Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850RT - R1100RT - R1150 RT - R1200RT (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=101)
-   -   ESA o non ESA? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=304599)

trottalemme 24-01-2011 13:11

ESA o non ESA?
 
Prendo spunto da un altro topic recentissimo: http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=304335

in cui l'amico Trickers scrive che uno dei motivi per vuole cambiare l'RT del 2005 è per avere l'ESA.
Ora, io l'ESA ce l'ho e devo dire che non mi ci trovo male a poco meno di 30.000 km. Però leggendo altre discussioni qui in piazza, se dovessi cambiare l'RT adesso la comprerei senza ESA visto che sembra si rompa con una certa frequenza e gli ammortizzatori aftermarket (vedi Ohlins) sono più performanti di quelli di serie. Tenete conto che sono un peso massimo e quindi le regolazioni dell'ESA non sono sicuramente state concepite per la mia taglia.
Cosa ne pensate?

Mansuel 24-01-2011 13:13

Che hai ragione.

scuba 24-01-2011 13:29

se vuoi che l'esa non si rompa devi effettuare le regolazioni con la moto sul cavalletto centrale..........parlo per esperienza personale
ciauzzzzzzz

Mansuel 24-01-2011 13:32

Questa è celestiale :eek:

vadocomeundiavolo 24-01-2011 13:55

Ma non era concepito come sistema che ti permette di regolare l'assetto in movimento?
Altrimenti che vantaggi ha?

trottalemme 24-01-2011 13:58

Ti permette di regolare la rigidità dell'ammortizzatore in movimento ed il precarico da fermo con il motore acceso.

Bert 24-01-2011 14:15

Celestiale o meno , ha cmq ragione scuba.
Precarico da fermo , con motore acceso e , meglio , con mucca in centrale
Freno idraulico quando vuoi
Non entro nella diatriba infinita del meglio questo /meglio quello ma posso dire che ESA2 funziona molto bene come risposta e , per ora , mantiene le promesse... ma io non sono da "orecchie per terra".
Quoto trottalemme sul "peso di progetto" anche se su ESA2 si sente bene la presenza dell'elastomero.
Per quanto posso dire , in assetto ferie con passeggero , settavo ESA su 2 caschi mentre setto ESA2 su casco+bagagli

ciao Bert

lucar 24-01-2011 14:47

trotta imho hai perfettamente ragione.... io sullo std avevo esa e su adv non l'ho voluto....
per chi diceva che il precarico lo deve regolare da fermo pena la rottura.... per forza va fatto cosi, in movimento non funge :-) va solo l'idraulica.... ;-)

zerbio61 24-01-2011 14:53

visto la tpologia di moto, per me e' comodo e non ci rinuncerei, poi ognuno fa la sua esperienza e trae le sue conclusoni

Wotan 24-01-2011 14:57

L'ESA è una cosa, gli Oehlins sono un'altra. Nessuno nega che questi siano nettamente migliori degli ammo originali, ma il punto è che, affinché la loro superiorità si manifesti, essi vanno tarati correttamente, e vanno ritarati (non solo nel precarico, ma anche nella frenatura) ogni volta che si porta il passeggero e/o i bagagli.
E qui potete dire quello che vi pare: l'ESA è imbattibile.

Fino a qualche tempo fa, dell'ESA mi preoccupava il costo di sostituzione, visto che gli ammo di serie non sono revisionabili e che per la sostituzione ci vogliono quasi 3000 Euro. Ma dato che è saltato fuori chi li revisiona (Rinaldi), e dato che lo fa molto bene, allora direi che non esistono più controindicazioni.
Per inciso, pare che Rinaldi sia anche in grado di offrire una certa personalizzazione, in base alle caratteristiche del pilota.

Sailormoon 24-01-2011 14:57

Quote:

Originariamente inviata da zerbio61 (Messaggio 5483043)
visto la tpologia di moto, per me e' comodo e non ci rinuncerei, poi ognuno fa la sua esperienza e trae le sue conclusoni

Sono assolutamente d'accordo!
Il comportamento della moto e' sempre ottimale, indipendentemente dal carico e dalla presenza o meno del passeggero

Mansuel 24-01-2011 15:31

Quote:

Originariamente inviata da Wotan (Messaggio 5483051)
ma il punto è che, affinché la loro superiorità si manifesti, essi vanno tarati correttamente, e vanno ritarati (non solo nel precarico, ma anche nella frenatura) ogni volta che si porta il passeggero e/o i bagagli.
E qui potete dire quello che vi pare: l'ESA è imbattibile.

Ho dei dubbi.

Infatti l'ESA non tara "correttamente" la moto in quanto non ha un sistema di diagnosi intelligente per adeguare la taratura alla situazione specifica.

Ha semplicemente qualche regolazione in memoria che può essere richiamata dal pilota che, si presume, possa soddisfarlo nelle sue esigenze.

Ma dato che non ha possibilità di personalizzazione tutto quello che è fuori dallo standard previsto non riceve una risposta adeguata dall'ESA.

Gli Ohlins hanno un così ampio range di utilizzo che anche non tarati alla perfezione vanno comunque meglio.

L'ESA è il giusto compromesso, anche di prezzo, tra la dotazione standard e gli ottimi after market.

Wotan 24-01-2011 15:35

Ecco l'elenco delle moto equipaggiate con Oehlins che ho provato e che avevano gli ammortizzatori tarati correttamente:










Fine elenco

lucar 24-01-2011 15:38

penso che wotan intendesse la possibilità do variare il setting velocemente per adattarlo seppur grossolanemente alle condizioni del carico e dell'andatura.... in questo concordo è imbattibile l'esa ma alla fine se uno va quasi sempre da solo o quasi sempre in due due begli ammo son meglio... imo

Mansuel 24-01-2011 15:39

Però avresti potuto tararli secondo i tuoi gusti.

Con l'ESA se non gradisci quello che trovi non puoi fare nulla.

robertag 24-01-2011 15:39

ALE'!... tutti "valentino rossi" con una turistica di 300kg. ... ma dai:mad::mad::mad:
ad ogni modo straquoto Wotan... :thumbup:

trottalemme 24-01-2011 15:57

Senti Wotan, mi affido alla tua sapienza. Se si volessero tarare e ritarare manualmente gli ammo (evidentemente in assenza di ESA), ci sono linee guida con cui procedere, giusto per non fare come mi diceva il meccanico quando avevo la R: "due o tre giri con il cacciavite in senso orario quando siete in due"?

Wotan 24-01-2011 16:00

Le tarature variano enormemente da una moto all'altra e da un tipo di ammortizzatore all'altro, e per giunta devono essere adattate al peso del conducente e dell'eventuale carico, per cui non ho linee guida facili da dare.
Anche perché ho l'ESA. :lol:

trottalemme 24-01-2011 16:01

Si, ma tu sai se esistono al di fuori dei paddocks del MotoGP? Altrimenti tengo l'ESA anche sulla prossima moto (quando sarà).

lucar 24-01-2011 16:12

trotta importante è farli tarare con le tue caratteristiche dopo di che van montati da gente seria... poi spetta a te lavorar di fino..


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:37.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©