Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   la cazzata dot4 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=350093)

rednose 02-03-2012 18:52

la cazzata dot4
 
Ciao a tutti, condivido un esperienza e chiedo lumi. :confused:

A futura memoria di chi come me possiede un GS1200 ed é scarso in meccanica ... Oggi giornatona, decido di "avviare la stagione". Sono in Germania e la moto é ferma da Novembre. Gonfio le gomme, attacco la batteria e lei si accende subito ... bene! Girello di 150 km per sgranchire la meccanica. Faccio i check che ho letto qui ... olio ok ... liquido frizione ok ... liquidi freni al minimo !!... vabbeh mi fermo alla prima stazione e compro del dot4: 13neuri.
1) svito il tappo del serbatoio ant.
2) verso il liquido
3) si riempe subito!
4) guardo e vedo che c'é una specie di "controtappo" concavo dove ho messo il liquido ... non é nella vaschetta il liquido che ho aggiunto!

smadonno e penso "ok quando torno levo il liquido e il controtappo e faccio il rabbocco". chiudo con forza il tappo esterno e riparto. dopo 10min mi accorgo che il tappo esterno NON E' A TENUTA!!!! Liquido dei freni sulla giacca moto, serbatoio e fiancata lato dx.

adesso smadonno sul serio, ho letto che il dot4 E' CORROSIVO!!! A questo punto, lato strada, svito il tappo e con un cacciavite tolgo il malefico "controtappo". Finalmente ho accesso alla vaschetta e metto POCO liquido dot4. MALE!!! Quel poco è comunque troppo. Quando reinserisco il controtappo, il liquido DI NUOVO finisce sulla carrozzeria. Quindi la vaschetta dei freno ha un differenza tra max e min di POCHISSIMO. Occhi quindi se fate un rabbocco ...

Infine mi fermo di nuovo e pulisco con del panno carta imbevuto di acqua il liquido dot4 sparso sulla moto.

Domanda 1) Ma il liquido è o no corrosivo??? Mi è finito sulle mani e giacca e non ci sono ... buchi (meno male ahahah). Ma è corrosivo solo per la vernice?

Domanda 2) È sufficiente la pulizia con panno carta imbevuto di acqua o devo lavare la moto??? Ho passato sopra la mano e non ho sentito traccia del liquido frenio (che é oleoso). Adesso la moto é in garage ...

Ciaoooo
r.

Gioxx 02-03-2012 18:55

lavala....immediatamente

rednose 02-03-2012 18:58

Gioxx mi spaventi!! Prima di domani non riesco (é in un garage pubblico a 4 km da casa). Puoi darmi qualche dettaglio in piú?

rednose 02-03-2012 19:06

... leggendo su internet sembra che sia molto pericoloso anche se entra in contatto con la pelle. Sulle mani ne é finito un secchio, ma non sento ne ho sentito niente ... boh? Allora non sembra essere cosí corrosivo??? ....

mattia03 02-03-2012 19:08

sciacquala immediatamente e in maniera abbondante con acqua calda preferibilmente......l'olio da freni è altamente corrosivo per la vernice.

Tommone 02-03-2012 19:10

Confermo l'olio freni è corrosivo per metalli e plastiche.
Le mani le lavi e non dovresti avre problemi.

Il livello basso vuol forse anche segnalare le pasticche freno basse, non serve aggiugere olio, poi quando cambi le pasticche risale, anche se io ad ogni cambio freni lo rinnovo completamente.

maurodami 02-03-2012 19:12

Il dot 4 è solubile in acqua quindi se lavi abbondantemente togli ogni residuo; asciugandolo con la carta, come ha già fatto, è sufficiente a non far corrodere la vernice per cui se non sono rimaste gocce non dovresti avere problemi.
Quando mi capita di fare "pasticci" con il dot 4 provvedo sempre con qualche secchio d'acqua
Per la giacca e vestiti in genere non ho mai provato.........di sicuro non è corrosivo, al massimo lacerà qualche macchia..............facci sapere

PS Ciò che non comprendo è perchè hai rabboccato il livello del fluido freni; il livello si abbassa man mano che si consumano le pastiglie ed in quesito caso non va rabboccatto(tantè che se le sostituisci riporta a livello), oppure quando c'è una perdita.

SoloKappistaASogliola 02-03-2012 19:14

Purtroppo non sono in vena.. ma mi stava partendo il trip della Perculata tipo http://www.quellidellelica.com/vbfor...4&postcount=15 .. scusami Rednose non avermene!! :lol:

Merlino 02-03-2012 19:15

Oh my god!!!

rednose 02-03-2012 19:25

... mah ho visto che il livello era sotto il minimo e ho pensato di fare un rabbocco.... nella mia TOTALE ignoranza avevo associtao il fermo del mezzo e l'essere il liquido igroscopico ad una non meglio imprecisata "evaporazione/diminiuzione di volume" ... vabbó mi sa che stamani ho lasciato il cervello a casa ... speriamo di non pagarla cara ....

beh almeno non ho toccato il serbatoio per il posteriore (me ne sono dimenticato x fortuna ...) Purtroppo adesso non posso fare niente. Domani lavo la moto e speriamo ...

Per le pasticche mi sembra strano ... Non ho guardato me le ho cambiate poco tempo fa ...

@solokappistaasogliola: no problem

maurodami 02-03-2012 19:30

Il livello delle fluido freni, per non sbagliare, va fatto con pastiglie nuove in quanto diversamente quando monti quelle nuove, arretrando i pistoncini si ha un aumento del livello nel serbatoio.
Ciao
Mauro

caps 02-03-2012 20:07

dai retta , la prossima volta limitati a controllare solo che ci sia benza , anche la pressione gomme la farei controllare a qualcuno :lol:

fortuso 02-03-2012 21:54

il liquido dei freni è un polialcol, in alcuni casi a base siliconica, è altamente corrosivo mani incluse. il fatto che sia igroscopico (richiama acqua) è dovuto proprio alla sua struttura molecolare e questo, in linea di massima, porterebbe ad un aumento del volume (per quanto difficilmente rilevabile ad occhio). Lava tutto abbondantemente con acqua fredda senza sapone. E la prossima volta lascia stare i rabbocchi, il liquido freni si sostituisce mai mischiare oli diversi!!

Teo Gs 02-03-2012 22:27

.....in oltre e' sempre meglio sostituire tutto l'olio freni invece di rabboccare ;) !!!

rasù 03-03-2012 00:03

Quote:

Allora non sembra essere cosí corrosivo??? ....
beh, io lo uso per sverniciare i pezzi piccoli, ce li lasci immersi una notte e l'indomani vengon fuori portati perfettamente a metallo. la vernice si stacca come la pelle quando ti scotti al sole:lol:

cobra65 03-03-2012 00:31

... urca! Altro che corrosivo... ma igroscopico quindi assorbe l'umidità ed è sicuramente diluibile con l'acqua... si, certo, come diceva qualcuno ... acqua abbondante ovunque!

MatteoCodi 03-03-2012 00:36

E' corrosivo eccome! Da ragazzini lo si usava per fare gli scherzi sulle carrozzerie delle auto!
...non ho detto che lo facevo io!
Che disastri corrosivi!!

daniele52 03-03-2012 06:32

cavalletto centrale e manubrio diritto,hai fatto cosi il controllo liquido?

texgatto 03-03-2012 08:56

purtroppo i risultati non si vedono subito ma dopo qualche ora\giorno.....
devi sperare che il liquido freni non abbia fatto in tempo ad aggredire la vernice

speriam

Gioxx 03-03-2012 09:02

Quote:

Originariamente inviata da rednose (Messaggio 6513458)
... Purtroppo adesso non posso fare niente. Domani lavo la moto e speriamo ...

@solokappistaasogliola: no problem

Beh alllora il thread non serviva.....se effettivamente ne hai sulla carrozzeria...dopo ore la trovi leopardata.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:41.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©