![]() |
batteria scarica gs 1200
Purtroppo stamane ho trovato la batteria totalmente scarica, non c’era abbastanza tensione neanche per far partire centraline e pompa benzina (meno male che ero a casa…) la moto è stata ferma dal mecca due settimane e altri cinque giorni causa pioggia ininterrotta, non ho la possibilità di attaccare il mantenitore di carica in quanto non ho garage e la moto la sera sta fuori coperta da telone. Ho trovato vari thread che parlano dell’argomento e mi scuso sin da ora se ci sono altri post che rispondono alle domande che sto per fare, io ho trovato post sull’assorbimento a moto spenta e uno molto interessante su come montare la odissey che ho messo tra i preferiti..allora le domande:
1) non ho il libretto di uso e manutenzione e quindi non mi resta che chiedere a voi possessori di gs 1200…sin da quando ho comprato la moto all’accensione mi si accendeva il triangolino rosso con il simbolo della batteria per poi spegnersi dopo un paio di secondi..in questo caso la moto mi segnalava un livello basso della batteria? 2) mi confermate che per il gs 1200 ‘05 la odissey giusta è la pc 535? 3) il mecca ha sostituito un condensatore bruciato che a quanto pare evita alle centraline di bruciarsi in caso di sovratensione, il sovraccarico può essere stato causato da avvio con cavetti? 4) ho messo la batteria sotto carica (non mantenitore ma proprio il caricabatteria..) è vero che se la batteria scende sotto i 10.8V è da buttare? Grazie mille per l’attenzione |
Per quello che riguarda la discesa sotto i 10-11 volt, IN LINEA DI MASSIMA, è vero.
La fortuna, però gioca un ruolo importante. Anni fà ci siamo assentati da casa per 6 mesi, lasciando inserita (girata in ON) la chiave dell'accensione dell'auto di mia moglie; al ritorno, ovviamente, la batteria era morta: tensione 0 V ! Convinto di doverla buttare, ho provato comunque a metterla in carica per 12 ore. Il risultato è che quella batteria ha ora 11 anni e funziona ancora benissimo: che c..o. :D:D:D |
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao. M |
Grazie mille delle risposte...avrei trovato sulla baia una yuasa a 45 euro e una odissey in olanda a 105 euro i prezzi mi sembrano entrambi buoni...vorrei montare qualcosa di definitivo della odissey ne parlano tutti benissimo mi sembra di capire che quest'ultima è trasportabile anche in aereo per le sue caratteristiche costruttive, cioè non ha il classico acido?
|
le batterie son sempre una bella incognita...dopo discussioni su discussioni secondo me se gli elementi interni non sono rotti impedendo il passaggio delle cariche, una batteria può sempre essere ripresa in vita !
ergo..fai una prova di ricarica e valuta... |
....mi sa che la tua sia proprio andata !!!
|
questa mattina ho rimontato la batteria e sembra andare bene, solo che stò con l'ansia che mi abbandoni di colpo come ha già fatto da qualche parte lontano da casa....purtroppo non ho un tester per verificare la tensione anche se il caricabatteria mi segnala che è full...ho scaricato il manuale di uso e manutenzione dal sito bmw international, in effetti il triangolino rosso e il simbolo della batteria segnala che l'alternatore non carica solo se rimangono accessi fissi dopo l'accensione, quindi sulla mia a quanto pare non è una anomalia. cosa interessante sulla durata della batteria: "In caso di periodi di inattività prolungati, normalmente la batteria deve essere ricaricata dopo 4 settimane"
|
Stessa cosa è successo a mè.
Dopo averla ricaricata, è andata bene per due giorni,poi la figlia di t....a mi ha piantato il giorno prima delle ferie. Ho ovviato acquistando una di fortuna, ma tornato delle ferie l' ho subito tolta e montato una odissey. Da quel giorno ( sett. 2007) mai più problemi.(non ho manutentori e/o caricabatteria) |
Caso tristemente noto.
Eccifosse il pedale. Cambia batteria e se sei in garanzia... ... meglio. **p P.S. Compera un caricabatterie BMW x circa 100 euri. |
che la spia si accenda in fase di avviamento 'e normalissimo.
la yuasa va bene ma io l'ho avuta e l'ho seccata in 2 anni, poco piu' di quella di serie. Purtroppo il gs 1200 ha grosse richieste di corrente all'avviamento e per buona che sia una batteria fa vita molto grama. La odissey rimedia (a caro prezzo). Io ho una spark che e' identica all'odissey ma con nome commerciale diverso. Poi c'e' la hesa che ancora e' identica. |
lo scorso anno a metá di un bel giretto in solitario su per Raticosa, Futa e Giogo mi sono fermato a Scarperia per prendere un caffé e ripensare alle curve appena fatte. Al momento di ripartire, dopo appena 10 minuti e senza che nessuna precedente anomalia si fosse né presentata né anticipata, la batteria non ha dato piü segni di vita. Li vicino c'era un meccanico Ducati (che ringazio ancora per la superba disponibilitá e gentilezza) ha per prima cosa controllato con il tester la batteria la quale risultava aria ed efficiente. Visto che la diagnosi segnalava una anomalia all'impianto elettrico abbiamo iniziato a controllare tutti i circuiti senza alcun risultato. Abbiamo persino revisionato il motorino di avviamento che faceva un rumore strano come di grippatura ma il problema dell'avviamento non si risolveva. Dopo alcuni giorni di prove abbiamo tolto la batteria per ricaricarla e al momento del suo collegamento a ctech la sorpresa: lo strumento segnava anomalia. In conclusione il guaio era dato dalla batteria che pur risultando carica, presentava un elemento danneggiato che non dava sufficiene spunto al motore per avviarlo. La batteria aveva due anni di vit durante i quali, nel periodo di stop invernale, tenevo "in attivitá" collegandola al mantenitore rigorosamente originale bmw.
La morale é che le batterie (a mio giudizio tutte indipendentemene dalle marche) sono come il cervello umano...un mistero irrisolvibile. |
sono come le donne; ti mollano quando non te l'aspetti :)
|
... no... le batterie sono meglio delle donne... perche quando se ne vanno di sicuro NON tornano!!! :mad: :mad: :mad:
|
Una soluzione x chi non ha il garage puo essere tenere una vecchia batteria anche da auto (anzi meglio xche piu efficiente ed economica) in cantina sempre carica (con mantenitore da pochi euro ) e pronta a fare da booster...
|
niente alla fine mi sono deciso per una odissey a 120 euri spedita, 105 + 15, trovata sulla baia..l'ansia di rimanere in panne e non avere neanche la possibilità di farla partire a strappo è troppo fastidiosa....l'attuale ciofeca la metto di lato e la monto sull'altra moto che ho da vendere dove la batteria è completamente morta ma almeno quella prima di abbandonarmi mi dava qualche segnale e cmq non è mai successo che non ci fosse abbastanza tensione da far funzionare le centraline e ambaradam vari e farla partire a strappo...sta bmw ultimamente mi sta dissanguando:mad:
|
Ma se non hai un garage prima o poi ti ricapita anche cin la migliore delle batterie..se sei uno che fa pochi km e frequenti ma brevi spostamenti specie in inverno per forza ti ritroverai con la carica a zero. Non potendo usare un mantenitore di carica in assenza di box dovresti avere un booster oppure una batteria di scorta sempre carica x avviamenti di emergenza (oppure una macchina e i cavi a disposizione)
|
si d'inverno è così per me, piccoli spostamenti brevi, e se alla domenica piove niente giretto, ogni due o tre giorni però, tempo permettendo, mi faccio un giretto un pò più lungo proprio per ovviare a questo problema che avevo anche con il vstrom, me lo spiegò l'elettrauto quando andai per far controllare se l'alternatore caricava...il freddo qui non è a livelli di temperatura sottozzero ed è sopportabilissimo, il problema è la pioggia, come oggi, d'estate invece altra storia, gironzolo molto di più e il problema si attenua...è un pò che penso a come potrei ovviare per tenere la batteria sempre carica, la presa sotto la sella è comodissima....un garagino ci vuole anche per tenerci un pò di utensileria e fare piccole riparazioni ma purtroppo qui nisba
|
Quote:
|
Scusate l'intromissione, ma ho un dubbio atroce: in una moto con antifurto originale può essere scollegata la batteria? Non si azzerano tutte le funzioni dell'antifurto, ovvero non si attiva qualche meccanismo ?
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©