Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   F1- Il futuro motore BMW (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=315654)

Merlino 23-04-2011 09:17

F1- Il futuro motore BMW
 
L'ultimo, che fu anche campione del mondo montato sulla Brabham, era un compatto 4 cilindri in linea con turbocompressore, si dice che negli ultimi anni sviluppava in qualifica circa 1200 Cv di potenza.

http://www.motorsportretro.com/wp-co...BT52-BMW_2.jpg


Tra due anni si torna alla cilindrata 1600 con turbocompressore, secondo voi dove troverà il motore, compatto e leggero, utile da sviluppare per la F1.

Dal mio modestissimo punto di vista, sta incominciando a girare sulle strade un gioiello a 6 cilindri che è tecnicamente bellissimo e sottocosto... mi gioco 1 cents che ne farà da base di sviluppo...:cool:

http://www.motociclismo.it/cache/9215/00.jpg_530.jpg

vadocomeundiavolo 23-04-2011 09:20

Forse fanno un V6.

Merlino 23-04-2011 09:23

Un V6 di 1600? sarebbe molto interessante questa archittetura del tutto nuova su questa piccola cilindrata, nell'epopea Turbo erano tutti in linea.

ROB17R 23-04-2011 09:52

Scheda tecnica Ferrari F1-87/88C

Motore
Ferrari 033/E, posteriore centrale longitudinale
6 cilindri a V di 90°
alesaggio 81 mm
corsa 48,4 mm
cilindrata totale 1.496 cm³
distribuzione bialbero a camme in testa per fila di cilindri
24 valvole
4 valvole per cilindro, 2 di aspirazione, 2 di scarico
rapporto di compressione 10:1
iniezione elettronica digitale Weber Marelli,
sovralimentazione tramite 2 turbocompressori Garrett
accensione elettronica Magneti Marelli
raffreddato ad acqua
lubrificazione a carter secco
potenza massima in gara 600/640 CV a 11.800/12.200 giri/min con sovrapressione di 2,5 bar
potenza massima in prova 630/660 CV a 12.000/12.800 giri/min con sovrapressione di 2,5 bar

ROB17R 23-04-2011 09:52

Non tutti in linea...
Anche se in effetti il motore BMW era un L4...

Merlino 23-04-2011 09:55

Parlavo del 4 cilindri in linea BMW...:)

andrew1 23-04-2011 10:18

Quote:

sta incominciando a girare sulle strade un gioiello a 6 cilindri che è tecnicamente bellissimo e sottocosto
Bhè, evidentemente non te ne intendi poi così tanto di meccanica.

Merlino 23-04-2011 10:19

mai affermato il contrario, mi limito a personalissime impressioni. (ihmo)

Tric 23-04-2011 10:39

partire da un motore di una moto per fare quello di una formula uno è come partire dal volante di un camion e fare quello di un f1.

con tutti gli schiaffi che ha preso la bmw in f1 dubito che la rivedremo presto nel mondiale...

p.s. quel motore non è stato campione del mondo ma il pilota a vinto il mondiale non la brabham

Merlino 23-04-2011 10:44

@tric, Ha vinto il mondiale correndo a piedi?

Tric 23-04-2011 10:54

Merlino in f1 c'è il mondiale piloti e il mondiale costruttori.

schumacher un anno ha vinto un mondiale, la sua macchina quell'anno no quindi anche il motore non era campione del mondo.

Dogwalker 23-04-2011 10:55

Quando tireranno fuori un motore da F1 da questo scaldabagno mi farò frate. E' stato progettato con caratteristiche praticamente opposte a quelle richieste ad un motore da gara turbocompresso. E' fatto per girare lento (e già, a questo punto, non si capisce l'uso di un frazionamento elevato, ma vabbè...) con corsa lunga, alto rapporto di compressione e condotti di aspirazione lunghi, tutte caratteristiche da motore turistico (quando un motore da gara deve avere corsa corta, per girare alto, condotti di aspirazione corti, che rendono meglio in alto, e un turbo deve avere un basso rapporto di compressione, per compensare la sovralimentazione) inoltre non è rialesabile, proprio perchè le canne sono troppo vicine tra loro (e quindi un motore da F1 sei cilindri in linea sarebbe necessariamente più lungo, annullando l'unico "pregio" di questo motore).

DogW

Tric 23-04-2011 10:58

al momento in F1 essendo un campionato per prototipi è assolutamente vietato usare componenti derivate dalla serie...

ettore61 23-04-2011 11:15

Il grande Nelson Piquet, che oltre che vincere 3 mondiali, era un gran trom.............
diceva che in prova, con 1200 cv, non riusciva a vedere la pista, usciva dalla parabolica a Monza, raddrizzava la macchina, dava tutto gas, e contava, poi staccava alla Good year, l'ho visto dal vero, un grande.
L'unica cosa antipatica era che i motori erano troppo silenziosi, solo dei gran sibili ( della turbina).

ROB17R 23-04-2011 11:19

Il BMW M12/13, successivamente ridenominato Megatron M12/13, è stato il motore di Formula 1, che la BMW realizzò per correre nella massima serie, durante il periodo in cui erano ammessi i propulsori turbo.
Tra le sue caratteristiche principali, spiccano l'architettura e la potenza erogata. Da molti è ritenuto il più potente motore in condizioni di qualifica, mai usato in Formula 1. È noto infatti, che nelle versioni usate durante le prove di qualificazione, fosse in grado di erogare 1.300 cv. Tuttavia questi dati, non sono mai stati resi noti dalla casa costruttrice, anche se Paul Rosche, l'ingegnere che lo progettò, intervistato confermò questi valori; anche altri motori contemporanei sono stati accreditati di potenze simili. Rimane comunque, anche a detta dei piloti che hanno avuto modo di provarlo, uno dei migliori propulsori sovralimentati della Formula 1 degli anni ottanta per quanto riguarda le prestazioni, tuttavia, di tanto in tanto, ha sofferto di problemi di affidabilità.

L'elemento che più stupisce di questo motore è che quando esordì nel 1982 pochi avrebbero scommesso sulla sua buona riuscita, poiché derivava dal monoblocco del BMW M10, motore che fece la sua prima apparizione nel 1961. Inoltre lo stesso monoblocco, veniva utilizzato per la vettura di serie BMW 318 E21. Il materiale usato per il monoblocco era una lega ferro carbonio, d'acciaio altoresistenziale. In sostanza era un progetto datato, nonché per certi aspetti il tuning estremo di un motore concepito per le strade di tutti i giorni.

Prima di parlare... esiste wikipedia in caso di dubbi...

vadocomeundiavolo 23-04-2011 11:22

http://it.wikipedia.org/wiki/BMW_M12/13

ettore61 23-04-2011 11:24

Vi consiglio, il 3 4 5 Giugno, a Monza c'è la coppa intereuropa, googlate, l'ho vista diverse volte, riconsiglio di andarci il Sabato mattina sul presto, circa alle 9, ( fino alle ultime edizioni) con il biglietto da € 10, si entra anche nei box, ci sono moltissime auto da F1 ancora portate in pista dagli attuali proprietari, tipo le Brabam le Lotus JPS di Mansel e di Senna, la Mc Laren di Hunt, la Tyrrel 6 ruote di Petterson, la Ferrari di Lauda.
Poi tutte le cattegorie inferiori.
quando ti ritrovi dentro i box e accendono i motori, ZK che bello.
Consiglio agli appassionati andateci.

andrew1 23-04-2011 11:31

Quote:

proprio perchè le canne sono troppo vicine tra loro
E questo è un altro punto che non mi piace del k1.600, una moto IMHO che nel suo complesso è nata più per stupire con effetti speciali (vedi il suo cockpit) che per durare.

Quote:

la coppa intereuropa, googlate, l'ho vista diverse volte, riconsiglio di andarci il Sabato mattina sul presto, circa alle 9
Si, è vero me lo hanno suggerito in molti.
Anche se sono OT, hai qualche riferimento per pernottare?

Tric 23-04-2011 11:34

Rob... ho iniziato la frase con .."al momento2 non con "dal 1980" ...
....prima si scrivere...

Tric 23-04-2011 11:37

io ero andato anni fa a montecarlo la settimana prima del gp di f1 a vedere il gp di autostoriche... una cosa mai vista, molto meglio del GP, e i proprietari non lesinano assolutamente con il gas, infatti alla fine di ogni manche i carroattrezzi hanno molto lavoro per raccogliere questi capolavori dai guardrail della pista.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©