarico. E poi c'è da fare tutte le regolazioni necessarie.

In sostanza si va a dover ritrovare un altro equilibrio completo, ma per quale risultato?
1. Più potenza? forse, ma al massimo qualche Cv e bisogna vedere come sono erogati.
2. Più coppia? mah, per questo occorre lavorare davvero di fino.
3. Erogazione più regolare? Come sopra.

Voglio dire che i benefici sono marginali, a fronte di lavoro e spesa secondo me non giustificati. L'erogazione più regolare si ottiene con una buona messa a punto, il resto è, sempre secondo me, discutibile.

L'unico caso in cui vedo un lavoro di modifica è quando uno può fare tutto da solo, e lo fa per provare, sperimentare, imparare... in sostanza per divertirsi.
Come si faceva sulle Vespine da ragazzi. Per esempio l'ultima 50 che ho avuto andava come un missile, ma era 75.... e tenuta di strada e freni erano gli stessi, la mia arcata sopraccigliare destra ne è testimone...

saluti, Dino

Bert 02-01-2013 15:21

Beh , io non la farei triste-triste...
Un maggior volume-peso di aria si compensa con un maggior peso di carburante iniettato.
Come dire che senza pretendere risultati mirabolanti , un filtro più permeabile e una modifica alla sonda aria (simulazione di minor temperatura aria aspirata) ci stanno e non creano danni.
Poi possiamo discutere se vale o meno la pena un maggior consumo a fronte di un difficilmente misurabile aumento di potenza(?).
La modifica alla sonda di cui sopra limita/annulla l'eventuale aumento della temperatura delle valvole di scarico.

Ciao. Bert

SKA 02-01-2013 15:33

...hanno già detto tutto Dino e Bert.

dino_g 02-01-2013 16:52

... e Ska....

Il quale visto che ci ha lasciati avrebbe potuto almeno postare qualche foto del nuovo arrivo, avrebbe potuto..... così almeno la prossima volta si riconosce....

Cactus 02-01-2013 17:37

Lascialo com'è stò benedetto bovino che pascola bene di suo...;)

House-Gregory 02-01-2013 19:35

La sola sostituzione del filtro serve a poco (in alcuni casi peggiora le prestazioni)...se la quantità di benzina è la stessa!
La centralina dei moderni motori...manda sempre la stessa quantità di carburante nelle camere di scoppio a prescindere dalla quantità di aria.
I motori di altri tempi...non erano imbrigliati dall'elettronica...si aumentava benzina facilmente, sostituendo i getti....ed a questo punto un filtro più permeabile aveva uno scopo.

Ma comunque, abbinandolo ad una centralina tipo Memjet...che aumenta di poco (dando una lettura ed un impulso alla centralina diverso di richiesta carburante) la quantità di benzina...qualche beneficio si ottiene!
Ma si parla sempre di poca cosa!

SKA 02-01-2013 20:15

Perdonate l' OT, rispondo a Dino.
Ecco il link della discussione con la foto:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=375497
...e anche la foto.

http://img577.imageshack.us/img577/3980/r1200rt.jpg

Come vedi è di un bel Blu,non la solita colata di nero o grigio metalizato.... la BMW lo chiama Blu Notte, ma ha riflessi verdi o violetti a seconda della luce.

salser 02-01-2013 20:44

complimenti paolo!!!! bell'acquisto!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:15.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©