![]() |
La mia Mukka senza corrente agli iniettori
Salve ragazzi, ho bisogno del vostro aiuto.
-Dopo un lavaggio, la mia r1150r del 2001 si riaccende regolarmente per poi lasciarmi a piedi 3km dopo, spegnendosi improvvisamente e non volendone più sapere. Il quadro accende, la pompa funziona e "la corrente alle candele arriva"! Così smonto un iniettore (dx), noto che la benzina viene "sparata"sopra, dove vi si innesta il tubo della benzina,quando accendo il quadro, mentre, non viene polverizzata sotto (neanche una goccia) anche provando a mettere in moto. Così con un tester verifico se c'è corrente dallo spinotto e con sorpresa noto che non ne arriva o...credo...visto che ho appena letto che sia più affidabile collegare una lampada da 12v. Il mio dubbio è questo: Ma se fosse il sensore di Hall, oltre che assenza di corrente agli iniettori,credo di aver capito, non dovrei avere neanche corrente alle candele. O sbaglio? Invece, nel mio caso c'è! Ho la schiena rotta....pulito tutto l'impianto elettrico, compreso quello dell'antifurto, smontata la puleggia e pulito il sensore con prodotto per circuiti elettrici ma...niente.:mad: |
Il sx fa lo stesso? Relé e fusibili sono ok?
|
Si', anche a sinistra è lo stesso. Sapresti indicarmi qual'è il relè che si riferisce all'iniezione?
I fusibili sono o.k. mentre i relè, a parte quello che sento attaccare e staccare in corrispondenza all'apertura e chiusura del quadro, dovrò farli controllare da un elettrauto credo. Se potessi individuare quello specifico all'iniezione gli porterei solo quello. |
Non c'è un relay iniettori. Ora recupero lo schema e lo posto.
|
Tornando al sensore di hall che mi hai chiesto, hai notato se durante l'accensione il contagiri si muove a scatti ?
|
Questo è lo schema, gli iniettori sono al centro.
Controlla che arrivi tensione ai loro cavi e poi fai un reset centralina, che a volte è miracoloso come riavviare Windows. http://imageshack.us/a/img594/1133/se003.jpg |
Anche a me da errore ai sensori di hall ed al minimo sembra come se si volesse spegnere il motore. Però il contagiri all'avvio del motore non fa sbalzi. Bo non ci stò capendo più nulla. Lamps.
|
Dino grazie per lo schema,
non sono molto pratico di circuiti elettrici ma da quello che ho capito sembrerebbe che l'iniezione prenda l'impuso elettrico direttamente dalla centralina mototronic attraverso una connessione con il reley che comanda la pompa della benzina. A questo punto visto che la pompa la sento funzionare ed il suo reley pure, non mi resta che rivolgermi alla centralina, o resettandola (credo di aver capito togliendo il fuse n°5 per una decina di minuti e poi, dopo averlo reinserito e di seguito acceso il quadro effettuando due giri di manopola del gas da 0 a fondo corsa) oppure aspettare venerdì affinchè un mio amico mukkista mi porti il concegnino di Archimede per provare il sensore di Hall. Ciao Motorold, non ho notato se il contagiri durane l'accenzione si muove a scatti, secondo te, posso provare a farlo anche senza rimettere il serbatoio, quindi senza il connettore della pompa fuel ,oppure è meno rischioso provare rimontandolo? Ma se vedo il contagiri muoversi a scatti ,ciò è un sicuro indicatore della rottura dei sensori? Per adesso ho tutto l'impianto elettrico di fuori e completamente disossidato con spray e la moto dorme in garage a casa di mia madre,...la quale ....mi riferiva che.....(vedendomi rattristito e conoscendo il legame che ho con la mia r) me l'ha coperta! E dire che mia madre ha avuto sempre paura delle mie moto....ma alla mia mukka....credo si sia legata anche lei...perchè si fida!! Cavolo, voglio risentirla "rombare". A nessuno viene in mente qualche post dove si è detto che era il guasto ai sensori di Hall la causa della sola mancanca di impulso agli iniettori?Cosiderato che alle mie candele arriva? |
Dopo un lavaggio può succedere che Hall protesti... era una cosa abbastanza comune sulle 1100 e il contagiri impazzito il sintomo evidente. Se questo può manifestarsi con un guasto solo agli iniettori non saprei. Io cmq farei il reset motronic, come hai descritto è ok. Non costa niente.
|
Quoto dino g: mi è successo una volta sola e trovando conferma a quanto letto nel forum il contagiri premento l'avviamento era ballerino, in effetti non ti so dire con certezza se la corrente arriva alle candele ma secondo logica: il sensore distribuisce alternativamente la corrente alle due bobine, queste la trasformano in alta tensione e la inviano alle candele. Da ciò se c'è la scintilla l'accensione è garantita, ( a meno che la scintilla sia solo su una candela).Come hai visto nello schema gli iniettori sono connessi alla centralina, quindi non escluderei che quest'ultima riscontrando tensioni anomale inibisca l'iniezione.
Poi una domanda, la corrente c'è anche quando si ferma? Hai già provato a smontare la puleggia ed asciugare i sensori ed il cavo con aria calda? Nel mio caso: ho costruito il tester ed avevo constatato che i due led si accendevano ma la moto non partiva, cambiato sensore tutto ok, dopo due anni ho rimontato il sensore guasto per prova e va ancora oggi, mistero!!:lol: Per inciso ho imparato a chiudere le feritoie con lo scothc prima di ogni lavaggio. (a scanso di equivoci quello che ho in vendita è un altro:molto più recente:lol:.) |
Quote:
quando ho aperto la sella ed asciugato il tutto ho notato che gli spinotti dell'impianto antifurto originale Bmw erano bagnati. Ho asciugato tutto staccato e ripulito con spray, soffiato e riattaccato. Premetto che l'antifurto sembra funzionare sia nell'inserimento che nello stesso disinserimento. Non potrebbe essere la causa della mancanza di corrente agli iniettori? Non ho lo schema però,nel lato sx, vedo un filo "volante" di colore marrone inserirsi al cablaggio che si innesta alla centralina TPS che comanda l'apertura delle farfalle. Se sapessi come fare proverei a baipassare l'antifurto, ma credo che per far ciò oltre che a staccare gli spinotti della centralina dell'antifurto stesso dovrei anche ricollegare in modo originale qualche ponte all'altezza del motorino d'avviamento. |
Quote:
Ho anche ripulito lo spinotto del sensore sotto il serbatoio ed a sorpresa l'ho trovato senza la copertura in plastica trasparente. Così ne ho fatta una d'emergenza col nastro isolante. |
Quote:
Magari l'hai strappato con la spugna o la spazzola. |
Quote:
Ma voi lo vedete questo filo marrone a sx? Parte dal cablaggio del tps per poi infilarsi tra il pacco dell'aria e la sede del motorino d'avviamento.Non vedo più il suo percorso. Non è che è questo che con un ponte è collegato all'antifurto? Escludendo la corrente agli iniettori? Sai dove posso rimediare uno schema d'antifurto originale bmw? |
Non ho l'antifurto, ma mi pare di ricordare che sul GS di mio fratello quando l'antifurto è in funzione non parte proprio la pompa benzina.
Tutto sull'antifurto qui, dal num 10 al 1a a seconda del tuo modello. http://vaqdellelica.altervista.org/index.html |
No, quello che indichi tu è un altra massa: è collegata ad una delle viti laterali della centralina. Quella che indico io è una vite brugola/torx in verticale che trovi in centro al corpo farfallato sinistro, esattamente nel lato inferiore, ed avvitata verso l'alto.(se non ti chini non la vedi neppure) . per l'antifurto non posso aiutarti.
Ma il cavetto com'è? ha l'occhiello o è strappato, arriverebbe sotto il CF.? |
Quote:
|
Quote:
Il cavalletto credo che funzioni visto che la pompa parte quando è inserito,però a dire il vero non ho controllato l'occhiello di cui parli e non ho capito cosa intendi per CF. Potresti spiegarmi meglio? |
Dunque: pe CF intendevo il corpo farfallato sinistro,(quello a cui il filo marrone è fissato). Hai scritto: vedo un filo "volante" di colore marrone ed io ho inteso che fosse staccato, da ciò le mie supposizioni. forse per "volante" intendevi esterno alla guaina ed in questo caso non preoccuparti, è così anche in assenza di antifurto.
Comunque si infila nella guaina del cavo tps e risale ungo la treccia dell'impianto. Va bene così. |
La tua moto inietta in parallelo (digitale); il comando è gestito dai due sensori di Hall e pertanto devi fare la prova con i due iniettori e devi vederli pisciare contemporaneamente.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©