![]() |
manutenzione catena
ciao ragazzi, sono da poco possessore di un 650 gs mono (2006) e chiederei ai più esperti che manutenzione ordinaria va fatta alla catena.
pulizia con che cosa? ingrassaggio? ogni quanti km? e poi quando va cambiata? |
Vero che sei nuovo ma se usi la funzione cerca, qui e su internet trovi miglialia di post.
in sintesi: pulizia con petrolio bianco o lampante (consigliata asciugatura con aria compressa) ingrassaggio con grasso specifico per catena moto (ci sono in bomboletta spray con beccuccio e, più rare da trovare, in tubo) ingrassaggio da eseguire + o - ogni 500 km, la pulizia dipende molto dalla sporcizia accumulata e, dunque, dalle strade che percorri (asfaltate, bianche, sterrato, ...). Lamps PS: l'ultimo che, dopo info sulla catena, ha chiesto, senza prima fare una ricerca, consigli su olio e gomme è stato lapidato... vedi un po'... :lol: |
personalmente uso olio da ingranaggi gradazione 80/90 fino a 140 va bene, con uno spazzolino da denti solo sulla parte interna della catena che poi girando va da sola all'esterno. Ogni 600 km. ca. fatti su asfalto. Pulizia con petrolio oppure con apposito spray al bisogno.
|
Anch'io ho sempre adottato la strategia di framax.
Ogni 500 Km circa ingrassavo la catena utilizzando un grasso spray specifico della Castrol con doppio beccuccio intercambiabile in dotazione. Oltre alle condizioni delle strade che percorri, come già segnalato, da tenere sempre in considerazione gli effetti sulla catena della pioggia e delle strade bagnate... la sporcano sicuramente molto di più!!! |
grazie a tutti, chiedo venia per la mancata ricerca ma è stata pure l'occasione per inaugurare l'iscrizione al forum!
|
okkio ad usare prodotti che non danneggino gli o-ring
Il mecca mi quasi crocifisso per questo :confused::confused: :lol::lol::lol::lol: |
Quote:
|
sono gommini di gomma all interno delle maglie della catena!
io uso per la pulizia il wd 40 gia testato su oring e pulisce ke e una meraviglia! poi passo la catena con spazzolino , e poi con uno strofinaccio! faccio asciare con compressore ma da non troppo vicino per non rovinare la catena e poi metto il grasso solo nella parte interna e faccio girare infine la ruota sul cavalletto centrale cosi che per forza centrifuga il grasso si distribuisca ovunque ! tatààà.. è un po pallosso da farlo spesso .... infatti lo faccio ogni 700 o piu km anke se ho fatto un po di sterrato |
Quote:
La benzina sgrassava a tal punto che se non mettevo subito il grasso sulla catena quasi si arrugginiva a vista d'occhio :lol::lol::lol::lol: |
Ciao a tutti.
Ho eseguito proprio oggi la pulizia della catena nel modo seguente: - lavaggio con petrolio bianco mediante pennello; - asciugatura; - ingrassaggio con prodotto specifico Castrol x catene con o-ring. Il tutto dopo circa 1.000 km. di utilizzo dall' ultima pulizia, ma considera che non ho percorso strade bianche e la catena era ancora discretamente pulita ed oleata. L' unico elemento che può essere sgradito è la colorazione bianca che assumono le maglie dopo il trattamento col Castrol. Altri produttori usano, comunque, lubrificanti incolori. p.s.: è consigliabile effettuare l' operazione a catena "calda"; per qs. è sufficiente un giretto di 10 min. |
Dove si compra il petrolio bianco?
|
Ciao.
Lo puoi trovare presso i comuni ferramenta o i "Briko Center". E' comunque un prodotto diffuso. Se non ricordo male, ho pagato circa 4 E. 1 lt. di petrolio bianco. |
Quote:
|
Ciao.
Non sò: sulla confezione è riportata soltanto la scritta "Petrolio Bianco". In effetti, si tratta di un prodotto pressoché incolore e dal caratteristico odore. Ha un alto potere sgrassante, ma viene anche utilizzato come solvente x smalti e come combustibile nelle lampade a petrolio. Se non erro, è anche conosciuto col nome di "petrolio lampante". |
si pretrolio bianco o lampante, sono la stessa cosa, confermo 4 euro dal ferramenta. Ho seguito i vostri consigli. poi ho usato un grasso spray bianco, 20 euro!!, non ricordo la marca, spero vada bene per gli o-ring...chi immaginava ci fossero o-ring dentro la catena!!!
Comunque ho fatto la mia prima vacanza con la moto comprata da poco, una settimana all'isola d'Elba, certo a 100-110 sull'autostrada vibra un pò, secondo me l'andatura da crocera è sui 90 km/h. Comunque una moto molto simpatica e divertente!!!! |
Dovremmo avere la stessa moto, io in autostrada riesco a mantenere senza vibrazioni e turbolenze troppo fastidiose la velocità di crociera di 110.
Se poi c'è anche la zavorra, le cose migliorano notevolmente.:lol: Se senti troppe vibrazioni a quella velocità forse ci potrebbe essere da fare un po' di manutenzione/regolazioni (del caso rivolgersi agli esperti del forum :lol:). ;) Bella la settimana all'Elba. Forse, ma molto forse, ad agosto ci passo anch'io. |
io ho il cupolino basso originale che devia il vento dal collo in su (circa), vorrei passare all'Isotta medio che ho letto nel forum dà maggiore protezione, soprattutto in inverno con pioggia.
Riguardo le vibrazioni, non sono eccessive, ma facendo 270 km di seguito (roma-piombino), un pò pesano...considera che sono novellino... |
Io il mese scorso ne ho fatti 2.000 su e giu' per l'umbria...ti abituerai non preoccuparti...
|
@Framax ..(consigliata asciugatura con aria compressa).....in caso uno non avesse questa disponibilità il phon da capelli va bene?
|
Se devi fare la messa in piega alla catena si :lol:.
Mi raccomando dopo il balsamo :lol:. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©