![]() |
Esperti: Il baricentro basso è sempre un vantaggio?
chiedo............ solo lati positivi?
evitiamo di sparare a vanvera. vorrei delle risposte serie........ WOTAAANNNN!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! |
in una donna non fa un bell'effetto.
|
un vecchio detto dice:
CULO BASSO GRANDE SPASSO |
inginocchiarsi non è sempre sto grande spasso :mad::lol:
|
non so...io sono alto 1.82
|
a Bari Centro non sono mai stato... di solito vado a Lecce centro.
|
Quote:
|
non siamo nel monty......................
|
Quote:
ma anche la tua domanda non aiuta. di cosa stai parlando? moto? (immagino) strada, fuoristrada, trial? |
il baricentro basso è sempre un vantaggio sia sulle moto e sia sulle auto. Solo con le donne non va bene infatti esiste il detto"Fidati della volpe e del tasso , ma non della donna dal culo basso";);)
|
Piero, vuoi che ti rispondo in MP? :lol:
|
Quote:
IMHO Vantaggi e svantaggi... E dipende se osservi la dinamica longitudinale o laterale... To make a long story short: - Dinamica longitudinale: più basso è meglio è per aver meno trasferimento di carico possibile - Dinamica laterale: non è detto che basso sia meglio. :rolleyes: Nei rapidi cambi di direzione (pif-paf) aiuta se non è proprio basso. Pensa all'asse istantaneo di rotazione longitudinale... |
in uno sprazzo di serieta' ti correggerei, il baricentro alto facilita la caduta in piega ma la rende nervosetta e poco lineare, e al medesimo modo va contro il pif paf, perche' facilita la caduta in piega ma ostacola il ritorno in verticale per lo stesso motivo.
|
Quote:
concetti base, già qualcosa si è iniziato a scrivere........ |
loris e saverio: cancellate tutta quella roba lì perfavore
|
i motard sono maneggevolissimissimi, scendono in piega velocissimissimamente, e hanno il baricentro alto
|
Vabbe', allora si comincia a fare sul serio. :lol:
Come dice giustamente Martix, il baricentro basso è un pregio in frenata e in accelerazione, perché riduce il trasferimento di carico e quindi la tendenza allo stoppie e all'impennata. In curva invece la cosa ha vantaggi e svantaggi. Svantaggio: il baricentro basso comporta lo svantaggio che a parità di velocità, raggio di curva e di tutte le altre condizioni, la moto deve piegare di più rispetto a una col baricentro alto, per compensare lo spostamento verso l'interno dell'impronta a terra dovuto alla larghezza dello pneumatico. Vantaggio: una moto dal baricentro basso ha, a parità di condizioni, una minor inerzia al rollio rispetto ad una col baricentro alto. Però se anche la sella e le pedane sono più basse, il pilota può esercitare una leva minore, perdendo in tutto o in parte il vantaggio. Quanto allo svantaggio indicato da Aspes, le cose non stanno come dice lui, perché la maggior altezza del baricentro non varia solo il comportamento della moto nei confronti della forza di gravità, ma anche nei confronti della forza centrifuga (centripeta), quindi la tendenza di una moto a cadere in piega o a raddrizzarsi non è influenzata da questo parametro. |
certo, ma come detto il baricentro alto facilita' la caduta in piega, ma ostacola l'inversione della piega nel pif -paf , ed e' anche ovvio, hai mai visto una caratteristica che da' solo vantaggi? poi il motard introduce una ulteriore variabile rispetto alla stradale, il manubrio largo, fondamentale per avere un gran braccio di leva con poca fatica.
Il baricentro basso direi che facilita la neutralita' e gradualita' di azione , doti non prettamente sportive ma gradite per altri motivi. |
Quote:
|
Quote:
Infatti mi riferisco all'avere un baricentro posizionato in modo tale da minimizzare il momento di inerzia longitudinale. Ovvio che se il baricentro è troppo alto, il momento di inerzia è alto a sua volta e succede quello che dici tu. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©