![]() |
Bmw
Ieri mi sono recato in concessionaria a fare il tanto desiderato test ride con la K1300s
Ottima prova. Ottima moto. Di ritorno le consuete 3/4 chiacchiere con il concessionario. Come ti sei trovato? Molto,......molto bene.ma per tutto quest'anno non c'è trippa per gatti. Ah beh allora...... 2013 rivoluzione BMW !! .....se non la compri ora allora occhio all'anno prossimo perché BMW butta sul mercato 5/6 moto nuove. Io: sarebbe interessante un k con il 3 cilindri 800 Lui: ho notizie di un motore che sta già girando,ma non so su che tipo di moto. Vedremo. |
|
Del famoso tre cilindri derivato dal sei in linea, non è un segreto.
vedremo se sono fiori fioriranno... |
... oltre al boxer H2O, prima il GS poi a seguire RT R S RS ST ????
|
Quote:
Il basamento ovviamente deve essere diverso, tutte le fusioni pure. Al massimo resta lo studio fluidodinamico ,i pistoni, le bielle, le valvole. Ben poca roba , al di la' delle chiacchiere di "tagliare in due un motore". Sono anche convinto che un 800 3 cilindri con le caratteristiche di alesaggioe corsa del 1600 non sarebbe certo sto gran che, perche' il 1600 per farlo stretto e' tutt'altro che con un rapporto alesaggio /corsa spinto, infatti ha una potenza specifica ben bassa. RIsultato, sto 3 cilindri avrebbe ottime probabilita' di essere inferiore sotto ogni aspetto al F800 bicilindrico. E certamente al 3 di pari cilindrata triumph. |
.. oltre poi a dover buttare via il bicilindrico !!
|
Aspes, secondo me è un modo di dire come se il K75 derivasse dal k100 con un cilindro tagliato...
|
Quote:
F. |
merlino, infatti volevo citare quell'esempio, che fu emblematico.
Ragioniamo un momento. Avevano il K100 a 4 cilindri. Se volevano fare il 750 bastava fare come chiunque avrebbe fatto, un albero motore a corsa corta, e forse bielle di lunghezza diversa (ma non obbligatoriamente). FIne della trasmissione. invece han fatto un 3 cilindri, tutte le fusioni nuove, si e' tenuto giusto i pistoni e le bielle e le valvole. CHe potevano essere tenute anche facendo un 4 ridotto a 750 cambiando il minimo, ovvero solo l'albero. E' stata una scelta di originalita' costruttiva, magari la 750 cosi' e' venuta meglio di ciclistica, piu' compatta e leggera. Un motore con un buon tiro e che andava davvero bene. Ma certamente si sono complicati la vita. Ora, il 1600 , come detto, ha DOVUTO avere un rapporto alesaggio /corsa degno di motori molto "antichi" per farlo stretto. Siccome e' una moto da turismo va bene cosi',tanto birra ne ha a sufficienza, ma se tu lo dimezzi hai un oggetto che di fronte al triumph e' fortemente penalizzato , mentre il F bicilindrico e' un motore che e' un gioiellino , piu' leggero, con ottimo tiro e potenza, e una fluidodinamica moderna che garantisce consumi eccellenti. Sarebbe imbarazzante avere in casa un confronto del genere. Sta storia del 3 e' scaturita da una intervista che avevo letto a un direttorone bmw, ma se devo dire una modesta opinione, per me l'ha buttata li' per fare lo sborone senza nemmeno pensarci, mi ricordo il tenore dell'intervista, e' come quando per fare un po' i misteriosi a domande tipo " ma non potreste fare anche una nuova moto a 9 cilindri e mezzo di 121 cm cubici " rispondono con aria sagace "...ci stiamo pensando..." poi quando tornano a casa gli uffici tecnici gli dicono di spararle meno grosse . Vedremo. |
Quote:
deve essere diversa.. spesso cannano a volte ci azzeccano... Un 3 come lo stiamo immaginando sarebbe troppo triumph (benelli, mv, ...).. non va bene |
Aspes,
la tua saggezza tecnica ogni volta mi stupisce...inecceppibile !! :D:D:D |
Ma, l'800 portato a 900cc e incattivito, montato sulla Husqvarna, ha un futuro anche in Bmw?
A naso mi interesserebbe molto più questo che un tre cilindri. |
Aspes credo che nessuno ha la disponibilità tecnica ed economica di BMW.
Ad oggi c'è un mercato che BMW non copre ed è quello delle medie Dai 600 ai 900 plurifrazionati, quindi con piu' di 3 cilindri, guarda caso dove ha creato la sua fetta di mercato la triumph, senza pestarsi i piedi con le Jap..... E visto che si sono dati agli scooter, non vedo perchè non dovrebbero presentare il loro prodotto che si piazza anche in quella fascia. Infondo il k75 non ha mai avuto un'erede, ed è il migliore motore prodotto ad oggi, non me ne vogliano i boxeristi o paralleli, ma bisogna capire di tecnica per ammirarlo. |
merlino, vedremo, sta di fatto che tenere in contemporanea un 2 e un 3 nella classe 800 sarebbe una cosa perlomeno strana
|
ragazzi... chi vivrà vedrà... io mi accontento di quello che c'è adesso!!!!
|
Io tutta questa smania di avere un 3 cilindri non la capisco.
Rispetto ad un 2 non vibra di meno, consuma di più, in teoria potrebbe essere più potente ma è stato dimostrato, specialmente da ducati, che i cavalli si tirano fuori anche da un 2. Adesso poi KTM li tira fuori anche da un mono, ma questo è solo un paragone esagerato. Potrei capire, per cilindrate sopra il 1000-1200, per limitare la larghezza dei pistoni, ma sotto a 1000 a cosa serve? Husqvarna dall 800 (900) BMW-Rotax ci tira fuori 100 CV. Che cosa vogliamo di più? |
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Ne ho provati pochi per la verità, 2 in tutto, hanno dei pregi ma un rumoraccio, de gustibus, ma se dovessi dire qual'è il motore più godurioso che ho mai guidato, è il ducati 900, aveva solo 75cv.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:48. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©