Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Massimo Clarke descrive il sei cilindri della BMW K 1600 (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=315393)

Rantax 21-04-2011 09:54

Massimo Clarke descrive il sei cilindri della BMW K 1600
 
http://www.moto.it/news/massimo-clar...mw-k-1600.html

chuckbird 21-04-2011 10:13

Un motore mitico spiegato dal "Piero Angela" dei motori...
Ho 2 libri di Massimo Clarke...è un grande! :D:D

Wotan 21-04-2011 10:26

Ho dei dubbi sull'effettiva presenza della frizione antisaltellamento.

nicola66 21-04-2011 10:45

La regolazione del gioco delle valvole si effettua appunto sostituendo le punterie (e non delle pastiglie calibrate, come avviene usualmente), ma la cosa si rende necessaria molto di rado. E pure la frequenza di controllo è assai diradata (è prevista infatti ogni 30.000 km soltanto).

son stati bravi, solo 18mila km in meno di una R1 del 98.

chuckbird 21-04-2011 11:03

L'R1 del 98 aveva un motore a 4 cilindri...quindi era corto...
La K1600GT ha un'albero a camme col quale se ti impegni... puoi fare il salto con l'asta :lol:...
E' un componente lungo e soggetto a maggiori flessioni del corrispondente a 4 cilindri...inoltre vi è il 50% di probabilità in più che si verifichino tolleranze non previste tra tutte le 24 punterie (24 e non 16).
La prassi dei controlli è mirata ad incrementare l'affidabilità e per questo la attuano a 30000 km...anche considerando che è il primo motore a 6 cilindri da moto che fanno...

aspes 21-04-2011 11:16

qui mi sembra un po' una arrampicata sugli specchi, si potrebbe rispondere che la R1 fa 3000 giri in piu' e finisce in mano a intutati incazzosi e non panzonetti stempiati...

dpelago 21-04-2011 11:25

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 5723215)
qui mi sembra un po' una arrampicata sugli specchi, si potrebbe rispondere che la R1 fa 3000 giri in piu' e finisce in mano a intutati incazzosi e non panzonetti stempiati...


Questa la stampo in formato poster, e la appendo sopra il letto al posto della gigantografia di Samantha Fox :lol::lol::lol::lol::lol:

Dpelago Supertenere 1200

chuckbird 21-04-2011 11:32

Bah...se dobbiamo fare battute ben vengano :lol:
Non volevo assolutamente arrampicarmi sugli specchi...seguendo il discorso di aspes una R1 al pari di tutte le moto di quella categoria ha una vita utile di 4 anni alla grande (vita utile nel senso che si vedono circorlare per 4 anni dopo di che son passate di moda e le vedi unicamente in mano a qualche rom...)...oltre a ciò dunque... ammesso che una casa motociclistica definisca un intervallo di manutenzione in base al target della clientela...Suzuki penserà che tutti i suoi acquirenti siano dei Valentino Rossi dato che gli interventi di manutenzione programmata sono ogni 6000Km...

nicola66 21-04-2011 11:45

chuk a parte che ogni albero a cammes ha 7 supporti, se il tuo discorso avesse fondamento, e non ce l'ha, vorrebbe dire che quel motore deve fare il gioco valvole non perchè si modifica una misura delle stesse, ma perchè si deformano o si consumano gli alberi a cammes.

chuckbird 21-04-2011 11:51

La precisazione relativa all'albero a camme introduceva la questione relativa al maggior numero di punterie... che induce ad un controllo evidentemente prudenziale... sono 24 e non 16... è tutto normale anche qui?

giessehpn 21-04-2011 11:54

Consiglio a tutti gli eventuali detrattori di farsi un giretto con la K1600, personalmente mi é piaciuta parecchio.

dpelago 21-04-2011 12:01

Quote:

Originariamente inviata da chuckbird (Messaggio 5723275)
...seguendo il discorso di aspes una R1 al pari di tutte le moto di quella categoria hanno una vita utile di 4 anni alla grande ...

Questo discorso ha poco senso. La manutenzione programmata tiene conto di tutto fuor che delle mode che inducono la clientela a cambiare moto.

Nella mia vita motociclistica ho acquistato di tutto. Ma per quanto concerne l'affidabilità, i Jap sono su di un altro pianeta...

Tutto quanto sopra premesso, a me personalmente la K 1600 piace.

Dpelago Supertenere 1200

nicola66 21-04-2011 12:04

quindi se dal 6 faranno il 3 poi la si fa ogni 60.000.

Parliamo seriamente:

ma io se prendo una moto così, nel 2011, mi rifiuto di doverla sottoporre ogni 30.000 km (che per qualcuno vuol dire anche una volta all'anno) ad una procedura del genere. Ma non esiste proprio.
Voglio dimenticarmi che esistano le punterie.
Ha un propulsore da auto, pretendo una manutenzione da auto, cioè olio e filtro ogni 25.000 e pedalare.

chuckbird 21-04-2011 12:04

Quote:

Originariamente inviata da dpelago (Messaggio 5723382)
Questo discorso ha poco senso. La manutenzione programmata tiene conto di tutto fuor che delle mode che inducono la clientela a cambiare moto.

Infatti rispondevo ad aspes per assurdo...figurarsi se yamaha pianifica gli interventi in base a tutta la fauna che compra le sue moto...

chuckbird 21-04-2011 12:06

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 5723393)

ma io se prendo una moto così, nel 2011, mi rifiuto di doverla sottoporre ogni 30.000 km ...

Ma allora non farlo... :lol:
Perchè credi veramente che un tagliando ogni 10000Km anzichè ogni 6000 accorci la vita di una Suzuki? :lol:

nicola66 21-04-2011 12:11

ma assolutamente no.
infatti ci stanno prendendo in giro.
un cambio olio dopo soli 6.000km è una necessità dell'officina non della moto.

andrew1 21-04-2011 14:20

Quote:

ma io se prendo una moto così, nel 2011, mi rifiuto di doverla sottoporre ogni 30.000 km (che per qualcuno vuol dire anche una volta all'anno) ad una procedura del genere. Ma non esiste proprio.
Quotone, su una moto poi progettata proprio per macinare Km.

Ma questa credo sia una prerogativa di BMW, infatti il fatto di fare manutenzione spesso (non parlo di cambio olio/filtri ma di regolazione punterie ecc) l'ho scoperto da quando ho BMW, sulle jappe precedenti quei controlli li facevo attorno ai 60kkm.

Quote:

anche considerando che è il primo motore a 6 cilindri da moto che fanno...
Ecco il punto ... e se è come il primo 4 cilindri FM che hanno fatto hai detto tutto ...

aspes 21-04-2011 15:40

comunque in effetti abbiamo scherzato, ma nicola66 solleva una questione reale. Se e' vero, ed e' vero, che gli itnervalli manutentivi delle moto sono esageratamente fitti, qualcuno potrebbe rispondere che hanno motori piu' tirati delle auto, regimi di rotazione superiori etc.
ma onestamente da un motore decisamente automobilistico come questo 1600 (e come diversi motori GT anche di altre marche per non far preferenze) , bisognerebbe pretendere intervalli di manutenzione quasi automobilistici. Vale anche per le altre marche. Il fatto e' che l'utente di una moto del genere viene visto come una gallina dalle uova d'oro.

Tric 21-04-2011 16:26

una cosa e' certa: mantenere una moto e' molto piu alto di mantenere una auto.

per esempio la mia di gomme mi costa di piu di un porsche considerando ovviamente la durata.

andela 21-04-2011 16:39

Quoto Nicola, e a che costi poi?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©