![]() |
F650/800GS Modifiche/soluzioni forcelle anteriori parte 2
Proseguimento della discussione precedente http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=189436
Scusa Giacomo, ma tra cambiare le molle, l'idraulica, l'olio, tappi per precarico...non conviene prendere il kit bitubo già pronto? |
Se si vuole sostituire tutta l'idraulica sicuramente Bitubo è la soluzione ideale.Prezzo inferiore alla concorrenza e un ottimo prodotto.Costa 492 € + iva + montaggio,quindi dovremmo essere a 650-700 € tutto compreso.
|
Smanettoni elaboratori ed affini, a me.
C'è qualcuno che dopo aver messo le molle ohlins, ha ritenuto necessario abbassare le forcelle, e se lo ha fatto di quanto le ha fatte scorrere e quali le sue impressioni? L'ho chiedo perchè essendo più dure dovrebbero tenere la forcella più alta delle misure di fabbrica. Io purtroppo, stupidamente, non ho preso le misure, del sag scarico, ossia di quanto si abbassa la forca sotto il peso solo della moto, alle forcelle originali. C'è qualcuno che mi puo comunicare questo valore? Grazie da Roberbero |
A me la forcella l'ha sistemata Giacomo e mi trovo benone.
Non volevo spenderci uno sproposito ma cambiare solo le molle non mi sembrava sufficiente. Avevo notato che la forcella nel ritorno era troppo rapida e ondeggiava sempre un paio o tre volte dopo una frenata decisa. Ho guardato i disegni sul manuale officina e ho visto che nel ritorno non c'è pacco lamelle. Ho contattato Giacomo e gli ho spiegato cosa volevo,lui mi ha detto subito che non ne aveva mai fatta una della 800 ma che me la sistemava secondo le mie indicazioni. Glie l'ho spedita l'ha aperta e come prima cosa ha trovato le cartucce dei pompanti sigillate. Mi ha spiegato che intendeva aprirne una e modificarla per renderla apribile, l'ho lasciato lavorare e dopo aver modificato il corpo della cartuccia mi ha ridotto il foro del passaggio dell'olio e montato il pacco lamellare sul ritorno.poi è passato alle molle ,secondo lui quelle che ci sono in commercio sono comunque troppo cedevoli e me le ha fatte fare appositamente, non ricordo più se k 070 o 075. Rimontate le forcelle è stato come cambiare moto quasi. Da quando mi ha fatto il lavoro ci ho fatto circa mille km e sono soddisfattissimo e non ho speso un capitale. Ve lo consiglio vivamente,non ho avuto occasione di provarne una con le cartucce complete e quindi non saprei dirvi la differenza ma ne ho provata una di un conoscente che ha sostituito solo le molle e non c'è paragone. |
Quote:
Lamps |
@gspeed: la seconda che hai detto.
Le cartucce Bitubo sono sigillate come le intendi tu, e pure in pressione. Infatti con il kit ti dicono di usare SAE 2,5 in quanto avrà solo funzione lubrificante e di raffreddamento del cartridge; tutta la frenatura idraulica è a carico di quest'ultimo, che fino al momento dell'esplosione non avrà scambi "fluidi" con il mondo esterno. |
@gaspare, grazie mille! Mi hai chiarito tre dubbi in un colpo solo (cosa si intende per sigillate, perchè quindi alcuni suggeriscono di aggiungere olio più denso, perchè le bitubo hanno un fluido a così bassa viscosità).
Però l'esplosione mi preoccuperebbe... |
@gaspare
ma non parla mica delle bitubo, parla delle originali... |
@Ylario: il destinatario ha capito... "la seconda che hai detto" era riferita all'"Oppure che la cartuccia non è fatta per essere aperta e modificata" - parlando dell'originale, ovviamente.
Poi ho portato ad esempio il kit Bitubo che risponde invece alla prima ipotesi menzionata da gspeed, ovvero: "Che non ci sono scambi di liquidi e/o gas tra l'interno della cartuccia e l'esterno" per distinguere nella pratica i due mondi. Guida veloce, leggi adagio ;) @gspeed: a me preoccuperebbe di più il periodo di fuori servizio legato alla riparazione, che deve essere fatta in Bitubo... di solito le cose si rompono quando si usano, purtroppo. cmq, avendole avute, le approvo decisamente per uso stradale - sia per efficienza che per [presunta] durata perchè non risultano poi molto stressate. Fuoristrada hanno dei limiti funzionali, e per questo nutro ragionevoli riserve sulla loro affidabilità alla lunga... e come prodotto sarebbe davvero un peccato che si compromettesse la reputazione per un utilizzo al di fuori del design. Ah, intendiamoci: rimane sempre una mia opinione, eh?! Magari poi off-road durano cent'anni prima di detonare. |
@gaspare
sorry, non avevo capito il senso del discorso ora è tutto chiaro! ;) |
Confermo quello che ha scritto gaspare.
|
Anche se con molto ritardo dovuto a vari problemi nelle consegne questa sera ho ritirato la moto con cartucce Mupo montate da zacksuspension. La prima impressione è di avere un'altra moto...
Sabato parto per un viaggetto in Croazia dove potrò provarla meglio in diverse situazioni. Appena torno vi darò le mie impressioni. |
acquistato le molle progressive da Turateck.......
la prox settimana le impressioni...... |
Allora: forcelle Shiverizzate!
Smerciato kit Bitubo e recuperate forcelle Husky da cui sono state espiantate le budella regolabili; montate molle Ohlins, rivista idraulica a cura di professionisti esperti... funziona! Innanzitutto rispondo tardivamente a Roverbero: con le molle originali (0,45) avevo rilevato le quote al tempo che fu - ma - come non sono abituato a fare, ho gettato la nota nella spazzatura assieme alle cartucce "ceriani replica". Con le molle Ohlins (0,55) a precarico prescritto mi ritrovo un neutro pari al 20% della corsa e un sag del 30%: perfetto! Ho lasciato i foderi sfilati fino all'unico segno a filo piastra: con un sag da 70 mm al posteriore (30%) è bilanciatissima. Riducendo il sag anche di poco, in uscita dalle curve lente serpeggia leggermente... Chiudendo il discorso molle, devo aggiungere che avendo ora il registro di frenatura tipico Shiver, mi sono perso quello del precarico. A valle dell'esperienza Bitubo devo dire che lo vedo solo una chicca. Magari si tribola un pò a trovare il precarico giusto (e ora per me significa aprirle e spessorare) ma non ho mai avuto bisogno poi di variarlo in funzione del carico o della presenza del passeggero. Il peso della benzina non grava sull'anteriore, e quando si viaggia in coppia non c'è l'esigenza di ottimizzare più di un tanto perchè non si corre. Forse. :lol: Idraulica: un'altro mondo ancora. Circa a pari "controllo", rispetto a Bitubo è di gran lunga più confortevole. Con il registro a mezza via, ora affonda di più in staccata, ma lo fa in modo non brusco e controllabile. Si piazza a metà strada tra l'originale e Bitubo; ricordiamo che Bitubo ha molle da 0,6... qui bisogna sostenere di più con l'idraulica, che cmq da subito è molllto meno legnosa delle cartucce - quindi lascia ben sperare. La cosa è infatti provvisoria perchè non ho ancora affrontato la campagna di taratura per cercare il miglior compromesso on-off. Momentaneamente ho fatto solo qualche giro su un campetto discretamente bucato e ho visto che si usa tutta la corsa, ma senza percepire tamponature. Evidentemente il fine corsa idraulico fa il suo dovere in modo egregio, e questa è gran buona cosa. :cool: Occorre però sicuramente chiudere la compressione, per cui mi attendo di migliorare su entrambi i fronti (on e off); siamo lontani dal punto in cui la forbice si apre... già così è un trionfo! Vedrò cosa si riesce a cavarne, comunque già da ora posso dire che non si tratta di una modifica banale nè a buon mercato: solo per chi mette piede fuoristrada senza voler usare cautela. |
ottimo report
non affronterò mai un trapianto come il tuo, non ne avrei il coraggio. per tua esperienza, dunque, le bitubo non sono male? tnx |
Per un uso stradale direi che sono ottime!
Perfettibili volendo anche lì, ma bisogna guardare anche la spesa, per cui si piazzano al top in classifica. Fuoristrada occorre stare abbottonati, altrimenti risultano carenti. Ognuno deve ragionare in funzione dell'habitat preferito dove scatenarsi, innanzitutto. Poi - last but not least - c'è il limite delle gomme a comandare; a spanne, giusto per dare un'idea: se si montano delle Anakee o altre più stradali, la distinzione può ritenersi non applicabile perchè si è costretti a moderare il passo in off, per cui le cartucce non vengono messe alle corde in primis, e le mancanze non risultano poi evidenti. Le TKC (menzionando coperture su cui ho esperienza) consentono invece una disinvoltura che, se l'utilizzo off supera il 10% - mette in seria discussione la funzionalità di Bitubo. Si vede molto chiaramente che hanno limiti, lì. C'è da dire però che non è una cosa comunque drammatica, tanto è vero che la molla che mi ha portato a sostituirle non è stato solo questo, bensì i dubbi sull'affidabilità per un utilizzo molto più gravoso di quello per cui sono state evidentemente progettate... |
Perdonate la curiosità:ma la 800 GS,come moto,permette un fuoristrada "vero"? Non penso! posso sbagliare ovviamente!
|
Trial non se ne fa.
Enduro COT (con ogni tempo) nemmeno: per quello ho un CRE 250. Diciamo che con 200 kg e oltre c'è poco da far gli spiritosi, ma con un fondo mediamente asciutto, con un pò di arte si va in molti posti che mai si crederebbe... con i dovuti limiti, ovvio. Si gioca in difesa, ma ci si diverte oltre le aspettative tenendo conto che si trotterella con una moto che non soffre affatto l'autostrada, quindi calza a pennello con la parola "Raid" (scritto maiuscolo). Poi, parliamoci chiaro: il concetto di "vero" è molto soggettivo. Capisco quello che intendi tu e ti dò ragione: se mi proponi anche con l'asciutto un giro di campionato italiano dalle tue parti o a casa mia, ti rispondo: 80% lo finisco, ma sicuramente non mi ci diverto. Come mi diverto? A guidare sciolto dove prima si arrivava lunghi in staccata, dove la ruota davanti scappava o faceva fine corsa ogni tre per due. Quando, con il mio livello di esperienza, torno a pensare alle traiettorie senza temere il peggio. Quando le risposte del mezzo sono sincere e prevedibili. Quando il maggior margine di miglioramento sta nel pilota: quando il limite sono io, insomma. :) Una curva ben fatta è una soddisfazione; una vittoria contro sè stessi. Se la moto inciampa, invece, ci si inca§§a e si interviene. Anche quello diventa un divertimento: fa parte del gioco, no?! ;) ...poi si scrive sul forum e ti vengono a dire che non è vero niente :occasion: |
Sicuramente non sei alle prime armi per guidare cosi.E neanche alle seconde (armi).Credo però,senza voler offendere nessuno,che in pochi possessori di GS possano vantare una simile esperienza.Comunque sia...buona guida.
|
"Forse che si, forse che no".
Una frase buffa incisa su una pietra angolare nel ns centro storico. Comunque sia, mi sembra un peccato non mettere in comune le proprie esperienze qui. Il Forum, a questo serve. Al Forum devo tanto e cerco di contribuire. Gli altri non so come guidano: non mi piace giudicare nemmeno quando vedo di persona. So per certo invece come BMW giudica che l'utente medio guidi: male. E produce di conseguenza. Lo trovo irritante. Come per certi allievi che si accontentano di studiare per il 6 quando hanno un 9 nelle loro corde. Ma il mercato è crudele, e noi, polli d'allevamento per lui. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©