![]() |
Impostazione ESA
Il mese scorso sono andato a ritirare al mia r 1200 rt usata del 2007 e il venditore del concessionario mi ha spiegato per bene tutti comandi copreso quello dell ESA, adesso che sono a casa non riesco piu a settarlo come mi aveva spiegato nel senso che non riesco piu a cambiare la modalità un passeggero, un passeggero con valigie, due passeggeri con valigie.
Per cambiare l'impostazione mi ha detto che bisogna farla a motore spento con la chiave del quadro inserita e tenere premuto il tasto ESA, ho provato ma non succede nulla resta sempre uguale. Sto sbagliando qualcosa? qualcuno mi puo aitare?:!::!: |
Motore acceso, moto ferma a folle, in piedi non seduto : premi il pulsante ESA per circa tre secondi, quando il casco inizia a lampeggiare lo premi ancora, brevemente, per cambiare impostazione.
Quando hai raggiunto l'impostazione voluta (ad esempi due caschi) aspetti che smetta di lampeggiare (sentirai la moto alzarsi o abbassarsi !). E vai ..................... |
mentre le regolazioni tra normal, confort o sport puoi farli anche in marcia
ciao |
Beh a motore spento era leggermente difficile che potesse funzionare, in quanto avrebbe dovuto prendere corrente direttamente dalla batteria, correndo quindi il rischio di farle perdere corrente poi necessaria per avviarla.
|
Mi disse un meccanico che gli ammortizzatori con esa si danneggiano proprio per l'azionamento degli stessi sotto carico, cioè col peso del pilota e talvolta anche del passeggero. La procedura andrebbe fatta a motore acceso ma senza pesi che gravano sui meccanismi di azionamento... questo sarebbe il segreto della longevità dell'Esa
|
Grazie a tutti per i consigli appena ho un attimo di tempo provo come mi avete detto voi.
|
Quote:
Io penso che non esista niente di meccanico che non gradisca pulizia e ingrassaggio....specialmente nella zona di lavoro dei due mono. |
se la metti sul cavalletto centrale togli anche il peso della stessa moto,
il motorino lavora più agevolmente. |
esa
Quote:
|
Ulteriore chiarimento, se regolo l'ESA con la moto sul cavalletto e senza il mio o nostro peso sopra in base a che carico si regola il precarico? Bel gioco di parole vero?
Saluti. |
Mah, io penso che sia inutile mettere la moto sul cavalleto centrale per non stressare troppo il motorino, in quanto il peso che deve sollevare è minimo, perchè il grosso del peso resta sotto ( motore-telaio-ruote ) mentre sopra il peso è veramente esiguo. Almeno questo è il mio umile pensiero.:!:
|
Veramente.....a Doppio.........ma che moto c'haiiiiii
|
Se sei solo... un solo casco, come indicato dal display.Se hai un carico molto pesante...tipo bauletti laterali pieni e topcase carico...seleziona i due caschi. Se siete in due... 2 caschi.
Correggetemi se sbaglio |
Quote:
Indipendentemente dal peso che grava sopra si posizione nel punto prefissato. Ovviamente se sopra c'è meno peso fà meno sforzo, ma il posizionamento finale resta invariato |
Carissimo Zangi ho una normalissima RT e ribadisco che il peso che il motorino deve sostenere è minimo perchè il peso massimo rimane sotto in quanto si deve alzare la sella e poco altro.:lol::lol:
|
Si,Doppio,tu hai ragione,la moto si alza da sopra dall'ammortizzatore,ma è anche vero che spinge sotto la ruota,percio'se la ruota è sospesa lo sforzo e minore.
|
Zangi, ti prego, non reagire!!!!!:lol::lol::lol::lol::lol:
A doppio consiglierei una ripassatina del concetto di masse sospese e non sospese. La sella è collegata al telaio, il quale è solidale al motore. Le ruote sono appoggiate a terra (masse non sospese), tutto il resto grava sugli ammortizzatori. Quindi quando si regola la ghiera si solleva (o si abbassa...) tutta la moto tranne che le ruote e una parte della massa dei bracci di sospensione. Altro che poche cose...........!!!!!! Se poi ti ci siedi anche sopra evidentemente dovrà sollevare e abbassare anche te. L'idea che "il peso massimo rimane sotto in quanto si deve alzare la sella e poco altro" è quasi una barzelletta:D:D:D Mi ero ripromesso di non intervenire, ma non ce l'ho fatta a trattenermi: così se qualcuno di passaggio legge certe castronerie, almeno pensa che non tutti gli RTisti sono ignoranti (sempre nel senso di ignorare....). |
a me' quando l'hanno consegnata,l'hanno messa in moto e sul cavalletto centrale e mi hanno spiegato le varie regolazioni esa. una volta scelta la posizione dovevo aspettare che questo non lampeggiasse piu'............a quel punto potevo togliere il cavalletto centrale e mettere il laterale e fare la fujtina............
|
Allora dopo tutte queste delucidazioni preziose... si capisce il perchè di tutti i guasti all'Esa lamentati in questi anni....
|
E uno sforzo (tosto)....al pignoncino del motorino,poi ripeto non eseguendo pulizia ed ingrassaggio,aumenta ancor di più
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©